Lunghezza d’onda  = m  = v/f

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Advertisements

Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Definizione e classificazione
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde elettromagnetiche
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
GLI ORGANI DI SENSO. longitudinale altrimenti sarà trasversale Descriviamo attraverso il concetto di ONDA MECCANICA il trasferimento di energia dovuto.
1. Caratteristiche generali delle onde
Onde sonore CLASSI TERZE.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
1 Sovrapposizione di onde la somma di onde produce vari tipi di fenomeni Battimenti : somma di onde progressive/regressive con pulsazione e lunghezza d’onda.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
Fronti d’onda Come determinare i fronti d’onda: il caso della sorgente puntiforme.
Le equazioni di Maxwell
Il Movimento Cinematica.
Interferenza e diffrazione
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
Interferenza onde meccaniche
Fisica: lezioni e problemi
Luce ed onde elettromagnetiche
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Le Onde
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
IL SUONO 1.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
1. Le onde in natura 2. Le vibrazioni e le onde sonore 3
Lezioni di fisica e laboratorio
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
Le Onde
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Un'onda è una perturbazione che si
ECO percezione suono orecchio umano
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Acustica degli ambienti chiusi
I battimenti Il terzo suono di tartini
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno
Corso Base di Acustica Angelo Farina
oscillazioni intorno all’equilibrio:
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Acustica degli ambienti chiusi
4. Il moto circolare uniforme
Un'onda è una perturbazione che si
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
sviluppata dalla tensione
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Lunghezza d’onda  = 6.6 10-6 m  = v/f Esercizio n. 1 Un’onda sonora ha lunghezza d’onda 6.6 m. Determinare il periodo di oscillazione, sapendo che la velocità del suono nell’aria è v=330 m/s. a) 20 ns b) 200 s c) 10 ps d) 1ms e) 3.3 ns Lunghezza d’onda  = 6.6 10-6 m  = v/f f = v/ = (330 m/s)/(6.6 10-6 m) = 50 106 s-1 Il periodo è: T = 1/f = 1/ 50 106 s-1 = 0.02 10-6 s Quindi T = 20 ns

Ampiezza onda risultante Esercizio n. 2 Due onde armoniche, di uguale frequenza ed ampiezza, si sovrappongono nel medesimo punto. Quale è la loro differenza di fase se l’ampiezza dell’onda risultante è la metà dell’ampiezza di ciascuna oscillazione? a) 30° b) 89° c) 151° d) 270° e) 360° Equazione delle due onde di uguale ampiezza e frequenza: Per trovare l’onda composta bisogna sommare matematicamente le due onde: Applicando la formula di prostaferesi: Ampiezza onda risultante

Poiché l’onda risultante ha ampiezza pari alla metà dell’ampiezza delle singole onde, deve essere:

Pulsazione dell’onda: Esercizio n. 3 Il La di un diapason ha frequenza 440 Hz . Qual è la sua pulsazione in acqua (vsuono =1450 m/s) ? a) 2000 Hz b) 440 Hz c) 1250 Hz d) 2.27 10-3 Hz e) 2763 Hz Pulsazione dell’onda:  = 2  f = 2 3.14  440 Hz  2763 Hz

Ventri: punti in cui l’ampiezza delle vibrazioni è massima Esercizio n. 4 Quale è la frequenza fondamentale di risonanza di un tubo lungo 25 cm chiuso ad un estremo? a) 33 Hz b) 330 Hz c) 660 Hz d) 115 Hz e) 11.5 Hz Caso a) tubo di lunghezza L aperto ad entrambe le estremità, in cui vengono generate variazioni di pressione periodiche, corrispondenti ad onde acustiche longitudinali. Nel tubo si stabiliscono onde stazionarie quando: Con n = 1,2 3,…. Ventri: punti in cui l’ampiezza delle vibrazioni è massima Nodi: punti in cui l’ampiezza delle vibrazioni è minima Nel tubo aperto ad entrambe le estremità si ha un minimo nella variazione di pressione, cioè un nodo. Caso b) tubo chiuso ad un’estremità: in questo punto la variazione di pressione è massima e si avrà un ventre; perciò le onde stazionarie in un tubo chiuso ad una delle estremità saranno date da: Con n = 0,1,2 3,….

Sappiamo che: f frequenza dell’onda v velocità di propagazione  lunghezza d’onda La frequenza fondamentale di risonanza di un tubo chiuso sarà allora:

Livello sonoro  = 70 dB  = 70 dB = 10 log10 I/I0 I/I0 = 107 Esercizio n. 5 In una via centrale di una grande città, nelle ore di punta il livello del suono è 70 dB. Qual è l’intensità del suono? a) 110-7 W/m2 b) 110-10 W/m2 c) 1 10-5 W/m2 d)1 W/m2 e)110-12 W/m2 Livello sonoro  = 70 dB  = 70 dB = 10 log10 I/I0 I/I0 = 107 I = 107  Io = 107  (10-12 W/m2) = 1  10-5 W/m2

a) 657 Hz b) 398 Hz c) 100 Hz d) 768 Hz e) 1897 Hz Esercizio n. 6 Una persona sta percorrendo una strada in bicicletta alla velocità di 20 km/h. Alle sue spalle si avvicina un’ambulanza alla velocità di 85 km/h, con la sirena accesa. Che frequenza acustica sente la persona in bicicletta quando la sirena emette un suono di frequenza 622 Hz? a) 657 Hz b) 398 Hz c) 100 Hz d) 768 Hz e) 1897 Hz La persona in bicicletta, a causa dell’effetto Doppler percepirà una frequenza modificata a seconda della velocità relativa tra sorgente e e ricevitore. In questo caso si stanno muovendo entrambi , per cui occorre calcolare la velocità relativa. Velocità dell’ambulanza (sorgente) Velocità del ciclista (ricevitore) Velocità relativa vrel = vs –vr = (23.6 – 5.56) m/s = 18.0 m/s Per effetto Doppler la frequenza percepita dal ciclista è:

Livello di intensità sonora: Esercizio n. 7 Alla distanza di 1 m da una sorgente sonora il livello di intensità sonora è di 50 dB. Quanto vale il livello dell’intensità sonora se ci si allontana a 10 m? a) 10 dB b) 20 dB c) 30 dB d) 40 dB e) 50 dB Livello di intensità sonora: Sappiamo che a 1 m dalla sorgente: a 10 m dalla sorgente: Ma osserviamo che: Quindi:

Esercizio n. 8 Quanto vale lo spostamento in frequenza nel caso in cui una sorgente sonora a 2400 Hz si allontana in aria dal ricevitore alla velocità di 30 m/s? a) 2 Hz b) 20 Hz c) 200 Hz d) 2000 Hz e) 80 Hz L’effetto Doppler consiste in un’apparente variazione della lunghezza d’onda o della frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando sorgente e osservatore sono in moto relativo. Il rivelatore R è fermo mentre la sorgente S che emette fronti d’onda sferici di lunghezza d’onda ls, frequenza f e velocità di propagazione del suono v, è in movimento rispetto a R. La lunghezza d’onda percepita da R è minore di s per l’osservatore che vede avvicinarsi la sorgente e maggiore per l’osservatore che vede allontanare la sorgente. Lo spostamento in frequenza nel caso dell’esercizio è:

Ricaviamo l’intensità sonora: Esercizio n. 9 Il livello di intensità sonora percepito ad una finestra aperta di dimensioni 0.5 x 2.0 m2 è 60 dB. Possiamo dire che l'energia che entra in 1 ora attraverso la finestra è: a) 12 kJ b) 3.6 10-3 J c) 2.7 103 J d) 4.7 106 J e) 6.6 J Ricaviamo l’intensità sonora: La potenza è data da: P = I A = (10-6W/m2) x (0.5x2 m2) = 10-6 W L’energia che entra in 1 ora è data da:  E = P t = (10-6 W) x (3600 s) = 3.6x10-3 J

Determiniamo l’intensità sonora: Esercizio n. 10 Un sistema di amplificazione sonora di potenza per esterni è regolato per garantire un livello di intensità di 70 dB ad ascoltatori distanti 10 m da esso. Assumendo un'emissione sfericamente isotropa la potenza W emessa dal sistema vale: a) 0.0126 W b) 312 kW c) 1200 W d) 12 MW e) 3.5 10-2 W Determiniamo l’intensità sonora: La potenza emessa è data da: