FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory gLite Information System Riccardo Bruno INFN - Catania gLite 3.0 Trigrid Tutorial Catania, 23.10.2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alle griglie computazionali - a.a LEZIONE LEZIONE N. 12 Grid Monitoring modello GMA GridICE GridICE demo Introduzione alle griglie.
Advertisements

Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Alessandro Italiano INFN - CNAF Grid.it 14 Febbraio 2003 Servizi Generali: RB, UI, RC Information System Alessandro Italiano Grid.it 16 febbraio 2003.
Grid monitoring: sviluppi futuri
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Draft planning of the report Massimo Sgaravatto INFN Padova.
La clessidra di Globus Focus su problemi architetturali –Propone un insieme di servizi di base come nucleo dell’infrastruttura –Utilizzo per la costruzione.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory gLite – Panoramica Riccardo Bruno Trigrid Tutorial Catania,
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Rosanna Catania Rita Ricceri INFN Catania 25 Luglio 2006 Grid Monitoring: GridICE – bacct - lsload.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Workload Management System (WMS) Muoio Annamaria INFN - Catania Primo Workshop TriGrid VL Catania,
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory AMGA Web Interface Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST L'infrastruttura di produzione attuale A. Cavalli - INFN- CNAF D. Cesini.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Basi di dati - Fondamenti
SCoPE - Stato dei Lavori
Vulnerability Assessment
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
App-to-Cloud Security
Procedure per la richiesta di certificazione e per l'autenticazione
Come accedere ai servizi di Trigrid
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Accesso all’infrastruttura del Consorzio COMETA
Applicazione web basata su web service e web socket
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Gruppo WebTools CCR – 14 Marzo 2007 Dael Maselli.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Sicurezza e Grid Computing
Come accedere ai servizi Trigrid e ottenere Supporto
Come entrare in GILDA Riccardo Bruno INFN – Sez. CT
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
Basi di Dati: Introduzione
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Introduzione alle griglie computazionali
Giordano Scuderi Unico SRL - Messina,
Job Application Monitoring (JAM)
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
Information Systems in TriGrid
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Organizzazione di una rete Windows 2000
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
Introduzione alle basi di dati
Access.
Introduzione alla materia sistemi
Gli automi.
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
SAGE – Un sistema per l’accounting dello storage in gLite
Sistemi di supporto.
Evolution of Information Modeling and Discovery of Grid Resources
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
CLOUD.
Transcript della presentazione:

FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory gLite Information System Riccardo Bruno INFN - Catania gLite 3.0 Trigrid Tutorial Catania,

Catania, Trigrid tutorial, Information System Cosa è –Il sistema che si occupa di raccogliere informazioni riguardo allo stato delle risorse di griglia Perché –Per scoprire l’esistenza delle risorse di griglia e la loro natura –Per ottenere importanti informazioni utili sulle quali basare le proprie scelte –Per verificare lo stato di salute delle risorse Come –Monitorando lo stato delle risorse localmente e pubblicando le opportune informazioni –Adottando un modello dati riconosciuto da tutti i componenti della griglia

Catania, Trigrid tutorial, Progetto di un sistema informativo Misurare –Le misure devono essere compatibili con lo scopo che l’utente desidera raggiungere. –Le misure devono essere abbastanza accurate da essere considerate valide. –Le misure devono essere aggiornate in maniera adeguata all’uso. Ottenere l’informazione –Come e quando le informazioni ottenute devono essere pubblicate? –Dove devono essere pubblicate queste informazioni? –Per quanto tempo l’informazione deve essere mantenuta? Interrogare l’Information System –Dove devono essere mandate le interrogazioni per avere una risposta? –Quale sintassi e protocollo bisogna utilizzare per fare interrogazioni? –Quale modello di dati deve essere adottato per descrivere le risorse?What is the adopted data model to describe resources? Sicurezza –Chi ha l’autorizzazione per eseguire delle interrogazioni? E quel tipo di interrogazioni l’utente puo’ fare? –Gestione dei permessi e delle credenziali degli utenti

Catania, Trigrid tutorial, BDII e R-GMA BDII (Berkley Database Information Index) –E’ stato adottato all’interno del middleware LCG e LCG-2 –E’ un evoluzione del Globus Meta Directory Service (MDS) –Si basa su un sistema di server Light Direct Access Protocol (LDAP) Relational Grid Monitoring Architecture (R-GMA) –E’ un’implementazione di Grid Monitoring Architecture (GMA) standardizzata dal Global Grid Forum (GGF) come modello di riferimento –E’ una implementazione a tabelle (relational) –Orientato ai Web Services –Verrà adottato dalle prossime versioni di gLite; Attualmente non disponibile su Trigrid.

Catania, Trigrid tutorial, LCG Information System LCG adotta una combinazione di soluzioni –Globus MDS  Al più basso livello del sistema informativo  Per scoprire e monitorare risorse e pubblicare le informazioni  Grid Information Security (GSI) per gestire le credenziali  Meccanismo di Caching dell’informazione –BDII  Al più alto livello del sistema informativo  Perché MDS ha dimostrato alcuni problemi in termini di scalabilità  E’ utilizzato dal Resource Broker per il processo di ‘matchmaking’  Può essere configurrato a livello di singola VO  Ottiene periodicamente informazione (2 minuti) dei sistemi sottostanti. Sistema Gerarchico system –L’informazione e’ mantenuta nelle foglie di un’albero e viaggia fino alla sua radice –I ‘clients’ possono interrogare l’albero ad ogni livello –Piu’ altro e’ il livello cui si fa l’interrogazione e meno recente sarà l’informazione ottenuta.

Catania, Trigrid tutorial, Gestione dell’informatione Si ottiene l’informazione a diversi livelli –Basso livello: Grid Resource Information Server (GRIS)  Gestisce l’informazione sullo stato di una data risorsa  Un GRIS per ogni risorsa  Un insieme di script e sensori che provano a estrarre dati utili sulla risorsa –Livello medio: Grid Index Information Server (GIIS)  Gestisce l’informazione a livello di ‘sito’  Un GIIS per ogni sito –Alto livello: BDII  Ottiene informazioni sulle risorse di una data VO.  Un BDII per ogni VO (soluzioni suggerite) Modalità per ottenere informazioni –‘Pull model’ (server di alto livello interrogano periodicamente server di piu’ basso livello) –Modello dati LDAP

Catania, Trigrid tutorial, BDII - L’architettura The Berkeley Database Information Index (BDII) –Sistema di raccolta gerarchica basato su LDAP –Le foglie dell’albero sono GRIS –I nodi intermedi sono GIIS –L’utente può interrogare l’albero a qualunque livello –Più l’informazione è vicina alla radice e più è vecchia –Uno per ogni VO –E’ centralizzato Grid Resource Information Service (GRIS) –Uno per ogni risorsa (CE, SE) –Colleziona informazioni statiche e dinamiche su quella risorsa Grid Index Information Service (GIIS) –Uno per ogni sito –Colleziona e mette in cache informazioni dai GRIS sottostanti –Interroga i sistemi GIIS e GRIS sottostanti periodicamente

Catania, Trigrid tutorial, Interrogare l’Information System Esistono due tool di alto livello per interrogare gli elementi dell’IS: Questi tool possono essere utilizzati per nascondere la complessità delle query LDAP e sono abbastanza flessibili da soddisfare la maggior parte delle esigenze degli utenti. lcg-infositeslcg-info

Catania, Trigrid tutorial, GLUE Schema Grid Laboratory Uniform Environment (GLUE) Schema –E’ un modello di dati che descrive nel modo migliore le risorse grid (sia statiche che dinamiche) –E’ il risultato di una collaborazione tra EU-DataTAG e iVDGL –EGEE, NorduGrid, LCG and Grid3/OSG hanno anch’essi contribuito alla definizione dello schema XML Schema –Attualmente il GLUE Schema e’ stato mappato su una rappresentazione XML –Per maggiori informazioni:

Catania, Trigrid tutorial, ► LDAP struttura dati ad albero ► I valori di ciascun elemento sono nominati univocamente ► Seguento il cammino dal nodo fino alla radice del DIT is built (the DN): “id=pml,ou=IT,or=CERN,st=Geneva, \ c=Switzerland,o=grid” o = grid (root of the DIT) c= US c=Switzerland c=Spain st = Geneva or = CERN ou = IT ou = EP id = pml id=gv id=fd objectClass:person cn: Patricia M. L. phone: office: 28-r019 Il protocollo LDAP

FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Cenni su RGMA (Relational Grid Monitoring Architecture)

Catania, Trigrid tutorial, Database Virtuale Il Relational Grid Monitoring Architecture (R-GMA) –E’ una implementazione del Grid Monitoring Architecture (GMA) definito dal Global Grid Forum (GGF) –Adotta un modello a database con tabelle e relazioni –Le tabelle sono distribuite (virtual) –L’accesso avviene tramite stringhe Standard Query Language (SQL) –Implementa diversi tipi di query L’informazione –Pubblicata e acceduta localmente al sito di produzione –Sempre aggiornata –Alcuni servizi possono fare da centri di raccolta per le informazioni

Catania, Trigrid tutorial, Servizi R-GMA Tre tipi di servizi Produttori –Primary Producer: Produce e salva i record di tabella localmente –Secondary Producer: Colleziona record di tabella prodotti da diversi Produttori e li concentra in un unico punto –On Demand Producer: Produce record di tabella su richiesta in tempo reale interfacciandosi con un sistema esterno Un tipo di servizio Consumatore –Consumer: Interroga il database virtuale per ottenere record di tabella Il Database Virtuale –Registry: Contiene informazioni per associare le interrogazioni dei Consumer con i Producer capaci di rispondere –Schema: Contiene gli schema che descrivono le tabelle virtuali –Mediator: Associa le richieste fatte dai Consumer con i giusti Producer

Catania, Trigrid tutorial, Referenze gLite 3.0 User Guide – R-GMA home page – GLUE Schema –