INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE Dottor D’Amore Gioele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI PLASTICHE.
Advertisements

Monesiglio via bertole (CN) Italy tel Fax
Plastica e nuovi materiali
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
ALCHENI ALCHENI O OLEFINE  gli idrocarburi che contengono un doppio legame C=C vengono detti alcheni o olefine. La loro formule generale è CnH2n, dove.
Plastica e nuovi materiali
LE MATERIE PLASTICHE STORIA APPROFONDIMENTI
Struttura Unità strutturali, terminali di catena,
Uscita di studio Catania 18 ottobre 2012
LAVORAZIONI DELLE MATERIE PLASTICHE
Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale
A centotrenta anni dall’invenzione della celluloide
Monomero Ogni piccola molecola che subisce una reazione di incorporazione in una grande molecola fatte da unità molto simili. Monomeri comuni acetato di.
LE MATERIE PLASTICHE E LE GOMME
TECNOLOGIA I ANNO TESSUTI LEGNO CARTA CERAMICA NUOVI MATERIALI METALLI
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
I polimeri e le principali materie plastiche
rottura legami covalenti 2 siti con polarità opposta
L’ IMPIEGO DELLE MATERIE PLASTICHE
I.I.S.S. “E. MAJORANA” GELA Prof. Carmelo Di Vincenzo
Le materie plastiche SISSIS Maria Torre
Tutti i giorni con la PLASTICA.
Le materie plastiche sono prodotti artificiali sintetizzate a partire dal petrolio che ne è la materia prima. Chimicamente si presentano sotto forma di.
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2014/2015 Docente Neoassunta: FIORE MARIA FEDERICA Laboratorio.
Materiali *.
Polimeri Cos’è un monomero? Naturali,artificiali e sintetici.
In generale le fasi di formazione di un polimero sono le seguenti: Iniziazione - attraverso una specie che si addiziona al doppio legame; Propagazione.
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
A cura della prof.ssa C. Viscardi
Materie prime e materiali ORIGINE
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi LE TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI.
rottura legami covalenti
I POLIMERI SINTETICI I polimeri sintetici sono macromolecole ad elevato peso molecolare formate per combinazione ripetuta ( unità) di precursori.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
DAI POLIMERI AI MATERIALI POLIMERICI Considerando i diversi settori di impiego, i polimeri possono essere suddivisi in tre classi: polimeri per elastomeri.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Le materie plastiche Materiali *.
POLIMERI.
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Un polimero (dal greco "che ha molte parti" [1] ) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
INDUSTRIA DELLA GOMMA Dottor D’Amore Gioele. DEFINIZIONE GOMMA O ELASTOMERO: macromolecola, organica o sintetica, avente la proprietà di deformarsi sotto.
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
Introduzione alla scienza dei materiali
LA BIOPLASTICA.
Le materie plastiche.
13/11/
SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSI PRIME Prof. Molinu Silvia
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Le fibre tessili I polimeri.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
I polimeri e le principali materie plastiche
Antincendio e sicurezza in Antartide
Cenni di chimica organica
1.
13/11/
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
1.
Chimica organica I polimeri.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
LA STORIA, LE PROPRIETA’ LA PLASTICA IN BARCHE E AEREI
Transcript della presentazione:

INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE Dottor D’Amore Gioele

DEFINIZIONI PLASTICHE: miscele di polimeri che a temperatura ambiente si presentano solide e più o meno modellabili POLIMERI: catene più o meno ramificate derivanti dall’unione di più monomeri MONOMERO: molecola di base dei polimeri che si ripete N volte mediante la reazione della polimerizzazione

CLASSIFICAZIONE SEMISINTETICHE: derivate da macromolecole organiche presenti in natura (cellulosa,caseina, caucciù) SINTETICHE: ottenute per processi di polimerizzazione, policondenszione, poliaddizione.

PLASTICHE SINTETICHE POLIETILENE O PE POLISTIROLO POLIETILENTEREFTALATO O PET POLIVINILCLORURO O PVC

PLASTICHE SEMISINTETICHE CAUCCIU’

FASI LAVORATIVE PRODUZIONE RESINE GRANULAZIONE STAMPAGGIO ESTRUSIONE CALANDRATURA, FILATURA, FORMATURA FINITURA E CONTROLLO

RISCHI LAVORATIVI RISCHIO CHIMICO: metalli pesanti, derivati amminici, cloruro di Vinile, ftalati, alogeni e alogenoderivati fenolo AGENTI FISICI: calore RUMORE MMC

RISCHIO CHIMICO DERIVATI AMMINICI: cancerogeni, allergizzanti CLORURO DI VINILE: Acro-osteolisi professionale (accorciamento e incurvamento osseo, alterazioni cutanee e ungueali, parestesie), angiosarcoma epatico FTALATI: potenzialmente irritanti per mucose congiuntivali e vie respiratorie. Odore sgradevole (nausea e vomito, cefalea)

ALOGENI: effetti su cute, gastrointestinale, neurologico, febbre dei fonditori FENOLO: neurotossico ASMA PROFESSIONALE RISCHIO CHIMICO