CORRAL CORRettori per l’Alta luminosità ad LHC una proposta per la realizzazione dei prototipi di magneti correttori multipolari in tecnologia superferrica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Advertisements

P.Fabbricatore, U.Gambardella G.Volpini NTA Roma 11 Ottobre 2011 DIpoli SuperCOnduttori RApidamente Pulsati Stato delle attività e richieste 2012 P.Fabbricatore,
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Presentazione in Sezione INFN Genova 4-5 luglio 2016 ProModD2 (Prototipo e Modello corto del dipolo D2 di HL-LHC) Esiste attualmente un accordo di collaborazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
MAGIX Una proposta di attività di ricerca coordinata per lo sviluppo di magneti superconduttori innovativi per applicazioni alle macchine acceleratrici.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Le attività sui magneti superconduttori per acceleratori
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Il ruolo della Sezione di Genova
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
C.Roda Universita` e INFN Pisa
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
CEA is involved in the FAIR/GSI project:
CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
LHCB : proposte dei referees
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Cosa include la valutazione dei costi effettuata
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
TAVOLA ROTONDA introduzione
UA9 Relazione dei Referee
UA9 Relazione dei Referee
Esperimento NTA-SL-LILIA
Commissione V, Roma, 3 maggio 2013 v3 Giovanni Volpini
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
“Dalla progettazione alla valutazione”
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
progettazione e assistenza
B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Asd Helvia Recina Futsal Recanati
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
IMPRESA 4.0.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Materiali e Trattamenti
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
Materiali e Trattamenti
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Approssimazione di dipolo elettrico
NA62: Possibile nuovo esperimento
“Partecipazione progetto IDEAS Starting Grant 2008 ”
Resoconto CD Comunicazioni
CSN aprile Comunicazioni
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
What NEXT TTA IntroduzionE
Transcript della presentazione:

CORRAL CORRettori per l’Alta luminosità ad LHC una proposta per la realizzazione dei prototipi di magneti correttori multipolari in tecnologia superferrica per le regioni di interazione ad alta luminosità di HL-LHC Milano, CDS, 27 giugno 2013 Giovanni Volpini

premessa: HL-LHC L’obiettivo principale di HL-LHC (High Luminosity LHC) è l’implementazione di nuove componenti di macchina e lo studio dei nuovi parametri di fascio che permettano a LHC di raggiungere i seguenti valori: Luminosità di picco di 5×10 34 cm -2 s -1 con levelling; Una luminosità integrata di 250 fb -1 per anno, puntando a un totale di 3,000 fb -1 entro dodici anni dall’entrata in funzione della macchina aggiornata. Tale valore di luminosità è circa dieci volte en la luminosità attesa nei primi 10 anni di funzionamento di LHC. A questo scopo vengono sviluppate diverse tecnologie, fra le quali quadrupoli ad altro gradiente in Nb3Sn per le rgioni di interazione, crab-cavities, links superconduttori in MgB2, e vengono studiate nuove configurazioni di fascio per il funzionamento della macchina. L’istallazione del nuovo hardware è prevista attorno al HL-LHC è finanziato in parte attraverso il Collaborative Project HiLumi (FP7, ), cui l’ INFN partecipa con 11 anni uomo del suo personale a LNF e MI-LASA, e riceve un finanziamento dell’UE di 567 k€. HL-LHC è ufficialmente sostenuto dall’ ESG CORRAL è una parte di HL-LHC, aggiuntiva agli impegni INFN già presenti sotto l’egida di HiLumi. Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno 20132

- progettazione - costruzione - collaudo criogenico nel periodo di cinque prototipi dei magneti superconduttori superferrici in NbTi (4-polo per la correzione della componente skew, 6-polo, 8- polo, 10-polo e 12-polo) per le regioni di interazioni di HL-LHC. Verrà realizzato anche un prototipo che utilizzerà l’ MgB 2 anziché il NbTi Questo progetto non comprende la realizzazione della serie, composta da un totale di 48 magneti delle varie tipologie. Obiettivi di CORRAL Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno 20133

Design preliminare del 4-polo e del 6-polo Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno 20134

3.0 mm 0.7 mm Il progetto di riferimento utilizza un filo in NbTi, tecnologia pienamente matura. In alternativa, stiamo considerando la fattibilità dell’impiego di MgB 2, garantendo così margini di temperatura superiori, utili in un ambiente sottoposto a un elevato carico termico generato dalla radiazione proveniente dal punto di interazione. (Tc: NbTi 9.2 K, MgB 2 39 K). L’impiego di MgB 2 costituirebbe un aspetto qualificante sia per la novità tecnologica, sia per le ricadute industriali (l’italiana Columbus Superconductors è una delle due o tre ditte in grado di realizzare un simile materiale a livello mondiale), e darebbe seguito ai risultati del progetto Marimbo (INFN, GrV, ) che aveva permesso la costruzione e il collaudo con pieno successo di un dimostratore di dipolo superferrico in MgB 2. il superconduttore Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno 20135

Previsione dei costi & persone coinvolte E’ previsto il coinvolgimento di due ricercatori e di cinque tecnici progettisti ed elettronici, oltre al supporto dell’officina meccanica, servizio elettronica e della criogenia. Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno 20136

Piano temporale Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno 20137

Call Gr V Stiamo preparando una richiesta da presentare nell’ambito della Call in Gr V recentemente aperta. La struttura, attualmente in fase di discussione preliminare, dovrebbe essere : Settore:Acceleratori Argomento:Magneti superconduttori per i futuri acceleratori e detector WP1:Magneti correttori superferrici (MI) HiLumi WP2:Progettazione EM e meccanica del dipolo D2 per HL-LHC (GE) HiLumi WP3:Sviluppi filo superconduttore basse perdite per magneti fast-cycled (NA,MI) CRISP NTA-DiscoRap WP4:Avvolgimenti superconduttori YBCO per futuri magneti da acceleratori e detector EuCard2 (NA) rosso progetti europei di riferimento azzurro progetti INFN di riferimento preliminare 8

Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno 2013 quadro delle partecipazioni ai progetti europei 9

FP7: quadro generale cifre in M€ Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno

Abbiamo da diverso tempo considerato come passo successivo la progettazione, costruzione e test di un secondo modello corto, con un design elettromagnetico migliorato e un cavo superconduttore più performante. Due anni, impegno economico pari a 1.2 M€ Nonostante le ripetute espressioni di fiducia e di incoraggiamento del management di FAIR, non si è riusciti ad avere alcuna forma di finanziamento da parte tedesca. Come unico passo in avanti, abbiamo presentato con CERN e GSI alla UE (FP7) il progetto CRISP, per la costruzione di una bobina collarata per il secondo magnete. Il progetto è stato approvato, con un finanziamento all ‘INFN per le attività costruttive presso ASG di 350 k€, realizzata con il cavo superconduttore già approntato nell’ambito degli sviluppi di DISCORAP. Conclusione prevista all’inizio del CRISP Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno

EuCARD (European Coordinated Accelerator Research and Development) EuCARD integra diverse attività di sviluppo tecnologico e progettuale (JRA), di network (NA), e di accesso transnazionale (TA), finalizzate al miglioramento delle prestazioni degli acceleratori di particelle europei. Iniziata nel 2009, conclusa nell’aprile 2013 Attività con coinvolgimento del LASA: WP7, HFM (High Field Magnet) : costruzione di un dipolo superconduttore in Nb3Sn, B = 13 T x dia 100 mm, obiettivo di assoluto rilievo a livello mondiale. All’interno di questo magnete verrà inserito un ulteriore avvolgimento realizzato in superconduttore ad alta temperatura critica; l’insieme dei due magneti permetterà di raggiungere un campo centrale di 19 T. MI ha contributo allo studio del quench combinato nei due magneti e alla caratterizzazione dei materiali superconduttori. Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno

EuCARD2 EuCARD2 prosegue gli obiettivi di EuCARD: Attività con personale INFN: tre network: LowERings (Low Emittance Rings) XBEAMS (Extreme Beams) EuroNNAc2 (European Network for Novel Accelerators) due attività di ricerca: ANAC (Novel Acceleration Technique) e MAG (HTS Magnets for a HEP collider). Iniziata nel maggio 2013, conclusione aprile 2017 MI è coinvolta sul WP10 MAG (HTS magnet for a HEP collider) che ha come obiettivo lo sviluppo del primo magnete superconduttore in materiale ad alta temperatura critica con caratteristiche adatte per un acceleratore per fisica della alte energie, in grado cioè di generare un campo dipolare di 20 T in un campo di background opportuno. Un tale magnete permetterebbe di realizzare un “High Energy LHC” all’interno del tunnel esistente con una energia nel centro di massa di TeV. MI contribuisce alla caratterizzazione del materiale superconduttore, alla progettazione del magnete e avrà la responsabilità del collaudo a freddo del magnete della stazione di test verticale, già sviluppata nell’ambito del progetto DISCORAP. Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno

HiLumi-LHC HiLumi-LHC è un design study che comprende tutte le attività relative a un upgrade di luminosità di LHC, con l’obiettivo di raggiungere L = 5 ·10 34 cm -2 s -1 dopo il Le attività comprendono: ottica dei fasci, magneti superconduttori, crab cavities, collimatori. In corso dal novembre 2011, conclusione nell’ottobre 2015 MI è coinvolta in due work-packages: WP3 (Magnet Design): studio del quench nei quadrupoli in Nb3Sn del tripletto interno e dei dipoli di separazione D1 D2 nei punti di intersezione. WP6 (Cold powering) linee di trasporto superconduttive fra i magneti in caverna e le unità di alimentazione in superficie. Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno

SR2S (Space Radiation Superconduting Shield) SR2S (Space Radiation Superconduting Shield) si propone lo studio della tecnologia dello schermaggio attivo dei raggi cosmici tramite campi magnetici generati da magneti superconduttori, per la protezione degli astronauti durante viaggi interplanetari. Uno dei punti di forza del progetto è la presenza di realtà di primissimo piano a livello mondiale sia nel campo della superconduttività applicata che della tecnologia aerospaziale: oltre l’ INFN partecipano il CEA, il CERN, la Thales-Alenia Space Italia, la Compagnia Generale per lo Spazio (già Carlo Gavazzi Space) e la Columbus Superconductors. MI si occuperà principalmente dello studio del sistema di protezione del sistema magnetico toroidale. Giovanni Volpini, Consiglio di Sezione, 27 giugno