1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA 2007-2008 Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Lagrangiana del Modello Standard
Advertisements

Interazioni deboli Interazioni deboli Decadimento beta
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Decadimento b.
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Una lagrangiana chirale per descrivere la materia nucleare ad alte temperature ed alte densita Luca Bonanno Dottorando in fisica XX ciclo Università di.
Marzia Nardi INFN Torino
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
Lezioni Principio di Pauli esteso Coniugazione di carica
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
Il modello a Quark statico
Massimo Lenti INFN-Firenze 2009
1 Violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2008.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2005
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
05-Nov-091 Riassunto della lezione precedente proprieta` delle distribuzioni dei quark di valenza e del mare nel QPM estraibili da DIS e - scattering su.
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
Riassunto della lezione precedente
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-nov-091 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ ! 2 nuove funz. di struttura.
Riassunto della lezione precedente
17-Dic-121 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
Riassunto della lezione precedente
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
Quark e decadimento beta -
Viaggio nel mondo delle particelle
Asimmetrie Forward-Backward
23-Ott-141 Riassunto lezione precedente moto orbitale dei quark; simmetria SU(6) ⊗ O(3); potenziale di oscillatore armonico e multipletti 56 S +, 70 M.
27-Ott-141 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni d’onda di barione e mesone secondo SU(6) ⊗ O(3): calcolo del momento magnetico di N.
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
4-Dic-141 Riassunto della lezione precedente e + e − inclusivo: W μν come trasformata di Fourier di operatore bilocale; contributo dominante a corte distanze:
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.
6-Nov-141 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
L’ATOMO struttura, particelle e legami
Capitolo IV Interazione debole di corrente neutra; il “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole Bibliografia: - F.Halzen, A.D.Martin , “Quarks & leptons”,
24-Nov-141 Riassunto della lezione precedente DIS polarizzato : proprietà generali di S μ ; tensore adronico e struttura antisimmetrica; due nuove funzioni.
MasterClasses 2016: Viaggio nel mondo delle particelle Lecce, 1 marzo 2016.
Spettroscopia Mesonica Prima parte: i mesoni A. Celentano, dottorando Ciclo XXVI.
Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare 1 Colloquium14/11/06 I risultati delle Beauty Factories ● Asimmetria di mixing (f 1 = tag e f 2 = tag): ●
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Matrice di Cabibbo-Kobaiashi-Maskawa ● Considerazioni Generali ● Parametrizzazioni ● I triangoli.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Masse e oscillazioni neutrini 1) Memento: il Lagrangiano del MS 2) Violazione del numero Leptonico 3)
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
Studio del decadimento ZZ
Confronto fra 2 popolazioni
Corso di Fisica Subnucleare
Corso di Fisica Subnucleare
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Riassunto della lezione precedente
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Test per campioni appaiati
Riassunto lezione precedente
Associazione tra variabili qualitative
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
Transcript della presentazione:

1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ● Decadimenti Semileptonici dei Mesoni Pseudoscalari ● Decadimenti Leptonici dei Mesoni Pseudoscalari

2 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Considerazioni Generali ● A livello quark, e al primo ordine perturbativo, il Lagrangiano efficace e' il solito prodotto di correnti: (modello a quark spettatore) ● Correzioni : – QED : interazioni coulombiane tra i fermioni cariche, effetti o(1%) calcolati con grande precisione – QCD : interazione forte tra i tre quark convolti, effetti o(10%), calcolati nell'ambito di modelli ispirati alla QCD con errori notevoli

3 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Considerazioni Generali: F.F. QCD ● In analogia al DIS si introducono funzioni di struttura “i fattori di forma (FF) ” che parametrizzano la parte non perturbativa di L eff. ● Il numero di FF dipende dal numero di gradi di liberta' coinvolti ( natura dell'adrone che decade). ● La QCD non calcola i FF, ma ne puo' predire i valori ai limiti dello spazio delle fasi (“normalizzazione”) sfruttando simmetrie (approssimate) del Lagrangiano QCD ● L'esperimento puo' aiutare la teoria misurando la dipendenza funzionale dei FF

4 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Il Decadimento  Momento Magnetico Anomalo (“Magnetismo Debole”) Momento Magnetico Anomalo (“Magnetismo Debole”) Notare :

5 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Dinamica ● p ~ a riposo (es. : calcolare p' MAX ) -> e emessi in onda s ● Decadimento Vettore :  Transizioni di Fermi:  J = 0 P conservata ● Decadimento Assiale : Transizioni di Gamow Teller:  J = 1 P violata np e Esercizo : verificare queste relazioni

6 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Larghezza di decadimento non osservato misuro e e p rinculo ● | M F | = √2 operatore di innalzamento di Isospin (d->u) ● | M G | = |  | transizione di Spin 

7 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA C v e la Corrente Vettore Conservata ud g W+W+  I = -1 u,d e   I = 0 du g  I = +1 W-W- ● Correnti conservate : – E' vero anche per gli stati adronici ? – Se no, come vengono rinormalizzate le costanti d'accoppiamento ?

8 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA C v e la Corrente Vettore Conservata (2) ● Osservazione: |e p | = |e e | ● La corrente elettromagnetica e' conservata ! ● Per simmetria di Isospin deve essere conservata anche la componente vettore della corrente debole (CVC) ● Ergo : pn CVgCVg W+W+  I = -1 p, n CVeCVe   I = 0 np CVgCVg  I = +1 W-W- C V = 1

9 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA C A e la Corrente Assiale Parzialmente Conservata Di conseguenza C A ≠1 Si prova che C A = 1 nel limite in cui m  = 0 (PCAC) La deviazione e' piccola o(m  /m p ) ~ 10 % Misura (vedi oltre ) : C A = 1.23 np CAgCAg W-W- np CAgCAg W-W-  ● Non esiste una simmetria analoga ! ● Esempio. Scambio di un pione :

10 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Strategie Sperimentali ● C A induce cospicue incertezze teoriche ● Soluzioni: – misuro C A ● Decadimento n polarizzati – seleziono decadimenti puramente vettore ● Transizioni tra Nuclei di uguale J P (0 + -> 0 + ), Super Allowed Fermi Transitions ● Decadimento b del pione

11 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La larghezza di decadimento ● In termini generali (validi per ogni nucleo): E, p : energia,impulso elettrone E 0 = E N – E N' = E MAX elettrone { Funzione di Fermi, legata al'interazione Coulombiana dell'elettrone emesso con i protoni del nucleo e gli elettroni dell'atomo. Specifica per ogni nucleo ● Dove

12 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Osservabili ● Kurie Plot : indipendente dalla struttura del nucleo ● Vita Media : ● Tempo di dimezzamento comparato :

13 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA SAFT ● Considero transizioni vettore (0 - -> 0 - )per vari nuclei: – misuro T 1/2 – calcolo f 0 – verifico che ft= cost – calcolo  R – ricavo G 

14 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti n Misuro C A = (19) – angolo e- – neutroni polarizzati