Trasgressione Classe 3°G. Trasgredire: avere comportamenti fuori dalle regole. Per trasgredire bisogna essere consapevoli, autonomi, sapere cosa si vuole,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Advertisements

INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Scuola secondaria di primo grado
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
Inizia una nuova settimana Occorre guardare in avanti!
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
Parole per crescere ( 8 uda )
La strutturazione del cooperative learning
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
RESTITUZIONE DEI DATI RACCOLTI TRAMITE QUESTIONARIO DATA SOMMINISTRAZIONE S ONO STATI RACCOLTI 26 QUESTIONARI COMPILATI IN MANIERA NON UNIFORME.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
 Essere un volontario di Protezione Civile significa operare per garantire la tutela delle persone e la salvaguardia del territorio. La Protezione.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Come nasce un’impresa. Le dimensioni dell’agire imprenditoriale IMPRENDITORE Imprenditorialità Dimensione mentale Leadership Dimensione relazionale Managerialità.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
Lavorare per competenze
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
COMUNICAZIONE MATEMATICA (Prof. Daniele Baldissin)
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Edouard Claparede
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
Massa Marittima Federico Batini
Elementi di critica storica
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
La socializzazione politica
Rita Atria.
un video #1 Prima delle riprese
Fenomenologia dello spirito
Il tempo è più prezioso del denaro:
“L’import / export delle buone prassi…”
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
Compito di realtà.
P. 169.
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
2º - Se non sei parte della soluzione, sei parte del problema.
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
III domanda elementare
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
ORIENTAMENTE.
Fare ricerca mai così facile!
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Introduzione alla dottrina del diritto
Attività Scuola dell’Infanzia
Elementi di critica storica
Il principio della domanda
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Alternanza Scuola – Lavoro
F. Kafka - Lettera al padre 1919
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

Trasgressione Classe 3°G

Trasgredire: avere comportamenti fuori dalle regole. Per trasgredire bisogna essere consapevoli, autonomi, sapere cosa si vuole, perché si vuole e avere coraggio. } IMPEGNARSI Regole naturali Regole di buona convivenza civile Regole che ogni gruppo sociale (famiglia) si dà. La trasgressione e le regole Thomas Jefferson

Rapporto dei ragazzi con l’autorità Un professore mentre insegna dà ai ragazzi le chiavi di lettura per interpretare la realtà. Autorità Autorità che guidaAutorità che sanziona Giudice

Limiti L’uomo sfida i suoi limiti: La spinta allo sconfinamento (Ulisse, Leonardo, il volo e la sfida della gravità.) La sfida all’onnipotente deve essere accompagnata da lavoro e dedizione altrimenti diventa perdizione. Se si supera il limite si può incorrere nella propria distruzione (Mito di Icaro, scalata del Monte Everest).