Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Advertisements

La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Politica e comunità. 5 termini che associ alla parola comunità.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Corso Sociologia generale 2016/17
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
IL CICLO DI VITA 1.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
LE FAMIGLIE RICOSTITUITE
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Corso di Sociologia Generale a.a
Corso Sociologia della salute 2016/17
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
politiche di conciliazione
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Prima e seconda transizione demografica in Europa:
Sociologia della Salute
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
3° Lezione L’adolescenza
Corso di Sociologia Generale a.a
Sociologia generale Lezione 5
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Sociologia generale Lezione 4
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
“Quale umanesimo per una società liquida ?
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma.
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Il genogramma Scopi e finalità.
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
METODI /01/2019.
LA CROCE… Avanzamento manuale.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
La comunicazione per il turismo culturale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
La Socializzazione Politica
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Corso Sociologia della salute 2017/18
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Il codice deontologico
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
Frammenti di una connessione amorosa
Sociologia della Salute
Vincoli di Integrità Non tutte le combinazioni possibili di valori dei domini su cui è definita una relazione sono accettabili. Alcuni attributi possono.
Transcript della presentazione:

Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso

Struttura Famiglia coniugale: 1 unità relazionale diadica (coppia) Famiglia nucleare 1 figlio: 3 unità relazionali diadiche: forma triadica; 2 generazioni (coppia e generazione) Famiglia nucleare 2 figli: 6 unità relazionali diadiche: forma triadica doppia, forma quadriatica (gruppo); 2 generazioni; (coppia, generazione, fratellanza) Famiglia estesa: 12 e oltre unità diadiche: forme triadiche multiple, relazione di rete e di gruppo; 3 o 4 generazioni- intergenerazionale; (coppia, generazione, fratellanza, parentela)

Processi Di tipo complementare (per differenza) Di tipo paritario (per somiglianza) Di tipo simmetrico (bilanciato o non-b) Di tipo asimmetrico (stabilizzato o conflittuale) Di tipo dinamico e reciproco (ruolo attivo e fiduciario bilaterale) Di transizione e miste

Specificità I Dimensione biologica e corporea: – unione sessuale – generazione – auto ed etero riproduzione dei componenti – embodiment della relazione (sociopsicosomatica)

Specificità II Dimensione psico-sociale: – interazione quotidiana e stabile – storia relazionale – forte dimensione emozionale e simbolica – intimità psico-corporea – identificazione con la relazione – combinazione di relazioni primarie (fondative, di riferimento)

Specificità III Dimensione comunicativa e stile di vita: – dialogicità – riferimento all ’ altro – comprensione-mondo comune – noi-senso di appartenenza – pensare insieme – condividere gusti e habitus

Specificità IV Dimensione regolativa: – normazione giuridica – etica e morale – aspetti istituzionali – rappresentazione religiosa e simbolica – cultura di appartenenza – collocazione socio-economica – collocazione territoriale – collocazione generazionale – rappresentazioni sociali e condivisione costumi –rapporti di genere (cultura, potere, posizione sociale)

Nuove forme familiari Dalla famiglia allargata a ql nucleare La famiglia simmetrico-paritaria-emozionale La contrazione simbolica della parentela La famiglia monogenitoriale Famiglie ricostruite (dopo separazioni e divorzio) Convivenze di fatto Unioni fra persone stesso sesso

Differenze La famiglia - come forma e processo sociale - è una costruzione sociale di lungo periodo con forti specificità e forte impatto emotivo e simbolico per chi ne adotta le forme ma anche per la collettività Non basta che vi sia unione sessuale o unione affettiva per avere “ famiglia ”

Esigenze/questioni aperte Affinare gli aspetti regolatori e caratterizzanti (diritti/doveri); Aggiornare i cambiamenti di stato Definire nuove forme di unione per altre tipologie di convivenza affettiva e sessuale La questione del “matri-monium” (contratto per diventare madre) per persone dello stesso sesso

Aspetti simbolici e sociali L’unione coniugale fra sacro e banalizzazione Chi cura chi (complementarietà o reciprocità? Il padre: una figura in crisi? (i neo-padri) La madre: “semper certa”? Essere figli? (un egualitarismo senza riconoscimento?) Diventare fratelli? (modi per convivere) Nonni/nipoti: vicinanza o distanza?