Unità di controllo Camera di raccolta Ramona : un sistema integrato per il monitoraggio remoto di parametri ambientali V.Roca, Università Federico II e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
Advertisements

Unità d’apprendimento
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Tia Network S.r.l..
Ing. Christian Barberio
La Localizzazione Industriale
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Vulnerability Assessment
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERI EDILI SI.S.CA.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Formando: Antonella Di Spigno
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Evolvo S.r.l..
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Fonti di energia in brasile
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
prospettive per uno sviluppo sostenibile
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Strategia d’intervento
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Energia nucleare e corpo umano
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del Loop Kilsen
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Amministrazione dei servizi di stampa
Job Application Monitoring (JAM)
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
Come si acquisiscono queste informazioni?
analizzatore di protocollo
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Modulistica per l’elettronica nucleare
DIONISIO DIONISIO è un sistema intelligente di Audio Sorveglianza
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
LA MISURA DEL RADON GENERALITÀ RaMonA CANESTRI AL CARBONE ATTIVO
[Nome progetto] Relazione finale
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Gestione Griglie nel Form Designer
Fonti di energia in brasile
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
[Nome progetto] Relazione finale
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
“Regione Umbria POR FSE : Bando Ricerca e Lavoro”
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

Unità di controllo Camera di raccolta Ramona : un sistema integrato per il monitoraggio remoto di parametri ambientali V.Roca, Università Federico II e INFN, Napoli Ramona : un sistema per il monitoraggio del radon e dei parametri ambientali V.Roca, Università Federico II e INFN, Napoli Le idee della ricerca al lavoro - Napoli, 26 febbraio 2008 Ra don mon itoring and a cquisition

raccolta elettrostatica dei figli ionizzati del radon spettrometria  mediante rivelatore al silicio misura dei parametri climatci (T,P,U): all’interno della camera, per correggere l’efficienza esternamente, nel punto di misura, per normalizzare le concentrazioni misurate a condizioni standard. caratteristiche di RaMonA principio Metodo di rivelazione Funzioni addizionali n. rivelatori possibilità di aggiungerne un secondo generico Caratteristiche del modulo di controllo integra tutte le funzioni elettroniche lineari e logiche. completamente autonomo da fonti esterne di alimentazione pilotabile in remoto (via Ethernet)

Un setup con due rivelatori Rivelatore NaI

Continuo, eseguendo cicli di misura programmati e inviando i risultati attraverso la rete ad un server remoto pre-assegnato. Come MCA per i segnali prodotti dalla camera e dal rivelatore esterno Modalità di funzionmento controlloIn remoto, attraverso un’interfaccia ethernet Ogni campo in cui è utile il monitoraggio continuo del radon, per esempio nelle applicazioni geofisiche Campo di applicazione Data analysis Completa separazione degli isotopi del Rn mediante l’analisi delle righe alfa caratteristiche operative di RaMonA

control panel of RaMonA

Spettro  degli isotopi più abbondanti del radon presenti nel gas che viene dal suolo

Andamento nel tempo dell’attività dei figli del radon e di T,P e U misurate al’interno della camera

Per applicazioni geofisiche e geochimiche In questo ambito il radon, grazie alla sua grande mobilità, è usato come una sonda in tempo reale, per ottenere informazioni direttamente dall’interno della crosta terrestre L’aspirazione del radon dal suolo permette di effettuare con continuità e in tempo reale la misura dell’attività in maniera ottimale. La connessione via ethernet di cui il sistema dispone permette di realizzare una rete di stazioni che possono essere pilotate da un solo centro di controllo Per scopi sanitari (quando è necessario …) Monitoraggio continuo del radon

Una rete di stazioni per il monitoraggio del radon nel suolo ethernet aria+radon & T, P, U archivio radon daughter collection chamber &T,P,U probes RaMonA suolo controllo

… altre applicazioni ? Ramona è stato realizzato per la misura del radon, quindi la camera di raccolta costituisce una sua parte integrante d’altra parte l’unità di controllo accetta l’input da altri sette rivelatori e sensori, impulsivi e continui questo trasforma Ramona in un sistema di monitoraggio dalle applicazioni più generali: valutazioni ambientali, meteorologiche, radioprotezione, …

 energy external T,P,U Si power sup. external T,P,U (or other slow parameters) Second radiometric signal collection HV Ethernet IF line Una configurazione di Ramona per il controllo di molti parametri 2. detector power sup.

rete Una rete di stazioni… … un controllo … un archivio

… per misurare cosa ? la radioattività di origine naturale in gallerie e ambienti sotterranei la radioattività ambientale di origine artificiale intorno ad impianti sensibili (centrali, depositi, impianti di riciclo,…) la radioattività e/o la dose da radiazioni in applicazioni radioprotezionistiche in impianti radiologici, laboratori e ambulatori di medicina nucleare, impianti industriali dotati di sorgenti radiogene, impianti di irradiazione per sterilizzazione, acceleratori, …. effettuare la sorveglianza radiometrica all’ingresso di impianti che trattano rottami o il monitoraggio continuo, con risoluzione di pochi secondi, di T,P e U in musei, gallerie d’arte, in genere locali che ospitano beni sensibili a questi parametri ……..

Di sistemi Ramona è stata costruita già una prima serie i cui esemplari hanno funzionato e funzionano anche in ambito non specialistico (scuole) e sono stati esposti in vari contesti espositivi. L’uso ha evidenziato alcuni punti di debolezza o ha suggerito delle modifiche che sono state realizzate presso il Servizio Elettronica e Rivelatori del DSF e della Sezione INFN. Questo porterà ad una seconda serie che sarà disponibile prima dell’estate. Situazione e prospettive L’eventuale sviluppo industriale è subordinato alla realizzazione di uno spin-off o all’intervento di un partner esterno.