La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sociologia generale Lezione 5

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sociologia generale Lezione 5"— Transcript della presentazione:

1 Sociologia generale Lezione 5
prof.ssa Consuelo Corradi

2 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Socializzazione La società si rinnova continuamente, attaverso il passaggio delle generazioni. E’ necessario che ideali, valori, istituzioni fondamentali siano costantemente trasmessi da una generazione all’altra, affinché la società si riproduca non solo fisicamente, ma anche culturalmente. Io divento membro di una società. Socializzazione indica il processo attraverso il quale l’individuo diventa un essere pienamente sociale e si integra in un gruppo e una comunità più ampia. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

3 La società si rinnova o resta uguale?
Trisavoli 1880 Bisnonni 1910 Nonni 1940 Genitori 1970 Io 2000 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

4 Che tipo di socializzazione?
La famiglia, la scuola, il gruppo dei pari, la Chiesa, l’esercito sono istituzioni di socializzazione che formano l’individuo trasformandolo in un essere morale con una propria, specifica identità. costrizione condizionamento adattamento interazione famiglia, scuola, gruppo dei pari, Chiesa individuo personalità modi di fare cultura rispetto delle regole Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

5 Jean Piaget e la formazione del giudizio morale
La formazione del giudizio morale del bambino non dipende solo da una logica interna di sviluppo, ma dal carattere del sistema di interazione in cui è inserito. Finché le interazioni del bambino sono limitate a quelle con i propri genitori, egli si comporta in modo egocentrico. In questo stadio, anche quando i bambini giocano insieme, ognuno gioca per sé. Il senso del rispetto reciproco e della cooperazione nasce quando il controllo dei genitori diminuisce e, nel gruppo dei coetanei, si costruiscono in modo interattivo delle “nuove regole del gioco” che implicano lo sviluppo autonomo della “nozione di giustizia” e la sostituzione delle “regole di cooperazione alle regole di costrizione”. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

6 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
George H. Mead e il gioco Gioco puro e semplice, per imparare ad assumere i ruoli: padre/madre, guardia/ladri, dottore/malato. Assumere il ruolo significa evocare il significato che quel ruolo riveste per l’altro. Si impara a divenire “oggetti a se stessi” e si forma la capacità auto- riflessiva. Gioco organizzato, di squadra, per imparare ad assumere il ruolo di tutti gli altri partecipanti. Esempio: difensore, portiere, attaccante. Regole del gioco. Imparare ad agire in gruppo. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

7 Un processo universale
Società “primitive” o semplici: inculturazione, riti di passaggio Società industriali moderne o complesse: socializzazione, agenzie di socializzazione Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

8 Società industriali moderne
Agenzie di socializzazione Famiglia nucleare: madre, ruolo espressivo/padre, ruolo strumentale Scuola Gruppo dei pari, adolescenza Chiesa Esercito Mass media Riti di passaggio? Socializzazione primaria e secondaria. Quarta età. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

9 Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015
Autorità Costrizione: socializzazione top-down Condizionamento Adattamento Interazione: socializzazione orizzontale, regolazione congiunta Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015


Scaricare ppt "Sociologia generale Lezione 5"

Presentazioni simili


Annunci Google