Update su Francesco Forti Università e INFN, Pisa Incontro con i referee di CSN1 Bologna, 18 marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
Advertisements

Relazione referee di Kopio A. Di Ciaccio CSN1-Trieste -6 luglio 2005.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
LHCB G. Martellotti CSN RRB Ottobre 2004 # gestione overcosti RICH e MU # - profili dispesa CORE e CF - M&O A.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
LHCb – RRB aprile 2006 MoF-A (previsioni 2007) MoF-B Stato finanziario dell’esperimento Stato dei finanziamenti INFN e necessita’ CSN1 – 4 aprile.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
15.11,2005 LNFMarcello A Giorgi1 Marcello A. Giorgi Università di Pisa and INFN Pisa ROADMAP B and SUPER B in Italia Gruppo1 LNF 15Novembre, 2005.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
CSN1, Roma Marzo 2009 Referees BABAR Mauro De Palma, Benigno Gobbo, Claudio Luci, Daniele Pedrini, Clara Troncon Relazione dei referees di P-SuperB.
Partecipazione Italiana a Belle2 18 marzo 2013 F.Forti.
Status Acceleratore e budget. Status Nell’ Ottobre 2010 abbiamo terminato la stesura di un nuovo “CDR2” pubblicato su:
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
The Project Francesco Forti, INFN and University, Pisa Commissione Scientifica Nazionale 1 30 Marzo 2009 Status update.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Riunione CSN1, Roma, Dicembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Avanzi 2012  Premiale LHC  Stato premio Conversi  Stato assegnazioni.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Belle-II referee meeting
SuperB DCH Bologna, 18 Marzo 2009 G. Finocchiaro INFN-LNF
MPGD_NEXT Miscellanea: MILESTONES 2016 & 2017 SBLOCCO S.J.
LHCB : proposte dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
SuperB Stato e richieste 2009
RD_FA Sommario Commenti generali Piano missioni 2018
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Riunione con i Referee Settembre 2016
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
JetWalk: Agenda e review committee
14/10/2015.
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
TAVOLA ROTONDA introduzione
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
P-ILC F. Bedeschi INFN-Pisa P-ILC Preventivi 2012 Preventivi 2012
Partecipazione Italiana a Belle2
Accelerator Disision March 3rd 2015
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
The Project Status update Francesco Forti, INFN and University, Pisa
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
Riunione di ATLAS Italia - BO
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
P. Giannetti per il gruppo FTK
Resoconto CD 19/12/ Comunicazioni
Resoconto CD 29/ Comunicazioni
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

Update su Francesco Forti Università e INFN, Pisa Incontro con i referee di CSN1 Bologna, 18 marzo 2009

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB2 Reviews INFN Internation Review Comm –John Dainton – UK/Daresbury, chair –Jacques Lefrancois – F/Orsay –Antonio Masiero – I/Padova –Rolf Heuer – D/ Desy –Daniel Schulte – CERN –Abe Seiden – USA/UCSC –Young-Kee Kim – USA/FNAL –Hiroaki Aihara – Japan/Tokyo + Tatsuya Nakada (RECFA) + Steve Myers – accel expert Report released May 2008 recommend strongly continuation of work for cm -2 s -1 asymmetric e + e - collider RECFA Committee (2008) –Tatsuya Nakada –Yanis Karyotakis –Frank Linde –Bernhard Spaan CERN strategy group (2008) -chair Steinar Stapnes OK: seek government approval DOE Particle Physics Project Prioritization Panel (P5) Report released May 2008 Recommend significant US Participation in offshore flavour factory in the intermediate funding scenario Mini Machine Advisory Commitee –Klaus Balewski (DESY) –John Corlett (LBNL) –Jonathan Dorfan (SLAC, Chair) –Tom Himel (SLAC/ DESY) –Claudio Pellegrini (UCLA) –Daniel Schulte (CERN) –Ferdi Willeke (BNL) –Andy Wolski (Liverpool) –Frank Zimmermann (CERN) First meeting in July 08 No glaring showstoppers Form a management structure

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB3 ECFA report *We consider that flavour physics should be seen as an important part of the European research programme of elementary particle physics, complementary to physics provided by the energy frontier experiments. For the coming ~5 years, LHCb will do this job in the b and c quark sectors. To follow-up this progress, collecting 50 ab−1 or more at Υ(4S) energy with e+e− storage rings by the end of the next decade would be a significant milestone, if this can be realised at a moderate cost. *The INFN Super Flavour Factory project team proposes a novel scheme […]. This idea of obtaining a high luminosity with tiny beam spots at the collision point based on very small emittance beams and crab waist collisions could revolutionize the design of the future colliders. Therefore, westrongly support the R&D effort to see if such a machine can really be built. *The current tests at DAFNE are promising and we would like to congratulate the team for this impressive achievement. However, a substantial amount of work is still required for producing a Technical Design Report, […] *Given the complexity of the project, we feel that a clear plan containing realistic technical milestones and resource requirements together with a strategy how to obtain them is needed as a necessary condition for an approval of the project. *Such a plan should aim at obtaining an integrated luminosity of significantly more than 50 ab−1 by not much later than the end of the next decade. Given the very ambitious time scale, a clear decision taking process must be established soon.

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB4 INFN Il 19 dicembre il consiglio direttivo ha approvato la stesura del TDR per SuperB – progetto speciale SuperB TDR La regione Lazio contribuirà con un fondo di ricerca di 5M€/anno per tre anni per la preparazione dei Technical Design Report –Ingegneri, progettazione ingegneria civile, finalizzazione progetto di macchina –Possibilità di contratti per personale dedicato –Una parte di R&D per acceleratore e rivelatore –Ancora da capire i dettagli gestionali L’INFN contribuirà sul bilancio ordinario –Bilanci dei gruppi in Commissione I –Fondi per TDR acceleratore

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB5 SuperB Organization Chart for TDR Phase 10/03/2008 Accelerator R&D, Engineering and Construction Accelerator Technical Board Detector R&D, Engineering and Construction Detector Technical Board Site computing system, offline Infrastructure, Facilities, Services Oversight Board International Board of Representatives R&D + Preparatory Studies Linac Magnets Mech. Design IR/Final Focus Vacuum Transfer Lines Alignment Diagnostics Polarization Parameters Optics Beam Dynamics RF/Feedback Fluid Supplies Damping Rings Control System Power Supplies Rad. Protection Tunnel, power, water, utilities, ……… Computing Accelerator Consortium Detector Collaboration Local Infrastructure SVT DCH PID EMC IFR Magnet Offline Computing Online Computing Electronics Trigger DAQ Rad. Monitor Lum. Monitor MDI Computing Model Mini-MAC Mini-DET Mini-COMP SuperB Project Office - TDR Phase Director Deputy Director 1 Deputy Director 2 Deputy Director 3 Administrative and scientific staff Marcello Giorgi David Hitlin David Leith Guy Wormser M.Morandin F.Forti, B.Ratcliff S.Tomassini J.Seeman, P.Raimondi

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB6 Prossimi passi 1.Report(s) necessari per l’approvazione iniziale del progetto da parte del governo Tempistica dettata dalla politica e dalla necessità di far partire gli scavi al più presto E prima che RP finisca come presidente Fine 2009: Technical Description dell’acceleratore Tor Vergata Site Study Un qualche “Design Report” su: rivelatore, computing, physics 2.Report(s) necessari per una review tecnica completa e per l’approvazione delle spese Technical Design Report/Engineering Design Report Acceleratore, Sito, Rivelatore: Fine 2010 Computing: potrebbe arrivare 1-2 anni dopo.

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB7 Workshops 2009 Orsay febbraio 2009 –Partenza ufficiale delle attività per il Technical Design Report Warwick (Physics) aprile 2009 Roma, giugno 2009 –Possibile incontro con il Ministro, Confindustria SLAC, 5-9 ottobre 2009 LNF, 1-5 dicembre 2009

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB8 Per il rivelatore Necessità di aumento di manpower e di gruppi –Anche italiani, ma sopratutto stranieri –Forze in crescita da Francia, Spagna, US, Russia. Possibilità da chiarire in UK, Israele, Germania Maggiore focalizzazione sulle necessità di costruzione del rivelatore (ottimizzazione ingegnerizzazione, budget, schedule etc.) Definizione della tempistica per le scelte tecnologiche

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB9 Detector (Proto) technical board Detector Coordinators – B.Ratcliff, F. Forti Technical Coordinator – W.Wisnieswki SVT – G. Rizzo DCH – G. Finocchiaro PID – N.Arnaud, J.Va’vra EMC – D.Hitlin  C.Cecchi, F.Porter IFR – R.Calabrese Magnet – W.Wisniewski Electronics, Trigger, DAQ – D. Breton, U. Marconi Online/DAQ – Offline SW – –Simulation coordinator – D.Brown –Fast simulation – M. Rama –Full Simulation – F. Bianchi Rad monitor – Lumi monitor – Background simulation – M.Boscolo, E.Paoloni Machine Detector Interface – Structure being setup inside systems

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB10 Finanziamento della regione Lazio Attraverso un protocollo di intesa approvato all’ultimo direttivo. Temi:

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB11 Items per R&D da cofinanziare con Regione Lazio per TDR SVT –Cofinanziamento prototipo modulo Layer 0 Finanziato da INFN per 150K Uso di circa 40K dai fondi PRIN Da cofinanziare per 100K – vedi dettaglio temporale EMC –Cofinanziamento del prototipo di calorimetro 8 cristalli INFN (gia’ acquistati) (circa 50K) Struttura meccanica INFN 32K 8-9 cristalli DOE (circa 55K) 8 cristalli cofinanziati (circa 55K) – vedi dettaglio temporale IFR –Cofinanziamente del prototipo IFR Già finanziato dall’INFN per 77K Da cofinanziare il rimanente, circa 70K Elettronica –Acquisto strumentazione di test (60+100K), ancora da definire

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB12 Postdoc e contratti tecnici da finanziare sui fondi della regione Lazio Contratti SVT 1 ingegnere meccanico Pisa 1 ingegnere elettronico Pavia 1 assegno x DAQ a Bologna 1 assegno x simulation and background a Milano(sharing computing) Contratti DCH 1 Fisico per simulazione dei processi fisici rilevanti e dei fondi macchina per la ottimizzazione delle prestazioni della DCH 1 Ingegnere Elettronico per il progetto dell’elettronica della DCH Contratti EMC 1 assegno per Perugia Contratti IFR 1 assegno per sviluppo full simulation Ferrara 1 assegno per R&D del rivelatore Ferrara 1 assegno per ottimizzazione rivelatore e studi di fondi Padova 1 assegno per realizzazione prototipo e test beam Ferrara Contratti Elettronica 1 assegno 1 ingegnere

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB13 Contratti per computing

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB14 Milestones

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB15 Finanze Missioni –Sono necessarie per mandare avanti le attività. –Criterio: quello che c’è da fare fino alla fine dell’anno – quello che abbiamo in cassa. –Le necessità sono elevate, abbiamo fatto già un’auto riduzione significativa. Inventario –Chiediamo gli sblocchi, tutti giustificati dal reperimento di fondi in sezione. –Piccole necessità aggiuntive dettagliate nei sottosistemi. Consumi –Piccole necessità aggiuntive dettagliate nei sottosistemi. –Sblocco dei 59K per il calorimetro (quando arrivano i soldi americani), oppure finanziamento con fondi regione Lazio –Richieste extra per SVT: da includere nel piano di R&D lazio –Richieste extra per IFR: da includere nel piano di R&D lazio Vorremmo il vostro referaggio a due livelli: –1. I finanziamenti ragionevoli per mandare avanti le attività –2. Cio’ che la CSN1 può finanziare in questo momento

18 marzo 2009F.Forti - Stato di SuperB16