Donna e Celiachia: problematiche in gravidanza Roma, 1 ottobre 2016 Prof.ssa Nicoletta Di Simone Polo Scienze Salute della Donna e del Bambino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità Operativa Complessa Pediatria Dipartimento Materno-Infantile
Advertisements

“Gluten Sensitivity”: sensibilità al glutine non celiaca
Dott. Paolo Maria Pavanello Treviso 10 Novembre 2008
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
Maldigestione e malassorbimento
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
L’intolleranza al glutine
Nuove linee guida nel bambino ESPGHAN 2012
Assemblea Regionale AIC Emilia-Romagna Parma, 16 Aprile 2011 Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia G. Caio, U. Volta S.S.O. Malattia Celiaca.
LA CELIACHIA IN PEDIATRIA ETTORE CARDI
SIEROLOGIA DELLA MALATTIA CELIACA
La malattia celiaca:introduzione
La Celiachia Potenziale
Salvatore Cucchiara e Chiara Trovato*
UPDATE MALATTIA CELIACA
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
Dr A.Guerra Dr R.Posella Dr V.Capilupi Dr F.Bellini
MALATTIA CELIACA IN MEDICINA GENERALE
Spettro dei disordini collegati al glutine
CHIARA HA PRESENTATO ALVO IRREGOLARE E CRESCITA STENTATA FINO A 2 ANNI PER CUI VENIVA SPESSO TENUTA A DIETA RISTRETTA E CON FREQUENTI SOSPENSIONI DEL.
Fattori di rischio e prevenzione della malattia celiaca
LA RICERCA: SI PUÒ PREVENIRE LA CELIACHIA? CI SARÀ UN FUTURO SENZA DIETA AGLUTINATA? CARLO CATASSI Department of Pediatrics, Università Politecnica delle.
Istituto Leonardo da Vinci
Che cos’è LA MALATTIA CELIACA ? Conseguenze per la salute
Mi piace la pizza ma… Carolina Ciacci UniSA.
La malattia celiaca (MC) è un’ enteropatia immuno-mediata, multifattoriale, legata fondamentalmente a due fattori: uno intrinseco al paziente, rappresentato.
Antonella Bonucci Celiachia.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
PREVENIRE LA CELIACHIA ? CASERTA 19 MAGGIO 2012 luigi greco.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Dalle ultime linee guida Espghan in poi: le attualita’ sulla celiachia viste dall’ ambulatorio del pediatra Alessandra De Alessandri.
Scuola di Specializzazione in
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
Epidemiologia della psoriasi a placche
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
OPEN DAY Venerdì 28 OTTOBRE 2016
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Corso di Medicina di Laboratorio
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
“Approccio integrato in Odontostomatologia”
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
Definizioni il travaglio di parto.
MALATTIE AUTOIMMUNI : 1)-PREDISPOSIZIONE HLA 2)-INNESCO INFETTIVO
Riserva Ovarica e Fertilità nella S. di Turner: Up to date
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
Le origini biologiche della atopia Alberto G. Ugazio
OCCHIO ALLA VERNAL 30/09/2017.
PMA e placenta Gianluigi Pilu.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Biologia.blu C - Il corpo umano
L’alimentazione nelle degenerazioni retiniche.
Screening Oncologici: aggiornamenti
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Faccia a faccia sulla celiachia
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Lesioni minime: quando è celiachia potenziale?
Morbo di Addison e gastrite atrofica
Transcript della presentazione:

Donna e Celiachia: problematiche in gravidanza Roma, 1 ottobre 2016 Prof.ssa Nicoletta Di Simone Polo Scienze Salute della Donna e del Bambino

Malattia Celiaca (MC) e Problematiche Ginecologiche Ridotta fertilità Ridotta durata periodo fertile (menarca tardivo /menopausa precoce) Amenorrea secondaria Osteoporosi

2014

Rischio di MC in donne con complicanze ostetriche

AMBULATORIO ABORTIVITA’ SPONTANEA RICORRENTE Polo Scienze della Salute della Donna e del Bambino Diagnosi di celiachia nel 3-4% delle pazienti che giungono nell’ambulatorio dell’abortività spontanea ricorrente Il 30% dei casi di abortività spontanea ricorrente sono ancora sine causa Tra questi abbiamo indagato la prevalenza dell’aplotipo HLADQ2/DQ8+

75% HLA-DQX 25% HLA- DQ2/DQ % Healthy Prevalenza di HLA-DQ2/DQ8 nella popolazione generale e in quella celiaca 4-8% CD L’ assenza dell’aplotipo HAL-DQ 2/8 rende improbabile l’insorgenza della celiachia Bourgey et al. 2007; Wolters and Wijmenga 2008; Jennifer May-Ling Tjon et al 2010

D’Ippolito S et al., Autoimmunity Reviews 2016 CTR (n=55) RPL (n=97) P value HLA DQ2/DQ8 + n (%) 13 (23.6%) 51 (52.6%) <0.01* HLA DQ2/DQ8- HLA DQ2/DQ8+ Human leukocyte antigen ( HLA ) DQ2/DQ8 prevalence in recurrent pregnancy loss women

Celiachia Malattia di malassorbimento Malattia autoimmune Malattia infiammatoria

Malattia da malassorbimento Determina carenze di specifici nutrienti, dai minerali (ferro,zinco) alle vitamine (acido folico,B12, K, B6) importanti per lo sviluppo embrionale e neonatle.

AGA tTGA EMA Cell T CD4+ APC HLA DQ2/8 enterocyte deamidated gliadin gliadin tTG Plasma cell LAMINA PROPRIA Malattia autoimmune

ENDOMETRIO PLACENTA tTGA Meccanismi di danno placentare nella MC

Di Simone N et al., Am J Gastroenterol 2010 Gli anticorpi anti-TG inibiscono l’invasività placentare inducendo apoptosi delle cellule di trofoblasto

Di Simone N et al., Biol Reprod Gli anticorpi anti-TG interferiscono negativamente con il processo di angiogenesi placentare

Espansione e infiltrazione dei linfociti intraepiteliali (IELs) Aumento della permeabilità e propagazione della malattia in presenza di glutine INFIAMMAZIONE GLUTINE Barriera intestinale Peptidi immunogenici Risposta TH1 Espansione della popolazione T cell (DQ2- restricted) glutine-specifica nella lamina propria Meccanismo infiammatorio

Fertility & Sterility 2015

Donna e Celiachia

Grazie Prof.Giovanni Scambia Dott.ssa Silvia D’Ippolito Dott.ssa Chiara Tersigni Prof. Antonio Gasbarrini Prof. Marco Silano Prof. Riccardo Marana