Il governo è l’organo che rappresenta la direzione politica della maggioranza dei cittadini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL QUIRINALE.
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Composizione Organi Funzioni
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE DELLO STATO
La formazione del governo
GOVERNO LEZIONE 12.
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
IL GOVERNO.
I Presidenti della Repubblica Italiana
Giorgio Napolitano Enrico de Nicola Luigi Einaudi Giovanni Gronchi Antonio Segni Giuseppe.
IL GOVERNO.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
L’attuale presidente del consiglio dei ministri (M. Renzi) e i ministri. A cura di Alessandro Bloisi.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il governo.
Diritto pubblico.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
Diritto Il Governo.
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Le origini dei moderni esecutivi
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Delegazione legislativa
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Incontro con Sergio Mattarella
IL GOVERNO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
IL GOVERNO.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Il Presidente della Repubblica
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Diritto costituzionale
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

Il governo è l’organo che rappresenta la direzione politica della maggioranza dei cittadini.

COMPOSIZIONE dell’attuale governo Presidente del consiglio (M. Renzi) Ministri 

I PRINCIPALI MINISTRI Ministro della Pubblica Amministrazione→ M.Anna Madia Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento →M. Elena Boschi Ministro per gli Affari regionali e Autonomie → Enrico Costa Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale→ Paolo Gentiloni Severi Ministero dell'Interno→ Angelino Alfano Ministero della Giustizia→ Andrea Orlando Ministero della Difesa→ Roberta Pinotti Ministero dell'Economia e delle Finanze→ P. Carlo Padoan Ministero dello Sviluppo Economico→ M. Renzi Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali→ Maurizio Martina Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti→ Graziano Delrio Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare→ G. Luca Galletti Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali→ Giuliano Poletti Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca→ Stefania Giannini Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo→ Dario Franceschini Ministero della Salute→Beatrice Lorenzin.MINISTRI CON E SENZA PORTAFOGLIO Ministri ad interim

PROCEDURA DI NOMINA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Deve godere della fiducia del parlamento. Se non c’è fiducia si ha la CADUTA DEL GOVERNO La maggioranza delle camere, deve essere OMOGENEA I partiti devono essere d’accordo su tutti i punti Quando accetta la nomina dal presidente della repubblica SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA Entro 10 giorni esposizione del programma alle camere Se costituiscono una COALIZIONE Vi è un CARTELLO ELETTORALE

PROCEDURA DI NOMINA FIDUCIA del parlamento Si esprime mediante il VOTO DI FIDUCIA Il parlamento attua una mozione di sfiducia = Il governo perde la fiducia della maggioranza (del Parlamento) che lo sostiene Se Il governo si dimette Presidente della Repubblica organizza nuove CONSULTAZIONI ELETTORALI NEGATA palese = pubblico ogni Parlamentare ha la responsabilità del proprio voto Argomenti su cui il governo pone la fiducia del Parlamento ( = maggioranza del parlamento) se il parlamento non approva uno di quegli argomenti il governo perde la fiducia. QUESTIONE DI FIDUCIA Una camera da un voto contrario su una proposta di legge su cui il presidente del consiglio aveva posto la questione di fiducia

PROCEDURA DI NOMINA CONSIGLIO DEI MINISTRI I membri vengono nominati dal presidente della repubblica sotto proposta del Presidente del consiglio

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Primus inter pares FUNZIONI   Dirige il governo e ne è responsabile   Promuove e coordina i ministri nelle loro attività   Risolve le controversie di competenza tra i ministri   Mantiene i rapporti con gli altri organi costituzionali   Può sospendere l’adozione degli atti da parte dei ministri competenti in ordine a questioni politiche e amministrative che ritenga opportuno sottoporre all’esame del Consiglio

Quanti e quali presidenti del consiglio ci sono stati dal 1948 ad oggi? Chi eranomeInizio governo Fine governoPresidente della repubblica in carica Alcide De Gasperi24 maggio agosto 1953Luigi Enaudi Giuseppe Pella17 agosto gennaio 1954 Amintore Fanfani18 gennaio febbraio 1954 Mario Scelba10 febbraio luglio 1955 Antonio segni6 luglio maggio 1957 Adone Zoli19 maggio luglio 1958

Amintore Fanfani1 luglio febbraio 1959 Giovanni Gronchi Antonio Segni15 febbraio marzo 1960 Fernando Tambroni25 marzo luglio 1960 Amintore Fanfani26 luglio giugno 1963 Giovanni Leone21 giugno dicembre 1963 Antonio Segni Aldo Moro4 dicembre giugno 1968 Giovanni Leone24 giugno dicembre 1968

Mariano Rumor 12 dicembre agosto 1970Giuseppe Saragat Emilio Colombo 6 agosto febbraio 1972 Giulio Andreotti 17 febbraio luglio 1973Giovanni Leone Mariano Rumor 7 luglio novembre 1974 Aldo Moro23 novembre luglio 1976 Giulio Andreotti 29 luglio agosto 1979 Francesco Cossiga 4 agosto ottobre 1980

Arnaldo Forlani18 ottobre giugno 1981 Sandro Pertini Giovanni Spadolini28 giugno dicembre 1982 Amintore Fanfani1 dicembre agosto 1983 Bettino Craxi4 agosto aprile 1987 Amintore Fanfani17 aprile luglio 1987Francesco Cossiga Giovanni Goria28 luglio aprile 1988 Ciriaco De Mita13 aprile luglio 1989

Giulio Andreotti22 luglio giugno 1992 Giuliano Amato28 giugno aprile 1993 Luigi Scalfaro Carlo Azeglio Ciampi28 aprile maggio 1994 Silvio Berlusconi10 maggio gennaio 1995 Lamberto Dini17 gennaio maggio 1996 Romano Prodi17 maggio ottobre 1998 Massimo D’Alema21 ottobre aprile 2000

Giuliano Amato25 aprile giugno 2001 Carlo Azeglio Ciampi Silvio Berlusconi11 giugno maggio 2006 Romano Prodi17 maggio maggio 2008 Giorgio Napolitano ( ) Silvio Berlusconi8 maggio novembre 2011 Mario Monti16 novembre aprile 2013 Enrico Letta28 aprile febbraio 2014 Matteo Renzi22 febbraio 2014 In caricaSergio Mattarella (2015- in carica)

G GG GENERALI   Decide su questioni di ordine pubblico e di alta amministrazione   Parziale funzione legislativa (decreti legge e decreti legislativi) redispone il bilancio del governo Preventivo = aspettative di spesa a inizio anno Consuntivo = spese effettuate a fine anno CONSIGLIO DEI MINISTRI FUNZIONI

FUNZIONI P PP PER MINISTRO   Agisce solo nell’ambito di competenza del suo Ministero o Dicastero, per attuare le decisioni prese dal Consiglio dei ministri  C Ciascuno contribuisce a determinare tali decisioni: preparando disegni legge, seguendo i lavori parlamentari, partecipando al dibattito   In base alla loro competenza hanno responsabilità politica, civile e penale  C Ciascun ministro ha diritto ad un vice ministro che può partecipare al consiglio   Possiede uno o più sottosegretari che non sono previsti dalla Costituzione.   Agiscono per attribuzioni delegate = Il presidente del consiglio affida ad ogni ministro le loro funzioni.

Ministri con portafoglio: dotati di un Ministero Ministri senza portafoglio: senza un vero e proprio apparato di uffici e uomini Ministri ad interim: Ministri per un certo periodo di tempo, in caso di dimissioni di altri Ministri