Dopo la scuola: dare sviluppo ai propri interessi e capacità. Un arco di possibilità dall’impegno del tempo libero fino al lavoro retribuito Dott. Corrado.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Advertisements

DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
DENTRO E FUORI DAL NUCLEO
Autism o: E Ora ? L’Autismo rende ombre tra la gente…
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
Consuntivo attività.
Alternanza scuola-lavoro 2017
BES: parliamone insieme
COMUNICAZIONE TRA ISTITUZIONI
Evolvo S.r.l..
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
CdL in Educazione Professionale
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
Corso di Laurea Magistrale in
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Noemi Cornacchia Bologna, 17 maggio 2014
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Macerata
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
MONITORAGGIO POF
Il corso Tecnico Turistico
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
  DISTURBO AUTISTICO.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
FORMAZIONE PROFESSIONALE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
per un Apprendimento di qualità
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
L’argomento di questa sera è:
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Docente: VERDOSSI ADELE
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
per un Apprendimento di qualità
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Progetto Rete Formazione Lavoro
Servizio Civile Nazionale
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Transcript della presentazione:

Dopo la scuola: dare sviluppo ai propri interessi e capacità. Un arco di possibilità dall’impegno del tempo libero fino al lavoro retribuito Dott. Corrado Cappa DSM-DP UOC Psichiatria di Collegamento Azienda USL di PIacenza

Dimensione trasversale dell’autismo: i sintomi non sono correlati al funzionamento diversi livelli di funzionamento tra persone con autismo

A.Deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in diversi contesti, non spiegabile attraverso un ritardo generalizzato dello sviluppo, e manifestato da tutti e 3 i seguenti punti: 1.Deficit nella reciprocità socio-emotiva: un’approccio sociale anormale e fallimento nella normale conversazione (in avanti ed indietro) e/o un ridotto interesse nella condivisione degli interessi, emozioni, affetto e risposta e/o una mancanza di iniziativa nell’interazione sociale. 2.Deficit nei comportamenti comunicativi non verbali usati per l’interazione sociale: che vanno da una povera integrazione della comunicazione verbale e non verbale, attraverso anormalità nel contatto oculare e nel linguaggio del corpo, o deficit nella comprensione e nell’uso della comunicazione non verbale, fino alla totale mancanza di espressività facciale e gestualità. 3.Deficit nello sviluppo e mantenimento di relazioni, appropriate al livello di sviluppo (noncomprese quelle con i genitori e caregiver): difficoltà nel regolare il comportamento rispetto ai diversi contesti sociali e/o difficoltà nella condivisione del gioco immaginativo e nel fare amicizie e/o apparente mancanza di interesse nelle persone. DSM-5 Dis-adattamento ambiente di lavoro

B. Comportamenti e/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive come manifestato da almeno 2 dei seguenti punti: 1.Linguaggio e/o movimenti motori e/o uso di oggetti, stereotipato e/o ripetitivo: come semplici stereotipie motorie, ecolalia, uso ripetitivo di oggetti, frasi idiosincratiche. 2.Eccessiva aderenza alla routine, comportamenti verbali o non verbali riutilizzati e/o eccessiva resistenza ai cambiamenti: rituali motori, insistenza nel fare la stessa strada o mangiare lo stesso cibo, domande o discussioni incessanti o estremo stress a seguito di piccoli cambiamenti. 3.Fissazione in interessi altamente ristretti con intensità o attenzione anormale: forte attaccamento o preoccupazione per oggetti inusuali, interessi eccessivamente perseveranti o circostanziati. 4.Iper-reattività e/o Ipo-reattività agli stimoli sensoriali o interessi inusuali rispetto a certi aspetti dell’ambiente: apparente indifferenza al caldo/freddo/dolore, risposta avversa a suoni o tessuti specifici, eccessivo odorare o toccare gli oggetti, fascinazione verso luci o oggetti roteanti. Dis-adattamento ambiente di lavoro

Lavoro Tempo libero

DOMINI di QUALITA’ di VITA cornice di riferimento (Schalock) Sviluppo personale Relazioni interpersonali Autodeterminazione Inclusione sociale Benessere fisico Benessere materiale Benessere emozionale Diritti

AREE DI INTERVENTO Autonomie personali e strumentali Autonomie personali e strumentali Comunicazione Comunicazione Abilità cognitive Abilità cognitive Abilità sociali Abilità sociali Abilità pre-professionali Abilità pre-professionali Emozioni Emozioni Tempo libero Tempo libero Abilità motorie Abilità motorie

IL PERCORSO E’ STRUTTURATO E ORGANIZZATO  sull’asse della presa in carico continuativa da 0 a 30 anni da parte dei servizi di salute mentale  sui collegamenti trasversali tra:  i servizi sanitari dell’eta’ evolutiva (uonpia)  la scuola (legge 104/92)  i servizi sociali minori

Psichiatria di Collegamento unità operativa della Psichiatria Adulti composta da psichiatri, assistenti sociali, educatori si occupa di inclusione sociale avanzata

Team di transizione Sospetta diagnosi ASD adulti Valutazione diagnostica, funzionale, Valutazione dei sostegni Progetto di Vita Piano d’intervento

dal team di transizione 31 casi extra-team di transizione 37 casi

Casi in carico   Tot. 41   HF29   LF12

SCUOLA DI VITA  CASETTA: esperienze di autonomia nella gestione della quotidianità (3 livelli di sostegno)  VACANZE: diversi livelli di sostegno  VIAGGI ALL’ESTERO: bandi europei per favorire empowerment e vita indipendente.

TEMPO LIBERO  ATTIVITA’ SPORTIVE: collaborazione con società sportiva per nuoto, atletica, basket. + inserimento in altri contesti  CLUB INDIPENDENTE (autogestione dell’attività)  GRUPPO CINEMA (montaggio cortometraggi)

GENERALIZZAZIONE COMPETENZE APPRESE Occasioni per esercitare in autonomia le competenze apprese che si concretizzano in autogestione di:  Uscite pomeridiane/serali in piccolo o grande gruppo  Feste di compleanno/ ultimo dell’anno  Gite in autonomia

TESTIMONIANZE-CONSAPEVOLEZZA Interventi pubblici degli utenti per favorire la consapevolezza, la cultura sociale e la lotta contro i pregiudizi  Film da raccontare in Biblioteca  Europa chiama Piacenza presso Università  «Bolle in biblioteca»  Festival del Diritto  Convegno a Salsomaggiore  «Leggere è un gusto» con Istituto Alberghiero  Lettura e animazione fiabe per bambini

FORMAZIONE-LAVOROLFHF Scuola-Università (conseguimento del titolo di studio) X Laboratori pre-professionali XX Corsi di formazione professionale XX Tirocinio L. R. 19 luglio 2013, n. 7 X Inserimento Lavorativo e Inclusione Sociale L. R. 30 luglio 2015, n. 14 X Lavoro competitivo X

HF in carico 27 impegnati nelle seguenti attività formazione – lavoro 12LF (5 corso operatore magazzino merci) 12 Team di transizione (6 LF – 6HF) 1 HF in valutazione extra team

Assunzione tempo indeterminato:n. 1 Leroy Merlin Tirocinio:n. 8 Casa di Riposo Monticelli:20 ore Centro ricerca genomica vegetale:20 ore Azienda agricola Lungacque:20 ore H&S:20 ore Libreria Romagnosi:15 ore Centro per Impiego:15 ore ASP Piacenza:20 ore Coop.I Perinelli:12 ore

Progetti individualizzati:n. 5 Asp Ospizi Civili Cineclub Caritas Des Tacum Asp Bar I piccoli mondi Corsi formazionen. 10 Operatore magazzino merci EnAIP4 HF (+5LF + 3 D.I.) Ristorazione Irecoop2 Operatore del verde ornamentale Tadini2 Operatore agricoltura biologica Tutor2 Università/ Corsi formazione:n. 3

PROGETTI IN CORSO  3 progetti ambito agricoltura:  ORTI DI LUNGACQUE  Azienda I PERINELLI  1 progetto ambito magazzino merci:  BOOK BOX  1 progetto ristorazione:  CAFFÈ LETTERARIO  1 progetto ambito artistico:  ASSOCIAZIONE FUORI SERIE

Book Box: attività educativa Gestione magazzino Archiviazione Preparazione libri da consegnare Aggiornamento periodico libri nelle sale d’attesa e poi: Letture ad alta voce nei reparti e nelle librerie (readings) Laboratorio riparazione libri Realizzazione libri Laboratorio multimediale

Book Boxstruttura organizzativa Promozione progetto Gestione servizioAttività educativeGestione economica Eventi promozionali Gestione box raccolta libri ArchiviazioneGestione economica abbonati Sito webPosizionamento libri nei box Preparazione libri da consegnare Gestione finanziamenti Gestione contattiGestione sedeAggiornamento periodico libri nelle sale d’attesa Acquisti Ricerca abbonatiLetture ad alta voce Gestione contatti abbonati Riparazione libri Ricerca donatori libri Realizzazione libri Raccolta fondiMultimedialità

Caffè letterario Comprensione ordini Preparazione caffè e altro Pagamento Rapporto col cliente Rapporto col gestore Comprensione linguaggio verbale e gestuale Memoria di lavoro Attenzione Prassie Funzioni esecutive Abilità sociali: Fare domande Chiedere informazioni Chiedere aiuto ai colleghi Chiedere scusa …

Grazie per l’attenzione