Wikipedia? Questo nome l'ho già sentito... Una presentazione del progetto "Wikipedia" e dei progetti correlati ad essa come estensioni della filosofia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Advertisements

Wikipedia – enciclopedia libera intro.
Wikipedia? Questo nome non mi è nuovo... Una presentazione del progetto "Wikipedia" e dei progetti correlati ad essa. Come la tecnologia può essere dal.
Wikipedia – enciclopedia libera intro.
Wikipedia Lenciclopedia libera Pettini Gennifer Matr Aldeghi Valentina Matr
Wikipedia? Questo nome l'ho già sentito... Una presentazione del progetto "Wikipedia" e dei progetti correlati ad essa come estensioni della filosofia.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
Wikipedia è unenciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation,
Wikipedia, l’enciclopedia libera Grosseto, 28 ottobre 2006 Frieda Brioschi Presidente di Wikimedia Italia L’enciclopedia a contenuto libero che tutti possono.
Wikipedia, l’enciclopedia libera Bressanone/Brixen 11 novembre 2005.
Wikipedia, l’enciclopedia libera Roma, 12 luglio 2005 Frieda Brioschi Presidente di Wikimedia Italia.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Liber Liber Intervento di: Marco Calvo Progetti in Rete per liberare la conoscenza Questo documento è distribuito con licenza.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Una presentazione del progetto "Wikipedia" e dei progetti correlati ad essa come estensioni della filosofia dell'Open Source a tutte le regioni del sapere.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
Condividere i saperi nel web collaborativo Se il tutto è maggiore delle parti Maurizio Codogno Wikimedia Italia Legambiente - Molecole Torino, 25 novembre.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
21/09/ Utilizzo di MediaWiki Utilizzo di mediawiki Empoli, Via Verdi,23 Alessandro Zamboni.
Wikipedia? Questo nome l'ho già sentito... Una presentazione del progetto "Wikipedia" e dei progetti correlati ad essa come estensioni della filosofia.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Firenze, 27 ottobre 2007 – Wikipedia e i progetti Wikimedia 1999 Richard Stallman: “Il world wide web ha le potenzialità per svilupparsi in un’enciclopedia.
Wikipedia? Questo nome l'ho già sentito... Una presentazione del progetto "Wikipedia" e dei progetti correlati ad essa come estensioni della filosofia.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Introduzione a LOGO PARTNER NOME_ISTITUZIONE NOME_EVENTO DATA_EVENTO
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Noi e Wikipedia Obiettivo del corso: - illustrare la potenzialità di Wikipedia per la biblioteca come: 1 – strumento di.
Archivi in Digitale: Firma Digitale
E-learning ambiente di apprendimento
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
“Vivere insieme” – Lezione4
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
<Nome del gruppo di lavoro>
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
Progetti in lingua minore
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Divulgare il DISF attraverso il social network
Alla Ricerca di una Rete Libera
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Scenario mail in Ateneo
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Acnpsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità
TITOLO PRESENTAZIONE sottotitolo Autore/i Indirizzo
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Consultare un corpus con AntConc
Realizzazione di R. Diana
INIZIO LEZIONE DEL LEZIONE DEL
Il modello Puntoedu.
Io bloggo, e tu?.
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
Ruolo: Redattore Corsi
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Wikipedia? Questo nome l'ho già sentito... Una presentazione del progetto "Wikipedia" e dei progetti correlati ad essa come estensioni della filosofia dell'Open Source a tutte le regioni del sapere. Produrre e condividere informazione attraverso un ambiente di lavoro collaborativo.

OpenSource e Multimedia Storia 1999 Richard Stallman: “Il world wide web ha le potenzialità per svilupparsi in un’enciclopedia universale che copra tutti i campi della conoscenza” 2001 Jimmy Wales e Larry Sanger creano Wikipedia L'edizione in lingua italiana prende avvio nella primavera del Nasce Wikimedia Italia L'edizione in lingua italiana supera le voci

OpenSource e Multimedia Obiettivi Wikipedia è un'enciclopedia on-line. L’obiettivo di Wikipedia è fornire informazioni: ● libere, ovvero accessibli in modo gratuito ● NPOV (= Neutral Point Of View, punto di vista neutrale) ● nel maggior numero possibile di lingue, anche locali Semplicità di utilizzo: ● minimizzare il più possibile gli effetti del “digital divide” ● edizioni off-line e su carta per comunità prive di accesso a internet

OpenSource e Multimedia “Informazioni libere?” La libertà di consultare gratuitamente Wikipedia, senza obblighi di registrazione, iscrizione o abbonamento. La libertà di ridistribuire e riutilizzare le informazioni che si trovano su Wikipedia (GNU Free Documentation License) La libertà di intervenire sui contenuti di Wikipedia migliorandoli, correggendoli, integrandoli. La libertà di partecipare alla vita della comunità degli utenti e intervenire nei processi decisionali che costituiscono il lavoro editoriale a monte dell'enciclopedia stessa. Anche il software MediaWiki su cui Wikipedia è tecnicamente basata è Open Source

OpenSource e Multimedia Come funziona? MySQL database software MediaWiki internet browser dell’utente Fornisce all’utente l’interfaccia per interagire con il database che raccoglie i contenuti e tutto lo storico delle loro revisioni. È un software gratuito, rilasciato con licenza libera. server L’utente ha bisogno solo di un internet browser abilitato alla gestione dei cookies

OpenSource e Multimedia Come si fa? modifica, anteprima e salva – tutte le modifiche apportate sono on-line da subito  Wiki-sintassi: variante semplificata dell'HTML  = [[link]] “link rossi” e “link blu” cronologia – tutte le modifiche sono documentate e trasparenti, visibili a tutti pagine di discussione, progetti tematici

OpenSource e Multimedia Chi partecipa? Tutti eccetto gli standard fondamentali (GFDL e nessuna violazione di copyright) tutte le regole e le convenzioni sono definite autonomamente dalla comunità stessa, su Wikipedia si discute ed è possibile discutere tutto le decisioni vengono prese tra i partecipanti attivi al momento cercando la soluzione dal più ampio consenso possibile la validazione dei contenuti è fatta dagli stessi partecipanti alcuni utenti scelti dalla comunità (gli amministratori) hanno accesso a funzioni di blocco di pagine e utenti, il cui uso è regolato dalla comunità stessa

OpenSource e Multimedia Perché registrarsi? Registrarsi non è necessario per consultare Wikipedia ed intervenire sui suoi contenuti, tuttavia... solo gli utenti registrati possono caricare immagini e files multimediali da inserire nelle voci pagina utente e pagina discussione utente – uno strumento per presentarsi, per comunicare col resto della comunità, per avere uno spazio personale in cui lasciare bozze e lavori in corso partecipare a pieno titolo alla definizione degli standard e delle convenzioni che la comunità si dà possibilità di modificare l’interfaccia di Wikipedia, personalizzandone lo stile e le funzioni Per registrarsi è sufficiente scegliere un nome utente. Lasciare un indirizzo (cui eventualmente spedire la password perduta) è facoltativo

OpenSource e Multimedia I limiti col crescere della popolarità, aumentano anche i “vandali” e coloro che non vogliono partecipare in maniera costruttiva – la crescita della comunità degli utenti attivi rende l'eliminazione di vandalismi palesi abbastanza rapida l'assenza di una pianificazione editoriale: possono esserci argomenti sviscerati in profondità accanto ad altri trascurati la critica di fondo: l'assenza di un'operazione di revisione sistematica e di validazione “Chi garantisce la validità dei contenuti di Wikipedia?”

OpenSource e Multimedia Qualche numero Dopo 5 anni di vita... server: più di 70 server in Florida, 6 a Parigi, 12 ad Amsterdam e 26 in Corea del Sud accessi: vengono visitati circa 1,4 miliardi di pagine al mese tra i 10 siti più visitati al mondo, il primo non commerciale 229 lingue, incluse molte lingue in via d’estinzione voci nelle varie lingue la wikipedia in lingua inglese è la più grande enciclopedia al mondo con circa voci...e in lingua italiana... oltre voci in continuo ampliamento circa utenti registrati e molti contributori anonimi nuove voci ogni 5 giorni circa

OpenSource e Multimedia Qualche numero

OpenSource e Multimedia La Wikimedia Foundation Wikimedia Foundation è una società non-profit statunitense creata il 20 giugno 2003 con lo scopo di incoraggiare la crescita e lo sviluppo di progetti open content, basati sul sistema wiki e fornirne gratuitamente e senza alcuna pubblicità i contenuti. Wikimedia Italia è l'associazione italiana che lavora per la promozione e la diffusione di Wikipedia, l'enciclopedia libera, e degli altri progetti ad essa collegati. È stata costituita il 17 giugno

OpenSource e Multimedia Progetti analoghi Wikimedia Commons Un archivio di materiali audiovisivi (immagini, filmati, musiche) distribuiti con licenza libera, accessibili da tutti i progetti Wikimedia. È stato lanciato il 7 settembre 2004 e contiene più di file. Le descrizioni del contenuto di Commons sono disponibili in diverse lingue, anche se la principale è quella inglese. Wikisource Una biblioteca libera e gratuita a cui tutti possono accedere e collaborare, che raccoglie opere e documenti di dominio pubblico o rilasciati nei termini della licenza GNU Free Documentation License. Wikinews / Wikinotizie Una comunità i cui partecipanti collaborano da qualsiasi parte del mondo per riportare e divulgare notizie sui fatti correnti, rispettando un punto di vista neutrale. Wikinotizie (in lingua italiana) è nato il 31 marzo 2005 e raccoglie più di articoli, distribuiti con licenza Creative Commons Attribution 2.5.

OpenSource e Multimedia Progetti analoghi Wikibooks Sviluppare e distribuire libri di testo, manuali e altri testi educativi a contenuto aperto. Contiene molti libri di testo in varie fasi di sviluppo, ogni pagina dei quali è aperta ad aggiunte e revisioni. Wiktionary / Wikizionario Un progetto collaborativo per produrre un dizionario libero e multiligue, in tutte le lingue, con significati, etimologie e pronunce. Iniziato il 3 maggio 2004, ha già più di voci in 192 lingue. Wikiquote Un compendio di citazioni libero e multilingue. La versione italiana, nata il 17 luglio 2004, conta più di pagine di citazioni (anche in lingue diverse dall'italiano e tradotte), aforismi, incipit di opere letterarie e proverbi, inclusi fonti conosciute e collegamenti a Wikipedia per ulteriori informazioni.

OpenSource e Multimedia Uno sguardo al futuro “Noi abbiamo attraversato tutto il periodo degli inizi della Rete quando eravamo molto eccitati per il futuro di questo nuovo mezzo. Poi, quando l'era del dot-com è arrivata, Internet sembrava essere solo pop-up, porno e spam. Wikipedia in verità è un ritorno agli ideali originali di Internet: mettere insieme le persone attraverso l'amore ed il rispetto per costruire qualcosa di migliore per il futuro.” “Come sarà Wikipedia tra 10 anni? Così come sarà il mondo tra 10 anni.” Jimmy “Jimbo” Wales

OpenSource e Multimedia Ci sono domande?

OpenSource e Multimedia Titolo della pagina