Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Advertisements

POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Capitolo 10 Il sistema informativo aziendale e i problemi di «Knowledge Management» Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Casa Digitale del Cittadino
Informatica e processi aziendali
I Progetti Informatici
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
Il bilancio delle aziende no profit
Il fattore lavoro.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Basi di Dati: Introduzione
Il Progetto e le sue fasi
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Organizzazione Aziendale
Metodi della progettazione industriale
Le scritture di chiusura dei conti
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
Le scritture di chiusura dei conti
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Istituto Tecnico Economico
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Leggi, teoria e pratica.
Lezione N° 6 L’organizzazione
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Lezione N° 6 L’organizzazione
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Comunicazione di Massimo Marighella
Come la crisi ha cambiato il mercato
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE RISORSEPROCEDURESTRUMENTI DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE

Esempi Sistema Informativo aziendale Sistema Informativo istituzionale Contabilità Magazzino Marketing Gestione clienti Gestione fornitori paghe Posta elettronica Anagrafe Sistema elettorale Tributi e multe Piano regolatore Paghe Posta elettronica Sistema Informativo Personale Rubrica del telefono libri Radio e televisione appuntamenti Spese familiari Posta elettronica

Gli obiettivi principali sono:  documentare le operazioni aziendali per rispondere alle esigenze interne ed esterne all’azienda  fornire informazioni a coloro che devono prendere decisioni  fornire gli strumenti per la pianificazione e controllo di gestione  produrre rendiconti (bilanci di esercizio).

Gli caratteristiche principali sono:  Selettività fornire solo informazioni rilevanti  Flessibilità capace di adattarsi alle nuove esigenze aziendali  Affidabilità capace di produrre info fedeli ai fenomeni rappresentati  Tempestività fornire info in tempi utili  Verificabilità possibilità di controllare i passaggi di elaborazione effettuati

Può essere articolato in:  Sottosistema Contabile ossia recepisce dai documenti (fatture, assegni, estratti conto) le informazioni quantitative delle operazioni di gestione  Sottosistema NON Contabile ossia recepisce dai documenti diversi le informazioni quantitative e qualitative relative all’azienda, al mercato e al contesto socio-ambientale (risultati d’esercizio, statistiche sul settore economico di riferimento, analisi del mercato)

Sistema Informatico Automatizzato Sistema Informativo SottoSistema Contabile SottoSistema NON Contabile Software Applicativo SW Gestionale SW di Utilità Gestione Dati SW di Utilità Gestione Dati

L’Informatica studia l’analisi dei dati e delle procedure a livello tecnologico attraverso Sistemi elettronici. Si è passati nel tempo da semplici a sistemi sempre più completi da essere chiamati Sistemi Informatici E’ cresciuta l’automazione che nei vari settori sostituisce il lavoro umano:  produzione  Gestione contabile ed amministrativa  comunicazione e marketing

La comunicazione è un aspetto importante nella vita aziendale; La tecnologia e l’informatica giocano un ruolo fonfdamentale in quest’ambito A supportare tale esigenze sono intervenute le reti di telecomunicazione ed in particolare Internet ed i servizi correlati  www che ha cambiato le abitudini fornendo nuovi mezzi di conoscenza  Posta elettronica  Forum  blog

La realizzazione e gestione avvengono in coordinamento con le arre aziendali e influenzano la struttura organizzativa Gli strumenti HW e SW rendono possibile la produzione di informazioni destinate ad alleggerire il lavoro amministrativo e a supportare la fase decisionale e strategica. Accanto alla velocità e snellimento delle operazioni aziendali, la possibilità di comunicare tra utenti dislocati in zone distanti richiede la realizzazione di una rete a supporto.

Il sw gestionale consentono di formare un sistema integrato e complesso a supporto delle funzioni di gestione e coordinamento aziendali In base alle funzionalità che erogano si possono distinguere in :  Contabilità  Magazzino  Tesoreria  Gestione finanziaria

Il sw per la gestione dei dati consentono l’organizzazione e la gestione dei dati prodotti dai processi aziendali. Consentono l’accesso, la modifica e l’interrogazione di grandi collezioni di dati. I sw di utilità sono utili per funzionalità accessorie al funzionamento del processo aziendale. Tra questi rivestono particolare importanza i SW di Backup. I sw per la tutela della sicurezza  Sw per l’autenticazione e accesso  Sw contro attacchi informatici  Sw di protezione e sicurezza

Studio di fattibilità Piano di sviluppo PROGETTO REALIZZAZIONE Procedo ? TEST AVVIAMENTO ESERCIZIO

Studio di fattibilità Definire i costi delle diverse alternative e stabilire le priorità delle varie componenti da realizzare Viene realizzata dal gruppo di sviluppo Informatico coordinato dal PROJECT MANAGER (responsabile del progetto) in collaborazione con il CLIENTE. E’ necessario avere ben chiaro:  cosa bisogna fare  Cosa si aspetta il cliente  Quante e quali persone saranno coinvolte  Quanti e quali processi saranno coinvolti. Partendo dalla situazione esistente si definisce la giusta strategia tenendo conto dei costi, tempi e modalità di sviluppo diversi.

Progetto esecutivo Questa può essere divisa in:  progettazione dei DATI ( struttura ed organizzazione)  progettazione delle APPLICAZIONI (caratteristiche dei programmi applicativi) Lo studio di fattibilità definisce “IL COSA”, il progetto esecutivo definisce “IL COME”. Ossia l’Analisi dei requisiti. La figura di riferimento è il PROGETTISTA

Realizzazione Questa può essere divisa in:  acquisizione delle piattaforme HW  sviluppo ed installazione delle APPLICAZIONI Consiste nella realizzazione effettiva del progetto nelle varie componenti La realizzazione può essere preceduta dalla realizzazione di un prototipo. La figura di riferimento è il programmatore

Test- collaudo Prima di essere messo in funzione è necessario effettuare tutte le verifiche di funzionamento del sistema e la qualità di quanto realizzato. La figura di riferimento è il Responsabile del Testing

avviamento Comprende tutte le attività necessarie a rendere operativo il sistema. Dopo la formazione del personale e l’introduzione dei dati iniziali si mettono in atto tutte le procedure per garantire la sicurezza dei dati (copie di sicurezza) e la tutela della privacy La figura di riferimento è il Responsabile dell’avviamento

Manutenzione Il sistema è in esercizio ; durante questa fase sarà comunque necessario effettuare la manutenzione del software realizzato per  Correggere eventuali errori non riscontrati in fase di realizzazione  Gestire nuove esigenze del cliente e normative  Adeguarsi all’innovazione tecnologica. La figura di riferimento è il Responsabile dell’esercizio