CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Advertisements

Analisi Chimiche Volumetriche
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Reazioni chimiche.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbCrO 4 + H 2 SO 4 + FeSO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O + PbSO.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Calcoli applicati alla chimica analitica
Modulo di Chimica Analitica Strumentale
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Data la seguente reazione
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Le miscele omogenee.
Solvente e soluto Concentrazione e modi di esprimerla Solubilità (solidi, liquidi e gas) Soluzioni e proprietà colligative.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Le Soluzioni Le Soluzioni
LE SOLUZIONI CHIMICHE Una soluzione è una miscela omogenea liquida nella quale il soluto (solido o gas) è disciolto in un opportuno solvente (liquido).
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Monitoraggio di inquinanti nell’ambiente Concentrazione Fabio Murena
7 Lo Stato Liquido e le Soluzioni.
Le Soluzioni.
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni tra acidi e basi
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Copertina 1.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Le reazioni di ossido-riduzione
Equilibri ionici in soluzione
LA MOLARITA’.
Reazioni Redox Farmacia
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Pesi atomici e molecolari
UNITA’ DI MISURA, DOSE, DILUIZIONI
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Proprietà della materia
Titolazione con acidi e basi forti
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Mole e Numero di Avogadro
Esercizio 0.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Copertina 1.
Corso di preparazione ai test universitari
1.
1.
Le Soluzioni.
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
Le proprietà delle soluzioni
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
Transcript della presentazione:

CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?

CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Percentuali e parti per milione I calcoli relativi a campioni solidi sono basati sul peso. Il peso di analita è dato come percentuale (peso/peso). Un campione di calcare di 1.271g con di Fe: Parti per Cento: % (p/p) = g/g x 100 = g/g x10 2 Parti per Mille (Thousand): ppt (p/p) = g/g x10 3 Parti per Milione: ppm (p/p) = g/g x10 6 Parti per Miliardo (Billion): ppb (p/p) = g/g x10 9

Per i campioni liquidi si esprime la quantità di analita come peso in un volume (p/V): % (p/V) = g/mL x 10 2 ; ppt (p/V) = g/mL x 10 3 ppm (p/V) = g/mL x 10 6 ; ppb (p/V) = g/mL x 10 9 UnitàSimbolop/pp/VV/V Parti per Milioneppmmg/kgmg/L  L/L (1 ppm=10 -4 %)  g/g  g/mLnL/mL Parti per Bilioneppb  g/kg  g/LnL/L (1 ppb=10 -7 % =10 -3 ppm)ng/gng/mLpL/mL nL = nanolitro = L pL = picolitro = L CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI

Un campione di 2.6 g di tessuto vegetale contiene 3.6  g di Zn: 3.6  g / 2.6 g =1.4  g/g = 1.4 ppm 3.6 x 10 3 ng/ 2.6 g =1.4 x 10 3 ng/g = 1400 ppb Quale concentrazione in ppm di 26.7  g di Glucosio in un campione di 25  L? 25  L x (1mL/1000  L) = 2.5 x  L 26.7  g x (1g/10 6  g) = 2.67 x g

CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI NORMALITA’ (N) N è il numero di equivalenti di una sostanza in un Litro di soluzione. Un equivalente (Eq) è una mole moltiplicata per il numero di unità reagenti per ciascuna molecola o atomo. Il peso equivalente (P.Eq) è il peso formula (PF) diviso per il numero di unità reagenti. Per le reazioni acido-base, il numero di unità reagenti è uguale al numero di protoni (H + ) scambiati, per le ossido-riduzioni, al numero di elettroni scambiati. Per H 2 SO 4 P.Eq = PF/2 = g.mole -1 / 2 Eq.mole -1 = g.Eq -1 N (H 2 SO 4 ) = 2 x M (H 2 SO 4 )

CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI NH 3 H 2 C 2 O 4 KMnO 4 Nell’ossidazione acida Mn +7 Mn +2 (5 e - scambiati) Ag + 3Ag + + Na 3 PO 4 Ag 3 PO 4 + 3Na +

CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Calcolo di Normalità 1. Calcolare la Normalità di 5.3 g.L -1 di Na 2 CO 3. Il carbonato (CO 3 2- ) reagisce con 2H + e passa a H 2 CO 3, rappresentando due unità reagenti (equivalenti) per mole. Normalità = Numero di equivalenti / Litro di soluzione Moli = g/ PM (105.99); Equivalenti (Eq) = moli /unita reagenti (2)

2.Calcolare la Normalità di g.L -1 di K 2 Cr 2 O 7 Nell’ossidazione acida Cr 6+ Cr 3+ con una variazione totale di 6 elettroni per molecola di K 2 Cr 2 O 7

3. Calcolare la Normalità di 2.68 g.L -1 di H 2 SO 4 come precipitante per Ba 2+ H 2 SO 4 + BaCl 2 BaSO 4 + 2HCl

DENSITA’ Acidi e basi commerciali sono forniti in percentuale in peso invece di M e N. Per conoscere la loro concentrazione occorre la densità che è il peso dell’unità di volume: g/mL Qual è la molarità M di H 2 SO 4 concentrato al 98% (p/p) e di densità g/cm 3, e quanti mL occorrono per un litro di soluzione 0.1M? 1 cm 3 = 1mL H 2 SO 4 contiene g di acido per g di soluzione ed ogni mL pesa g Bisogna diluire questa soluzione per avere 0.1M. Poiché mmoli di acido diluito devono sempre essere uguali alle stesse moli di acido concentrato e mmoli= M x mL 0.100M x 1000mL =17.5 M x x mL X = 5.71 mL di acido concentrato da diluire a 1000 mL

FUNZIONI P La concentrazione di una specie in una soluzione diluita può essere espressa come il logaritmo (in base 10) negativo della concentrazione molare della specie Una soluzione 2.0 x10 -3 M di NaCl e 5.4 x M in HCl avrà:

FUNZIONI P La concentrazione molare di una soluzione con pAg=6.372 sarà: La concentrazione può essere negativa se la concentrazione molare è più grande dell’unità. Per una soluzione 2.0 M di HCl: