Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nomina del rex. Caratteri della carica del rex Sacra Monocratica Vitalizia.
Advertisements

I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Le magistrature.
I poteri del princeps La titolatura imperiale, quale ci è attestata dalle monete e dalle iscrizioni, rivela, anche nel suo evolversi, quali siano i poteri.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
CENSIMENTO.
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
La prima magistratura repubblicana
(compiti, poteri e funzioni)
La provocatio ad populum
I tribuni militum.
Storia costituzionale di Roma antica Schemi di sintesi Prof
Le vicende che condussero al decemvirato legislativo
CENSIMENTO.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
DICTATOR - Magistrato straordinario non collegiale; - Anche detto magister populi (problema della magistratura delle origini). - Scelto/indicato (dictus),
Formazione della res publica Sesto Tarquinio violenta Lucrezia, moglie di Collatino che si suicida Rivolta del popolo capeggiata da Lucio Giunio Bruto.
Leges Valeriae Horatiae (449 a.C.)
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Il Presidente della Repubblica
I MAGISTRATI DELLO STATO ROMANO
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
Storia Romana.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Cronologia degli eventi
Provocatio ad populum Istituto in virtù del quale il cittadino perseguito in via di coercizione dal magistrato esercitante l’imperium poteva sottrarsi.
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CENSIMENTO.
Età romana.
Diritto pubblico dell’economia
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Bicameralismo perfetto
Roma dalla monarchia alla Repubblica
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DONATELLA MONTEVERDI
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La repubblica dominatrice
Il governo della res publica  si creano nuove magistrature, perché la struttura sociale è sempre più complessa e la parte più ricca della plebe esige.
IL PARLAMENTO ITALIANO
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
Le istituzioni romane Corso di Storia 1.
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
Roma dalla monarchia alla repubblica
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
ASSEMBLEA DEI PATRES IL REGNUM
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il presidente della repubblica
Il sistema politico romano
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

Le magistrature (compiti, poteri e funzioni)

Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio ad populum (leggi de provocatione): secondo le fonti l’istituzione di questa ‘garanzia costituzionale’ risalirebbe al primo anno della repubblica. Secondo parte della storiografia (v. Kunkel) si sarebbe stabilizzata solo dal 300 a. C. (con una lex Valeria)

CONSOLI (da consulĕre = consultarsi) Eponimi; Dotati di suprema potestas; Imperium maius (domi militiaeque); Scortati da 12 littori; Intercessio; Anche detti: IUDICES (nell’esercizio del potere giurisdizionale); PRAETORES (nell’esercizio del comando militare)

Esercizio collegiale ( → v. leges rogatae) o mediante meccanismi di divisione del potere: a) TURNO (mensile per gli affari civili; giornaliero per il comando militare) b) SORTEGGIO o ACCORDO POLITICO nella divisione di provinciae (mai però all’uno il comando civile ed all’altro il militare); Competenza generalis (= residuale); I consoli allo scadere del loro mandato potevano essere incriminati per il proprio operato in carica.

Imperium domi dei consoli - Ius agendi cum populo e cum patribus; - Presidenza del senato e del comitiatus maximus; - Potere di iniziativa legislativa; - Potere di creatio dei magistrati; - Potere di dictio del dittatore; - Sovrintendevano alle manomissioni; - Coercitio criminale e compiti di polizia; - Imposizione di tributi; - Gestione del denaro pubblico; - Potevano avvalersi dell’assistenza dei principes civitatis (senatori di rango consolare, che formavano un ristretto consilium);

Imperium militiae dei consoli - Comando dell’esercito; - Indizione delle leve (=dilectus) disposte con senatus consultum; - Nomina di tribuni militum; - Imposizione di tributi militari; - Gestione del bottino di guerra; - Potere non sottoposto né ad intercessio né a provocatio, ma valido solo al di fuori del pomerium.

CENSURA - Grande potestas, ma senza imperium (almeno in età storica); - Auspicia maggiori; - Durata particolare: 18 mesi; - Senza littori, coercitio, né ius agendi cum populo (se non per le operazioni di censimento) o cum patribus; - Compiti: - Censimento; - Regimen morum; - Lectio senatus (dal 312 a.C., dopo il plebiscitum Ovinium) ; - Gestione di alcune porzioni di ager publicus; - Sempre eletti dai comitia centuriata; → lex de potestate censoria; - Collegialità perfetta;

- Breve cronistoria: Fino al 459 a.C. i consoli provvedevano alle operazioni di censimento; Incertezza sul periodo tra 459 a.C. e 444 a.C.; 443 a.C. (Liv.: initium censurae fuit): Tribuni militum censoria potestate 434 a.C.: lex Aemilia de censura minuenda 367 a.C.: assetto definitivo. 63 a.C.: ultima censura prima di Augusto. - Operazioni: Editto con data e criteri del censimento (lex censui censendo); Lustratio finale (solenni suovetaurilia) - Sepoltura col manto purpureo (quello del rex).