Divisione in sillabe Patrizia Petricola. Contenuto 1. Natura della sillaba 2. Divisione in sillabe 3. La s impura 4. Sillabe e a capo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Advertisements

Divisione in sillabe.
Abecedario y pronunciaciòn
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Discipline linguistiche
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Modulo Fonetica e Fonologia
La divisione in sillabe
Quando le lettere si incontrano
La trascrizione fonetica
Monica Masperi MCF linguistique et didactique des langues Directrice du Lansad Bureau 227, Maison des Langues et des Cultures
I suoni, l’alfabeto e la scrittura
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
A cura di Ilaria Bianchini
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Suoni e lettere dell’italiano
Le Frazioni.
CATALOGARE LIBRI.
L’Atomo e le Molecole.
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
La rappresentazione delle informazioni
La Fabbrica delle Proteine
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra.
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
Professore Perpiglia Giuseppe
Le sostanze Chimiche a.s
Formazione docenti – LIM
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
FONOLOGIA.
regole d’uso nell’italiano scritto
Numeri decimali e numeri interi
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Forma degli articoli determinativi
L’ALFABETO ITALIANO.
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
Appunti di metrica italiana
L’ALFABETO ITALIANO.
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
DIVISIONI CELLULARI.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Numeri decimali e numeri interi
Strutture di Controllo
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
la formazione delle classi e della categorie
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
IL VERSO E LA METRICA.
La scienza dell’ereditarietà
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Procedure di inizio anno
Istituzioni di linguistica
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Algoritmi.
Transcript della presentazione:

Divisione in sillabe Patrizia Petricola

Contenuto 1. Natura della sillaba 2. Divisione in sillabe 3. La s impura 4. Sillabe e a capo

1. Natura della sillaba I fonemi di ogni sillaba formano una struttura analizzabile in tre parti: l’attacco, il nucleo e la coda. Il nucleo, costituito sempre da una sola vocale, è l’elemento cruciale, necessario e sufficiente di una sillaba. L’attacco e la coda, costituiti da una o più consonanti, possono rispettivamente precedere e seguire il nucleo.

1. Natura della sillaba Si possono pertanto avere le seguenti combinazioni (di ogni esempio si prenda in considerazione la prima sillaba, di cui si evidenziano gli elementi con un punto): (a) nucleo (e-tà); (b) attacco / nucleo (r-e.te, tr-e.no); (c) nucleo / coda (e-n.te); (d) attacco / nucleo / coda (Tr-e-n.to).

1. Natura della sillaba Siccome il nucleo di una sillaba può essere formato da una sola vocale (solo le interiezioni e gli ideofoni possono formare una sillaba anche quando completamente consonantiche: pss, brrr, zzz; – onomatopee e fonosimbolismo), si può affermare che in italiano il numero delle sillabe di una parola corrisponde al numero delle sue vocali.

1. Natura della sillaba Invece spesso, dovendo spezzare una parola per andare a capo, la divisione in sillabe può porre problemi in presenza di iato, dittongo, digramma, consonanti doppie e altri gruppi consonantici particolari, soprattutto quando l’ortografia non rispecchia in maniera trasparente la qualità fonetica delle parole.

2. DIVISIONE IN SILLABE La divisione in sillabe segue convenzionalmente le seguenti regole:

2. Divisione in sillabe (a) Una vocale sola all’inizio della parola costituisce sillaba a sé, salvo che non sia una liquida (a.go, ma al-bero).

2. Divisione in sillabe (b) Le vocali contigue che formano uno iato contano ognuna per una sillaba (po.e.si.a); le vocali contigue che formano invece un dittongo (o un trittongo) fanno parte di un’unica sillaba, in quanto le semiconsonanti (o semivocali) i ed u di un dittongo, foneticamente, non rappresentano i suoni vocalici [i] e [u] bensì i suoni consonantici approssimanti [j] e [w] (mie.le, fuo.ri; zai.no, Eu.ro; miei, tuoi).

2. Divisione in sillabe (c) Non va inoltre separata dalla successiva vocale la i diacritica usata per rendere graficamente un suono palatale (scien.za, rag.gio, a.ran.cia, so.gnia.mo; ma far.ma.ci.a perché la i, essendo tonica, mantiene il suo valore fonetico).

2. Divisione in sillabe (d) Una consonante sola costituisce sillaba con la vocale che segue (ca.sa, na.ve, ta.vo.lo). Questa regola vale, necessariamente, anche per la x (ta.xi), che rappresenta [ks], e per l’affricata alveolare sorda intervocalica (foneticamente sempre intensa) quando è scritta con una sola z (a.zio.ne [aˈtːsjone]).

2. Divisione in sillabe (e) Una sequenza di due consonanti, generalmente, si separa (sal.to, ser.pen.te), così come si separano le coppie di grafemi che rappresentano le cosiddette consonanti doppie, ovvero intense (bal.lo, non.no, goc.cia, piog.gia, paz.zo, raz.zo, ot.tet.to, a cui si aggiunge anche il digramma cq: ac.qua, sciac.qua.re).

2. Divisione in sillabe Si tengono però unite le sequenze formate da s + consonante (co.spi.ra.re, co.sto) e quelle tradizionalmente indicate come muta cum liquida, cioè b, c, d, f, g, p, t, v + l oppure r (ca.bla.re, li.bro, ci.clo, a.cre, qua.dro, ri.fles.so, A.fri.ca, ne.gli.gen.te, re.gres.so, du.pli.ce, a.tle.ta, ne.vro.si), come anche i digrammi ‹gl›, ‹gn› e ‹sc›, usati per rendere i suoni palatali, quasi sempre intensi [ʎː], [ɲː] e [ʃː] (rac.co.gli.to.re, ra.gno, fa.sci.co.lo), e i digrammi ‹ch› e ‹gh› usati per mantenere il valore velare di ‹c› e ‹g› davanti a vocale palatale (ri-chie-de-re, nu-ra-ghe).

2. Divisione in sillabe (f) Una sequenza di tre (o, raramente, più) consonanti richiederà la separazione della prima consonante (con.trol.lo, im.pres.sio.ne, rim.brot.ta.re, sol.sti.zio) tranne quando questa sia una s (co.stret.to, di.sprez.za.re).

3. La s impura La nota questione della s impura, che foneticamente si unisce con la sillaba precedente e graficamente con quella seguente, trova spiegazione nel criterio generale, consigliato dalle grammatiche, di non fare iniziare una sillaba con un nesso consonantico che la fonetica italiana rifiuterebbe all’inizio di parola, ovvero di ‘agganciare’ a sinistra del nucleo sillabico tutte le consonanti possibili fino a formare un attacco riscontrabile in una qualche parola del repertorio lessicale italiano.

3. La s impura Accade così che parole, ad es., di etimo greco come psicologia, pneumatico e tmesi, rendano possibili le seguenti divisioni sillabiche: bio.psi.a, ca.psu.la, a.pne.a, i.pno.si, ri.tmo, ari.tme.ti.ca, i cui nessi ‹ps›, ‹pn› e ‹tm›, diversamente, dovrebbero essere scissi. Per contro, tungsteno – esempio di analoghe parole, per lo più di ambito scientifico, con sequenze consonantiche eccezionalmente lunghe – si divide in tung.ste.no, e non tun.gsteno perché in italiano non esiste nessuna parola che inizi per ‹gst›.

4. Sillabe e a capo La divisione in sillabe per andare a capo segue anche consuetudini di carattere estetico: ad es., si evita di andare a capo con la seconda vocale di uno iato (poe.sia e non po.esia) o con la sola ultima sillaba di una parola lunga. È invece sempre più diffusa l’elisione alla fine del rigo (l’.isola, dell’.amico) evitando il ripristino della vocale elisa (la.isola, dello.amico), ma le soluzioni più eleganti rimangono, per questi esempi, l’i.sola o l’iso.la e del.l’amico).