CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Percentuali e parti per milione I calcoli relativi a campioni solidi sono basati sul peso. Il peso di analita è dato come percentuale (peso/peso). Un campione di calcare di 1.271g con di Fe: Parti per Cento: % (p/p) = g/g x 100 = g/g x10 2 Parti per Mille (Thousand): ppt (p/p) = g/g x10 3 Parti per Milione: ppm (p/p) = g/g x10 6 Parti per Miliardo (Billion): ppb (p/p) = g/g x10 9
Per i campioni liquidi si esprime la quantità di analita come peso in un volume (p/V): % (p/V) = g/mL x 10 2 ; ppt (p/V) = g/mL x 10 3 ppm (p/V) = g/mL x 10 6 ; ppb (p/V) = g/mL x 10 9 UnitàSimbolop/pp/VV/V Parti per Milioneppmmg/kgmg/L L/L (1 ppm=10 -4 %) g/g g/mLnL/mL Parti per Bilioneppb g/kg g/LnL/L (1 ppb=10 -7 % =10 -3 ppm)ng/gng/mLpL/mL nL = nanolitro = L pL = picolitro = L CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI
Un campione di 2.6 g di tessuto vegetale contiene 3.6 g di Zn: 3.6 g / 2.6 g =1.4 g/g = 1.4 ppm 3.6 x 10 3 ng/ 2.6 g =1.4 x 10 3 ng/g = 1400 ppb Quale concentrazione in ppm di 26.7 g di Glucosio in un campione di 25 L? 25 L x (1mL/1000 L) = 2.5 x L 26.7 g x (1g/10 6 g) = 2.67 x g
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI NORMALITA’ (N) N è il numero di equivalenti di una sostanza in un Litro di soluzione. Un equivalente (Eq) è una mole moltiplicata per il numero di unità reagenti per ciascuna molecola o atomo. Il peso equivalente (P.Eq) è il peso formula (PF) diviso per il numero di unità reagenti. Per le reazioni acido-base, il numero di unità reagenti è uguale al numero di protoni (H + ) scambiati, per le ossido-riduzioni, al numero di elettroni scambiati. Per H 2 SO 4 P.Eq = PF/2 = g.mole -1 / 2 Eq.mole -1 = g.Eq -1 N (H 2 SO 4 ) = 2 x M (H 2 SO 4 )
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI NH 3 H 2 C 2 O 4 KMnO 4 Nell’ossidazione acida Mn +7 Mn +2 (5 e - scambiati) Ag + 3Ag + + Na 3 PO 4 Ag 3 PO 4 + 3Na +
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Calcolo di Normalità 1. Calcolare la Normalità di 5.3 g.L -1 di Na 2 CO 3. Il carbonato (CO 3 2- ) reagisce con 2H + e passa a H 2 CO 3, rappresentando due unità reagenti (equivalenti) per mole. Normalità = Numero di equivalenti / Litro di soluzione Moli = g/ PM (105.99); Equivalenti (Eq) = moli /unita reagenti (2)
2.Calcolare la Normalità di g.L -1 di K 2 Cr 2 O 7 Nell’ossidazione acida Cr 6+ Cr 3+ con una variazione totale di 6 elettroni per molecola di K 2 Cr 2 O 7
3. Calcolare la Normalità di 2.68 g.L -1 di H 2 SO 4 come precipitante per Ba 2+ H 2 SO 4 + BaCl 2 BaSO 4 + 2HCl
DENSITA’ Acidi e basi commerciali sono forniti in percentuale in peso invece di M e N. Per conoscere la loro concentrazione occorre la densità che è il peso dell’unità di volume: g/mL Qual è la molarità M di H 2 SO 4 concentrato al 98% (p/p) e di densità g/cm 3, e quanti mL occorrono per un litro di soluzione 0.1M? 1 cm 3 = 1mL H 2 SO 4 contiene g di acido per g di soluzione ed ogni mL pesa g Bisogna diluire questa soluzione per avere 0.1M. Poiché mmoli di acido diluito devono sempre essere uguali alle stesse moli di acido concentrato e mmoli= M x mL 0.100M x 1000mL =17.5 M x x mL X = 5.71 mL di acido concentrato da diluire a 1000 mL
FUNZIONI P La concentrazione di una specie in una soluzione diluita può essere espressa come il logaritmo (in base 10) negativo della concentrazione molare della specie Una soluzione 2.0 x10 -3 M di NaCl e 5.4 x M in HCl avrà:
FUNZIONI P La concentrazione molare di una soluzione con pAg=6.372 sarà: La concentrazione può essere negativa se la concentrazione molare è più grande dell’unità. Per una soluzione 2.0 M di HCl: