CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia come logica della ricerca
Advertisements

Metodologia come logica della ricerca
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
linguistico-artistico-espressiva
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Corso di Sociologia Generale a.a
Corso di Sociologia Generale a.a
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Corso Prof. Marco Ingrosso
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale a.a
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Corso Sociologia della salute
Le Prospettive della storia
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Visioni del mondo: Ontologia ed epistemologia
Corso di Sociologia Generale a.a
Sociologia generale Lezione 3
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Nascita e divenire della Sociologia
Corso di Sociologia Generale a.a
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Le prospettive della storia
Conclusioni del corso di Sociologia generale
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Corso di Sociologia Generale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La Socializzazione Politica
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
LICEO delle SCIENZE UMANE
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso

Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano- malato; Quantitativo-Qualitativo; Bene-Male; Bello-Brutto; Scienza-Credenza; Io-Mondo; … VS Monismo (Materia, Spirito, Differenze complementari); Olismo (Tutto-parti) Relazionismo (generazione per interagenza) Evoluzionismo (divenire, generare) Simbolismo (rimandare a verità profonde, re-ligo) Narrazione di senso (direzione, comprensione, identità)

Gregory Bateson ( ) Pensatore errante: scienziato naturale (biologia, evoluzione,… ); scienziato sociale (antropologia, psicologia, sociologia, educazione, comunicazione, psichiatria, …); epistemologo (modi di pensare, credenze, apprendimenti) (v. scheda biografica)

ORIENTAMENTI EPISTEMOLOGICI CREDENZA OGGETTIVISTA (SUPERSTIZIOSA) = La realtà è là fuori e io la rappresento fedelmente CREDENZA SOGGETTIVISTA (ROMANTICA) = Io sono il creatore della realtà, è il mio mondo interno che dà veste a quello esterno CREDENZA RELAZIONALE (COSTRUTTIVISTA) = fra il mio apparato percettivo-interpretativo e il mondo esterno si stabilisce una relazione biunivoca che dà forma al mondo (lo costruisce)

FILTRI CREATIVI (I) (TIPOLOGIE) PERSONALI Percettivi e sensoriali esperienziali e biografici connotazioni emozionali COLLETTIVI premesse (o categorie a priori) immagini e rappresentazioni sociali diffidenze collettive (es. per ragioni storiche) pregiudizi e stereotipi

FILTRI CREATIVI (II) CULTURALI giudizi morali abitudini di pensiero forme linguistiche e simboliche (che danno forma al pensiero) SCIENTIFICI concetti e interpretazioni modelli e teorie paradigmi epistemologie

CREAZIONE DI MAPPE mappa/territorio nome/cosa designata figura/sfondo mappa di mappe contesto (livelli logici embricati)

PUNTO DI VISTA (combinazione di filtri) DELL’OSSERVATORE NATURALE DELL’AMBIENTE SOCIALE DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA DI APPARTENENZA DELL’OSSERVATORE SCIENTIFICO

Relativo o assoluto? Un equilibrio difficile e instabile Realtà o interpretazione? Sempre lo stesso o contestuale? Sempre simile o sempre differente? Vero o non vero? Autentico e finto? Bello o non bello? Buono o non buono?

Trappole della conoscenza QUESTIONI CRITICHE Nei rapporti sentimentali: falsificare i sentimenti Nei rapporti di scambio: tradire la fiducia Nella scena politica: illusionismo mediatico Nei media: mancanza di autorità credibili Nella scienza: ciò che esiste è valido Nella vita sociale: tutto è contingente VIE D’USCITA: Trovare criteri di verità (condivisi) che orientano

Oltre il dualismo Rigore e immaginazione Intelligenza logica e sociale e artistica Riflessività e ricerca attiva Tecnica e sensibilità Adattamento attivo e responsabilità creativa Vita quotidiana e apertura all’oltre, al non ancora, al principio speranza, …

In sociologia Positivismo (Comte, Durkheim): la spiegazione Teoria critica (Marx): la demistificazione L’interpretazione (Weber): la comprensione di senso Il realismo critico Il costruttivismo Il pensiero della complessità …

L’osservatore scientifico della vita sociale: che fare? Consapevolezza della prospettiva di osservazione Riflessività nel percorso di ricerca Limitazione degli effetti distorsivi (es. autoosservazione) Visione doppia (es. con-di-visione) Metodologia composita (es. qualitativa e quantitativa) Composizione-comunicazione fra punti di vista orientata da umiltà e verità Revisione teorica

MAPPE ESPLORATIVE E CREATIVE (capacità di comprendere e trascendere l’esistente) Immaginazione sociologica (idealtipi, relazioni e connessioni, genesi e evoluzioni, ecc.) Elaborare le domande (prima di andare alle risposte) Abduzione (trasferimento laterale di forme e combinazioni) Arte, sogno, mistero, spiritualità,… Utopia e mitopoiesi: il principio speranza Responsabilità creativa