Super-B Electronics, Trigger and DAQ Umberto Marconi, INFN Bologna Roma 20/07/2009 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912
Advertisements

Sistema di analisi dati 1.2 per AURIGA - Filtraggio dei dati
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Vincenzo Vagnoni per il gruppo di Bologna
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Motor Sizing.
Ottimizzazione del tempo morto
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
Accoppiamento scalare
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
 SLP Tests in VME test stand: Saverio – Pierluigi (Daniel)  New test stand: Enrico (Saverio – Pierluigi)  VME Tests versus new test stand tests (Enrico-Saverio-Pierluigi)
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
Online U. Marconi Milano, 21/9/ ~ 9000 optical link 40 MHz PCIe based readout 30 MHz × 100 kB/evt 5 Gb/s, 300 m long fibres from the FEE directly.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
Consuntivo dell’esperimento Two2Ten Sezioni partecipanti: Napoli e Roma Presentato da Raffaele Giordano Assegnista di ricerca presso UniNA Associato INFN.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Firmware per il Trigger del RICH Cristiano Santoni Università degli studi di Perugia INFN - Sezione di Perugia Meeting generale GAP 13/01/2014.
Electronics Trigger and DAQ. Attività TDR Studio dei canali ottici di trasmissione. Sezione di Napoli. Studio del sistema di lettura dati dal FE (ROM.
Stato di SuperB e attivita’ a Napoli Guglielmo De Nardo.
CdS 19 giugno INFN Sezione di Napoli1 SuperB: presentazione per il CdS SuperB Group INFN ed Universita’ di Napoli - DSF.
Elettronica per MEGup Donato Nicolo` Pisa 9 Luglio 2013.
IL problema della ricostruzione delle tracce. K - X 1 =37 Fotorivelatori Luce Energia: E Posizione: z X 2 =58X 3 =45.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 12 dicembre 2014.
 Sviluppo dell’ASIC di front-end per i SiPM (Cristoforo)  PET system update and CNAO test beam results (Maria Antonietta)  Sviluppo del DAQ: motherboard,
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Michele Iacovacci (Napoli),
Telecomunicazioni 2.
Online U. Marconi Bologna, 5/9/2016.
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
A DAQ system for FOOT (first round of ideas)
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Microcontrollori e microprocessori
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Assegnazione risorse Stato INFN CNAF,
FOOT Pixel tracker daq view.
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Repetition rate 3000 bunches
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Waveform Digitizer Review
Introduzione L0.
Digitizer ReAdout Controller Dirac
LHCB : proposte dei referees
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
RPC RD_FASE2 assegnazioni
GAP: Obiettivi Generali
Donato Nicolo` Pisa 9 Settembre 2013
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Atlas Milano Giugno 2008.
analizzatore di protocollo
STATUS DHCAL PCB STUDY for RPC and MicroMegas
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
Digitizer ReAdout Controller - DIRAC Status report
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
Transcript della presentazione:

Super-B Electronics, Trigger and DAQ Umberto Marconi, INFN Bologna Roma 20/07/2009 1

Super-B Bunch crossing rate: 208 MHz (PH-1), 416 MHz (PH-2). – Periodo di rivoluzione dei bunches: 6μs. – Numero dei bunches: 1250 (PH-1), 2500 (PH-2). Rate di interazione atteso: 150 kHz Strategia di acquisizione: – Acquisire eventi in presenza di interazione, rivelate dal sistema di trigger. – Sistema completamente sincrono, operante alla frequenza di clock di 416/8=52 MHz. 2

Architettura ETD Con iI contributo di: A. Aloisio, C. Beigbeder, M. Bellato, D. Breton, D. Charlet, D. Galli, J. Maalmi, U. Marconi, e inoltre: B. Jost e R. Jacobsson. Elementi principali. Link ottici per la trasmissione di dati e comandi. Sistema di distribuzione del clock e dei comandi: “FCTS”. Sistema di controllo e configurazione: “ECS”. Elettronica per il trasferimento dati dal FE: “L1 Buffer Control”. Schede di readout: “ROM”. Trigger di primo livello: “L1” 3

4 Architettura ETD (II)

FCTS 5

FCTM board FCTM is in charge of managing the following functions: Synchronizing the experiment with the machine; Delivering and buffering the clock to the experiment; Dealing with the raw L1 trigger decisions; Throttling the latter if necessary; Generating widely programmable local triggers for calibration and commissioning; Generating calibration pulses; Generating all the synchronous reset commands; Producing the BxID and event ID; Managing the stack of IP addresses of the farm PCs and broadcasting them; Keeping a trace of all event-linked data to be put in the event readout. 6

D.Breton, U.Marconi, Perugia SuperB Workshop – June 16th 2009 ECS

Basato su PC - Ethernet LAN per il controllo e la configurazione di elettronica e crate in aree non esposte a radiazione. Pensiamo sia possibile utilizzare il sistema SPECS, sviluppato per LHCb, nella regione prossima al rivelatore. – D. Charlet, The SPECS field bus: a possible solution for on-detector ECS. SPECS permette di configurare e controllare schede elettroniche e crate prossimi al detector, anche se il livello di radiazione raggiungesse 50 kRad. SPECS permette di configurare e controllare schede elettroniche e crate prossimi al detector, anche se il livello di radiazione raggiungesse 50 kRad. Consente connessioni a lunga distanza, fino a 150 m. Consente connessioni a lunga distanza, fino a 150 m. Offre interfacce standard multiple (JTAG, I2C, parallel bus, ecc.) Offre interfacce standard multiple (JTAG, I2C, parallel bus, ecc.) Funziona anche in assenza del clock del rivelatore. Funziona anche in assenza del clock del rivelatore. 8

Trigger L1 (e HLT) Funzione del trigger L1 è di avviare l’acquisizione delle informazioni prodotte dal rivelatore entro la finestra temporale corrispondente ad un evento. Al momento, un’architettura di L1 simile a quella di BaBar, con l’impiego di segnali dal calorimetro elettromagnetico e dalla camera a deriva, pare idonea. La frequenza di rivelazione degli eventi è di 150 kHz, dei quali 1/3 corrispondente a fondo Bhabba. Per eliminare tale fondo prefiguriamo due alternative: – La possibilità di realizzare un sistema di veto nell’L1. – Usare il cluster di computer del trigger HLT, per realizzare il filtro di reiezione successivamente. Cluster di selezione per il trigger superiore HLT. – La larghezza di banda necessaria per l’HLT di Super-B corrisponderebbe al 30% di quella disponibile già oggi per LHCb. – Condizioni di lavoro del cluster per l’HLT di LHCb: 1 MHz di input rate con eventi RAW da 50 kB (2 kHz di output rate su disco). 9

Elettronica di FE Moduli (mezzanine boards) di interfaccia standard per FCTS e ECS. Architettura o mezzanine per L1 Buffer CTRL Mezzanine per il Tx ottico FE  ROM 10

Link seriali ottici Richiede un programma di R&D, per il TDR, dedicato. Vi è necessità che fra Trasmettitore (Tx) e Ricevitore (Rx) si stabilisca una connessione con latenza costante. Il dispositivo collocato sul lato del rivelatore dev’essere resistente alla radiazione. Entro livelli di radiazione opportuni (50 kRad), è possibile il ricorso a dispositivi di Serialiazzazione /Deserializzazione commerciali. Per connessioni fra elementi del sistema, esterni alla regione prossima al rivelatore, si pensa di ricorrere all’impiego di FPGA. 11

Link seriali ottici R&D Individuazione di dispositivi di serializzazione e deserializzazione commerciali. – TLK2711A e TLK2711SP – Vi sono altre possibilita’ SerDes National. Definizione di un’archiettura, e di una procedura, che consentano di realizzare canali di trasmissione con latenza costante. Collaudo del canale di trasmissione sotto irraggiamento. Nelle tre fasi: qualifica delle caratteristiche del canale di trasmissione mediante misure del jitter del clock, e BER. 12

13 Richieste Sezione di Napoli

SuperB Workshop - Perugia, Jun.0914 Time vs. Frequency domain Minus: – Need a reference clock (non always available) – Need a model to separate Rj from Dj – Very high bandwith required, memory, specific SW tools – ps resolution, at best – Long acquisition times (hours) Plus: – Works on random signals (data streams) – Separates Dj sources Minus:  Only works on periodic signals (clocks)  Expensive …  No Dj separation (DCD, …) Plus:  fs resolution  Accurate signal integrity analysis  natural Rj from Dj separation  Very fast measurements  Also allows PLL, VCO, XTAL characterizations

SuperB Workshop - Perugia, Jun.0915 Source Analyzer block diagram Different from spectrum analyzers, specific for phase noise (timing jitter) analys up to 100 MHz bandwidth

Interessi e attività connesse. Sistema di temporizzazione e distribuzione dei comandi: LAL. Sistema di controllo e configurazione: LAL. Schede di readout: – Progetto gruppo 5, “REDI-GO”. Sezioni di Bologna, Legnaro, Padova. 16