DORATURA DI UNA MONETA DI RAME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli zuccheri.
Advertisements

LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
La chimica la chimica classe 2B 1.
Colorazione delle Spore
CONDUTTIMETRIA 1)  TITOLAZIONE DI 100 ml DI HCl 0,01N con NaOH 0,1N (MO)
Produzione del formaggio
Batteri del suolo produttori di amilasi
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
Introduzione alla scienza dei materiali
Copertina 1.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
alla chimica del carbonio
La chimica organica by S. Nocerino.
MARTE.
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Istituto comprensivo Trento 5
Elaborazione immagini e testi di
LE PROTEINE.
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Struttuta interna della Terra
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
La materia e i suoi passaggi di stato
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Laboratorio L.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
Le reazioni tra acidi e basi
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Liceo “C. Montanari” Verona
Copertina 1.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
Le leghe metalliche ad uso numismatico
Le Rocce e i Minerali.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Descrizione delle esercitazioni
Istituto Comprensivo di Ciserano Scuola Secondaria di primo grado di Boltiere EFFETTO DI INQUINANTI SOLUBILI IN ACQUA SULLA CRESCITA E SVILUPPO DI UNA.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
L’acqua e l’idrosfera.
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Il kit dell’analisi della terra
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Ricerca a cura di Federico Bravi
alla chimica del carbonio
la struttura interna della Terra
Come fare lo scheletro delle foglie:
LA CRESCITA DEI BATTERI
Dalla sua creazione a oggi
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
LE PROTEINE.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Titolazioni Acido-base
I liquidi e loro proprietà
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

DORATURA DI UNA MONETA DI RAME Trasformare il rame in argento e l’argento in oro è sempre stato il sogno degli alchimisti. In questo esperimento vedremo come, con una serie di reazioni chimiche, si può modificare la superficie delle monete da uno, due e cinque centesimi di euro. Le reazioni che avverranno in superficie comporteranno una variazione di colore, modificazione macroscopica, che sarà correlata alle modificazioni microscopiche di composizione e struttura dei materiali che si formano. Prima del trattamento Dopo il trattamento

Le monete da uno, due e cinque centesimi di euro sono costituite da una lega (acciaio inossidabile) rivestite da rame. Attraverso una reazione chimica in presenza di zinco è possibile alterare la superficie della monete che mostrerà una colorazione argentea. Il cambiamento di colore, osservazione macroscopica, è associato ad una modificazione microscopica: si forma una lega Cu-Zn, perciò un ottone ricco di zinco che mostra un colore, argenteo, diverso dal colore dorato normalmente associato all’ottone. Scaldando ad alte temperatura la moneta di colore argenteo, il rame sottostante diffonde all’interno dello strato di ottone: il risultato sarà un ottone più ricco di rame che perciò mostrerà la tipica colorazione dorata. L’ottone grigio e l’ottone differiscono, oltre che per la loro composizione, per la loro struttura. .

Reattivi e Strumenti - monete da 1, 2 o 5 centesimi di euro - becher da 100 mL - bacchetta di vetro - pinzette -agitatore magnetico e piastra riscaldante - etanolo - soluzione di NaOH 3M e soluzione di CH3COOH al 5% - zinco in polvere e NaCl - carta assorbente tipo scottex

PROCEDURA FASI: 1. Pulitura delle monete: sgrassatura la si effettua con etanolo spruzzato su un foglio di carta assorbente. Lo scopo è quello di rimuovere la patina di grasso presente sulla superficie delle monete, dovuta al passaggio delle monete di mano in mano. Da questo momento in poi le monete saranno maneggiate solo con i guanti o le pinzette.

2. Rimozione dello strato di ossido: Si prepara una soluzione di NaCl (3 g) in CH3COOH al 5% si agita fina al completo scioglimento del sale. Si immergono le monete e il rame che riveste la superficie acquista la sua naturale colorazione, rosso. Utilizzando le pinzette, si rimuovono le monete dalla soluzione e si risciacquano con acqua distillata.

3. Modificazione della superficie delle monete: Si trasferiscono le monete in un becher contenente 25 mL di soluzione di NaOH 3M e si aggiunge 1 g di zinco in polvere. Si scalda (sotto cappa) evitando che la soluzione vada in ebollizione. È in questo passaggio che lo zinco si deposita sulle monete ed assumono la colorazione grigia, tipica dell’ottone ricco di zinco. Le monete vengono rimosse e risciacquate con acqua distillata. Si asciugano con carta assorbente e si scaldano su piastra. Le monete acquistano la tipica colorazione dorata dell’ottone.