Analisi Settore Elettrificazione Roma, 13 settembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, 13 settembre 2011 Analisi sull’Industria Ferroviaria.
Advertisements

Roma, 13 settembre 2011 Analisi Settore Segnalamento & Tlc.
Uno sguardo all’utenza: i richiedenti e l’affluenza del servizio di ristorazione EDISU Torino, 4 Dicembre 2007 Daniela Musto.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
I DISTRETTI INDUSTRIALI
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Slides intervento di: Roberto Zoboli
“L’Italia che il mare racconta”
Convegno “Sicurezza in ascensore”
1.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Macchine per l’industria alimentare
ESCo e internazionalizzazione
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Osservatorio Congiunturale
Le relazioni industriali
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Modelli statistici per l’analisi economica
Analisi Settore Materiale Rotabile
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Fusione PTshop- KiPoint
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Roma, 3 Ottobre 2017.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Marketing internazionale
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Salvatore Cusimano Ricercatore ISTAT, via Tuscolana 1778, Roma,
Le strategie di portafoglio, diversificazione, integrazione e alleanze
La crisi e le insolvenze delle imprese
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Organizzazione Aziendale
Programmazione triennale
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
€ 2,9 miliardi di fatturato
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Federcasse e il mondo del credito cooperativo
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
IUS CULTURAE.
MERCINTRENO Roma, 26 settembre 2017
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Analisi Settore Elettrificazione Roma, 13 settembre 2011

ROBERTO MADONNA Capo Gruppo Elettrificazione Assifer-Anie

3 Settore Elettrificazione  Confronto fra dati aggregati Assifer e dati dell’elettrificazione ferroviaria  Commenti

4 Confronto FATTURATO (% riferite ai valori 2006) ASSIFER SETTORE ELETTRIFICAZIONE Fatturato Totale %8% Fatturato Totale Medio Quadriennio %-19% Fatturato Mercato Italia Medio Quadriennio %-44% Fatturato Mercato Estero Medio Quadriennio %+104%

5 Confronto Nel quadriennio i risultati del settore elettrificazione sono stati migliori rispetto all’aggregato e ciò è dovuto alla stipula dell’Accordo Quadro per il triennio per la manutenzione della LdC.

6 Confronto La previsione per il fatturato del triennio mostra invece motivi di forte preoccupazione. Già nell’anno in corso si è assistito ad una forte contrazione del volume di affari, e le previsioni per i prossimi due anni sono catastrofiche, con una previsione di perdita di circa il 50%.

7 Confronto L’industria del Settore ha fatto uno sforzo di espansione sui mercati esteri. Non si può però prescindere da un rafforzamento del mercato interno, necessario a mantenere i livelli occupazionali soprattutto nelle realtà medio/piccole.

8 Confronto L’espansione presso i mercati stranieri è sostenibile solo da parte delle realtà industriali maggiori e più strutturate. E’ inoltre connaturata a questo tipo di espansione una perdita di parte della manodopera italiana in favore di quella del luogo in cui va ad operare.

9 Confronto CASSA INTEGRAZIONE (% ore CIG/ore totale disponibili) ASSIFER SETTORE ELETTRIFICAZIONE Anno 2006~ 0% Anno 20107%~ 0% Anno %55%

10 Confronto Il settore elettrificazione non ha ricorso, nel quadriennio passato, alla CIG. Le previsioni per il futuro sono però molto negative per il settore, con previsioni di ricorso alla CIG assai maggiore rispetto al dato aggregato.

11 Commenti conclusivi Per quanto riguarda la tipologia di lavoro, nell’Elettrificazione le innovazioni tecnologiche non hanno modificato le modalità lavorative. Il ruolo preponderante è sempre rivestito dall’alta specializzazione degli addetti, che costituisce il nostro principale patrimonio e che rischiamo di perdere.

12 Commenti conclusivi La nostra scuola è senza dubbio una delle migliori al mondo, determinata dalle particolari condizioni dell’infrastruttura su cui si opera e le necessità dell’esercente di operare durante la circolazione dei treni. Questo know how, costruito nell’esperienza, non può essere perduto.

Grazie per la Vostra attenzione

ASSIFER - Associazione Industrie Ferroviarie Federazione ANIE - Confindustria Viale Vincenzo Lancetti, Milano tel / 259 fax