Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Programmazione per Obiettivi
Percorso di scrittura creativa per bambini
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Titel.
Il Corso Istruttori Minibasket
alla cultura scientifica
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
LABORATORIO METODOLOGICO
Definizione di Mappa Concettuale
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dimensione "Avalutativa"
Valutazione e certificazione
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
CONFERENZA DEI SERVIZI
Attitudine/qualità personale
Didattica metacognitiva
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Dr.ssa Marilena Paggiato
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Valutazione delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Promozione delle salute in azienda –
Un approccio innovativo per l’insegnamento
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Senza Zaino Per una scuola comunità
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Un approccio innovativo per l’insegnamento
A cura di: Alessandro Hinna
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini di problemi: L’individuazione dei propri bisogni di apprendimento La progettazione del proprio percorso formativo Come potrebbe essere organizzata una fase di accoglienza finalizzata a questi obiettivi?

Pasquale Calaminici Ipotesi di percorso Viene qui presentata una ipotesi di percorso da svolgere in un CTP articolato in sei momenti: 1. Presentazione del centro Eda 2. Primo approccio alla motivazione e ai bisogni 3. Approccio alle attività di apprendimento 4. Costruzione di percorsi individuali 5. Stipulazione di contratti di apprendimento 6. Revisioni del contratto

Pasquale Calaminici PRESENTAZIONE DEL CENTRO EDA organizzazione filosofia educativa E’ un primo momento di incontro tra utenti e formatori. Un momento di informazione su come funziona un CTP, le sue risorse umane e materiali, le offerte formative che riesce a mettere in campo, le sue relazioni con le altre agenzie del territorio. Ma anche la filosofia educativa di un CTP, il suo non essere scuola in senso tradizionale, la sua struttura flessibile nell’organizzazione e nella realizzazione dei percorsi formativi. Sul piano pratico, questo momento può essere organizzato in vari modi: assemblea, riunione per gruppi, attività di sportello. (tempo minimo previsto: 1-4 ore)

Pasquale Calaminici PRIMO APPROCCIO ALLA MOTIVAZIONE E AI BISOGNI colloqui per piccoli gruppi colloqui individuali discussioni collettive prima formulazione di obiettivi di apprendimento Partendo da bisogni e interessi “espliciti” si avvia un processo a più tappe in cui le cose si modificheranno e preciseranno strada facendo. Prendendo atto che gli adulti hanno difficoltà ad esprimere bisogni “impliciti” e cercando quindi di accogliere la domanda di formazione in qualunque modo essa si esprime. È anche necessario aiutare gli adulti che rientrano in formazione a superare paure e incertezze alle quali spesso contribuisce il ricordo di precedenti esperienze scolastiche. Questa fase dovrebbe comunque fornire informazioni sufficienti per operare una prima differenziazione della domanda e la costituzione di gruppi con i quali avviare il lavoro successivo. (Tempo minimo previsto: 6-9 ore)

Pasquale Calaminici APPROCCIO ALLE ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO Lavoro su unità didattiche di esplorazione Individuazione di conoscenze e capacità già possedute Individuazione di stili cognitivi Accertamento di crediti Analisi del rapporto esperienza/apprendimento Riflessione rispetto a specifici compiti e aree di competenza Avvio della costruzione di modelli di competenza Questa fase comprende attività che hanno lo scopo di fornire elementi per determinare in modo più puntuale bisogni e obiettivi di apprendimento (tempo minimo previsto: ore)

Pasquale Calaminici Spesso in passato questo problema è stato circoscritto e ridotto alla semplice rilevazione dei livelli di partenza, come base di una programmazione ideata e gestita quasi esclusivamente dal docente. Lo schema proposto capovolge questa impostazione: l’analisi dei livelli di partenza può essere utile, ma va inserita in un contesto più ampio di attività che aiutino l’adulto a definire meglio i propri bisogni, a prendere coscienza delle proprie possibilità e del proprio modo di apprendere, a partecipare attivamente alla definizione di obiettivi e strategie di apprendimento. A questo dovrebbe servire il lavoro con particolari unità didattiche, che nello schema vengono chiamate unità di esplorazione. Rispetto a che cosa? Certamente rispetto alle proprie strategie cognitive, non in astratto ma in funzione di concreti obiettivi da raggiungere (ad esempio, per capire un concetto, applicare una regola, memorizzare una informazione, ecc.). Perché avere una rappresentazione dei processi mentali che si mettono in atto per raggiungere determinati obiettivi aumenta la capacità di autocontrollo delle proprie capacità, di messa a punto di strategie più efficaci.

Pasquale Calaminici Si parla molto di abilità di studio, da far acquisire preliminarmente, nelle fasi di “accoglienza”. Ma queste abilità devono corrispondere alla elaborazione di proprie strategie, frutto di reali esperienze metacognitive, e non possono invece essere insegnate come tecniche ready-made, belle e fatte, da trasmettere. Oggi si moltiplicano i manuali che spiegano come leggere, come ricordare, come prendere appunti da un testo o da una lezione, ecc., ma la loro efficacia è dubbia, se le tecniche specifiche che vengono proposte non si innestano in processi, più generali, di presa di coscienza della necessità di passare da comportamenti a- strategici, irriflessi, a comportamenti riflessivi e strategici. (M Lichtner, La qualità delle azioni formative). È a partire da qui che si avvia uno stile di lavoro (sia da parte degli insegnanti che da parte degli allievi) che deve poi caratterizzare tutto il percorso formativo.

Pasquale Calaminici Ma l’esplorazione dovrebbero orientarsi anche, e soprattutto, sul rapporto tra studio ed esperienza, tra ciò che si studia e ciò che si fa, nella vita quotidiana e nel lavoro. È da tale riflessione che può trarre alimento una puntualizzazione degli obiettivi che veda un coinvolgimento diretto degli allievi. Una riflessione su ciò che si studia per rispondere alla domanda: cosa si vuole essere in grado di compiere, quali capacità sviluppare, quali saperi e saper fare, e a che livello? È da qui che prende l’avvio un complesso lavoro di costruzione di modelli di competenza, come base per la programmazione dei percorsi individuali.

Pasquale Calaminici COSTRUZIONE DI PERCORSI INDIVIDUALI Formulazione (da parte degli insegnanti) di proposte formative e ipotesi di percorsi possibili (anche in rapporto alle risorse del territorio) Ridefinizione (da parte dei discenti) degli obiettivi di apprendimento e definizione di percorsi (autoprogetto) (tempo minimo previsto: 9 ore)

Pasquale Calaminici STIPULAZIONE DI CONTRATTI DI APPRENDIMENTO Condivisione di obiettivi di apprendimento Definizione di percorsi formativi Identificazione di risorse e strategie per l’apprendimento Individuazione delle modalità di valutazione (prove del raggiungimento degli obiettivi + criteri e mezzi per convalidare le prove) (tempo minimo previsto: 4-5 ore)

Pasquale Calaminici REVISIONI DEL CONTRATTO