1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
Advertisements

La Valutazione d’azienda
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. La valutazione delle azioni 5
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Introduzione all’analisi di bilancio
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Introduzione al modelling standard.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
La dinamica finanziaria
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Valutazione dei debiti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
La decrescita felice Serge Latouche
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La valutazione degli investimenti
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
Valutazione d’impresa
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Programmazione e controllo
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow Analysis

2 Introduzione Valutare un’azienda significa non solo calcolarne il valore attraverso i fondamentali, ma anche stimarne il “Fair Market Value” ossia il “probabile” prezzo di mercato. Pertanto il valore di un’azienda scaturisce quindi dall’applicazione di 2 tipi diversi di valutazione:  Valutazione “assoluta” tramite i Flussi di Cassa;  Valutazione “relativa” tramite i Multipli di Mercato.

3 Tassonomia delle tecniche di valutazione Metodo “Finanziario” – “Discounted Cash Flow” ( DCF) basato sul valore attualizzato dei flussi monetari futuri attesi. Metodo del “Economic Value Added” (EVA) basato sul valore creato dall’azienda sommato al capitale investito iniziale. Metodo del “Adjusted Present Value” (APV) basato sul valore attualizzato dei flussi monetari attesi sommato al valore attuale netto dello scudo fiscale degli oneri finanziari. Metodo dei “moltiplicatori di mercato” basato sui multipli di alcune quantità aziendali, quali:  Utile e Mezzi Propri, rispetto alla capitalizzazione di borsa (P/E, P/BV)  Vendite, MOL e Ris. Operativo, rispetto all’Enterprise Value (EV/Sales;EV/Ebitda;EV/Ebit). Metodo “reddituale” basato sulla capitalizzazione/attualizzazione dei flussi di reddito futuri attesi. Metodo “patrimoniale” (Net Asset Value - NAV) basato sulla valutazione analitica, a prezzi correnti, dei singoli elementi attivo e passivo. Metodo “misto” (patrimoniale - reddituale) basato sulla valorizzazione delle attività e sulla creazione di valore.

4 Il Discounted Cash Flow Method Esistono quattro fasi principali nella valutazione d’azienda col Metodo finanziario: 1.Determinazione dei Flussi di Cassa attesi futuri; 2.Stima della crescita dei Flussi di Cassa attesi; 3.Stima del tasso di attualizzazione; 4.Stima finale del valore dell’impresa.

5 La determinazione dei flussi di cassa avviene attraverso la stima delle seguenti grandezze:  Tassi di crescita delle vendite (Sales growth);  Margini reddituali (Ebit Margin, ROI);  Variazioni del capitale circolante operativo (Change in Net Working Capital);  Altre variabili.. La determinazione dei Flussi di Cassa richiede inoltre un’approfondita analisi e/o previsione di:  Bilanci storici e previsionali (tra loro omogenei)  Ricavi (prezzi e quantità);  Costi (previsioni su acquisti e servizi);  MOL (Margine Operativo Lordo - EBITDA) e sua comparazione;  Capitale Circolante (dimensione del capitale e tempi d’incasso);  Ammortamenti;  Ecc.. Il Discounted Cash Flow Method

6 = Margine operativo lordo (Ebitda) - Ammortamenti e accantonamenti = Reddito operativo (Ebit) - Imposte sul reddito operativo (no, se imponibile negativo) + Ammortamenti e accantonamenti -Investimenti operativi + Disinvestimenti operativi +/-Variazione capitale circolante operativo +/-Variazione fondo TFR = Flusso di cassa disponibile per gli azionisti e i finanziatori (tutti gli investitori) (Free Cash Flow to the Firm - FCFF)

7 Il Discounted Cash Flow Method = (EBITDA) -Ammortamenti e accantonamenti +/-Altri proventi / costi operativi =Reddito operativo (EBIT) - interessi passivi +/- gestione straordinaria - imposte sull’utile pre-tax +/-Utile di terzi = Utile Netto Calcolo FCFF = Risultato Operativo (EBIT) -Imposte sul reddito operativo +Ammortamenti -Investimenti netti +/-Variazione c.c. operativo = FCFF Anno 1 Anno 2 = = = Calcolo FCFF = =

8 Il Discounted Cash Flow Method Per applicare il Modello del DCF in pratica sono necessari quattro dati di input principali: 1.Durata del periodo e tasso di crescita stimato (g) puntualmente (periodo esplicito); 2.Flusso di cassa disponibile per gli investitori (FCFF): ciò richiede la stima degli investimenti netti e del fabbisogno di capitale circolante operativo; 3.Costo medio ponderato del capitale (Wacc) che gli investitori richiedono; 4.Valore finale atteso dell’impresa (Terminal Value), al termine del periodo esplicito, basato sulle stime del tasso di crescita stabile. Infine si calcola l’Equity Value dato dalla somma algebrica tra FCFF, TV, debiti finanziari netti, minorities, peripheral assets (investimenti non operativi).

9 La valutazione di Italcementi S.p.A. Case Study  I° step di valutazione finanziaria: determinazione del WACC, e quindi di tutti i parametri che entrano nel calcolo: Risk free, Beta (levered / unlevered), Risk premium e Costo del debito;  II° step di valutazione finanziaria: determinazione dei Free Cash Flow da attualizzare con il WACC.

10 La valutazione di Italcementi S.p.A. Case Study  III° step di valutazione finanziaria: costruire il modello Discounted Cash Flow – DCF; per far ciò si è utilizzato: Per il periodo le stime puntuali degli EBIT, Capex, ecc.. Per il periodo , un tasso di crescita dell’EBIT del 2,5% annuo e del 4% per gli ammortamenti (media dei diversi cespiti da ammortizzare); Per il Terminal Value un tasso di crescita conservativo dell’1,5%, prevedendo unicamente un recupero dell’inflazione; Per calcolare il WACC, il Beta levered tiene conto del rapporto debt/equity.

11 La valutazione di Italcementi S.p.A. Case Study - assunzioni preliminari

12 La valutazione di Italcementi S.p.A. Case Study - Free Cash Flow to the Firm

13 La valutazione di Italcementi S.p.A. Case Study - L’equity Value  Per la determinazione dell’Equity Value è necessario sommare ai flussi di Cassa scontati il Terminal Value (TV) pari a € 5.243,1 Mln;  Inoltre si dovrà tener conto: dei debiti finanziari a fine 2004, pari a €1,5 Mld (compresi €22.5 mln relativi a TSDI); della quota parte di valore delle minorities, pari a €1,57 mld, riportate in bilancio per €649 Mln e pari al 22,9% del patrimonio netto totale; dei peripheral assets, ovvero gli investimenti non operativi, pari a fine 2004 a €115,3 Mln.

14 La valutazione di Italcementi S.p.A. Case Study - L’equity Value

15 La valutazione di Italcementi S.p.A. Case Study - L’equity Value  Tenuto quindi conto del differente numero di azioni e del differente prezzo tra le due categorie di azioni, (lo sconto del 28,4% di fine giugno 2005 tra i due titoli era in linea con quello medio giornaliero degli ultimi 2 e 5 anni), ne risulta un valore teorico pari a €15,4 per le azioni ordinarie e €11,0 per quelle di risparmio non convertibili;  Tali valori costituiscono i due “price target” del report (vedi tabella sotto):

16 La valutazione di Italcementi S.p.A. Case Study - L’equity Value