Marco Onado Senior Professor Università Bocconi Courmayeur, 20 settembre 2014 L’OPA: DALLA XIII DIRETTIVA IN ITALIA AL DIBATTITO SULLA RIFORMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Il punto su ripresa e consumi
Crescita economica e debito pubblico
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
IL MERCATO.
Scenari e prospettive per le imprese
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
L’imprenditorialità in rosa
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
Benevento – Masseria Roseto 20 luglio 2015
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Società per azioni aperte
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
I modelli di capitalismo
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Workshop IntFormatevi
Le barriere all’entrata
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Nuove teorie del commercio internazionale
La seconda rivoluzione Industriale
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
NO
NO
QUELLA GIUSTA
Servizio Stabilità Finanziaria
Situazione scuola Italiana
Il finanziamento delle imprese
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
I mercati e la quotazione in Borsa
Relazioni Internazionali
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Presidente Confindustria Digitale
EU BUDGET  MITI & FATTI.
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
DECALOGO DA SEGUIRE PER UN INVESTIMENTO SICURO
Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia
Alcuni passaggi-chiave
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Le barriere all’entrata
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Non tutto è aiuto di Stato
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Tempo brevissimo, breve, lungo
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Alternanza Scuola – Lavoro
Sociologia ambiente Parte 5.
Venezia oltre la crisi: La performance delle Top 500 aziende della Provincia Venezia, 6 febbraio 2015.
Piccola Industria  ELABORAZIONE DELLA POSIZIONE PICCOLA INDUSTRIA SU:
Transcript della presentazione:

Marco Onado Senior Professor Università Bocconi Courmayeur, 20 settembre 2014 L’OPA: DALLA XIII DIRETTIVA IN ITALIA AL DIBATTITO SULLA RIFORMA

L’Opa ai tempi della crisi Un bilancio di due leggi su oltre venti anni Il mercato di Borsa degli ultimi venti anni I miti economici rimasti sotto le macerie della crisi 1

La storia dell’Opa in Italia 2 Fonte: Relazione Consob 2013, p.231

Il mercato di borsa degli ultimi venti anni Non più nuove quotazioni Oecd: distrutto l’«ecosistema» per la quotazione di nuove imprese, soprattutto piccole e medie L’holding period degli investitori istituzionali si è drammaticamente ridotto Gli scambi sono dominati da high frequency traders (frenetici scambi per sfruttare differenziali di prezzo nell’arco di millisecondi e con forti sospetti di manipolazione sistematica) I mercati sono diventati un fiume che risale verso la sorgente 3

Ipo in declino di lungo termine, soprattutto nei paesi sviluppati 4

Holding period medio degli investitori istituzionali – Principali borse 5

Il mercato di borsa è diventato (non solo in Italia) un fiume che risale verso la sorgente 6 Fonte: Relazione Consob 2013, p.159

Il bilancio : meno 112 miliardi 7