European Union Erasmus+ programme Che cosa si apprende da un evento basato sulle storie di vita? Il punto di vista del pubblico A cura di Centro di Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mind map e luce 391 mind map e luce. 394 una mappa mentale proibita senza censura >>>>
Advertisements

European Union Erasmus+ programme Che cosa si apprende da un evento basato sulle storie di vita? Il punto di vista dei testimoni A cura di Centro di Studi.
European Union Erasmus+ programme Eventi interattivi basati sulla metodologia delle storie di vita A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma.
European Union Erasmus+ programme Come organizzare un evento interattivo di apprendimento Ricerca e relazione A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Di Vinícius de Moraes.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Statistica Prima Parte I Dati.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
ESPERTI PER ESPERIENZA
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
R O B.
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
R O B.
E adesso ... ascoltami!.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Distributed cache proposal
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Congressino 2010 del Dipartimento
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Statistiche 27/05/2008.
Sono diventato grande….
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
BETTINA: UNA DONNA IMPRENDITRICE A PREGANZIOL
L’uso delle tecniche di animazione
IL SEGRETO DI UN ….
Contaminazioni HR l’associazione delle nostre idee
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
R O B.
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Sono diventato grande….
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Il tempo è più prezioso del denaro:
Perle di Saggezza “Le cose che ho imparato nella vita” di Paulo Coelho
L’argomento di questa sera è:
“13 spunti per la vita".
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
LA VITA CI INSEGNA.
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
EVENTI COMPORTAMENTALI
La valigia della vita.
UNA SFIDA PER LA COMUNICAZIONE
Martina Smecca 5^A Accoglienza
Fare ricerca mai così facile!
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
I Progetto “I colori della strada”
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Intervista al genio della porta accanto
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

European Union Erasmus+ programme Che cosa si apprende da un evento basato sulle storie di vita? Il punto di vista del pubblico A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Lesson Sharing life stories Developing an interactive learning event 1

European Union Erasmus+ programme Prima partecipante. Imprenditrice, mediatrice territoriale. Lavoro in una piccola cooperativa che si occupa di processi di partecipazione attraverso strumenti culturali e artistici. E che storia hai ascoltato oggi nel nostro evento? Ho ascoltato la storia che si legava al lavoro che facciamo, e che vorremmo fare, sul turismo. La storia del quartiere Montecavallo, di Marco. Che ha raccontato un po’, in pratica, qualcosa di molto simile a ciò che noi facciamo per lavoro, e che lui però ha sviluppato per passione. Cioè, rivalorizzare un territorio prima di tutto agli occhi di chi ci abita. Trascrizione video 2

European Union Erasmus+ programme Prima partecipante. Imprenditrice, mediatrice territoriale. Quale pensi che sia il punto di forza di di questo tipo di workshop? Sicuramente l’informalità. Il fatto che c’è un gruppo piccolino, quindi puoi personalizzare molto l’incontro con la persona, sia con la persona con cui parli, sia con il resto del pubblico, che comunque sono tutte persone che lavorano e sono interessate al tema. Trascrizione video 3

European Union Erasmus+ programme Prima partecipante. Imprenditrice, mediatrice territoriale. E il punto di debolezza? Forse potenzialmente la scelta degli ospiti. La criticità è scegliere gli ospiti più adatti. Però non l’ho riscontrata anche perché ne ho incontrato solo uno. Però immagino che la qualità o non qualità di un workshop di questo tipo dipende da che tipo di ospiti riesci a mettere dentro al paniere. Trascrizione video 4

European Union Erasmus+ programme Secondo partecipante. Aspirante giornalista. Faccio il giornalista, si può dire, anche se non sono iscritto all’ordine, in un’agenzia di comunicazione, e sono venuto qui per prendere diversi spunti sentendo le storie dei relatori. Perché dal mio punto di vista ho 27 anni, e a questa età è indispensabile sentire molte storie, oltre che cercare di mettere in pratica quello che si vuole fare, quello che si sa fare, in un certo senso. Che storie hai ascoltato? Nello specifico ho sentito le storie di Maurizio Testa e di Antonio Barone. Trascrizione video 5

European Union Erasmus+ programme Secondo partecipante. Aspirante giornalista. E che cosa hai imparato dalle loro storie? Ho imparato che è molto frequente incontrare delle persone che si sono reinventate nei modi più disparati possibili, visto che Maurizio Testa è laureato in fisica! E anche Barone, che è laureato in giurisprudenza, gestisce la Rotta dei Fenici, insomma. Ho imparato questo: è farlo nella maniera più creativa e più genuina possibile e non svendendo il proprio tempo e le proprie risorse. Trascrizione video 6

European Union Erasmus+ programme Secondo partecipante. Aspirante giornalista. E quindi è stata un’ottima occasione di confronto perché le persone che parlavano erano persone aperte al dialogo, che hanno lasciato per davvero i loro contatti per proseguire un confronto anche telematico, perché questi sono i mezzi, quindi sono molto contento. Trascrizione video 7

European Union Erasmus+ programme Secondo partecipante. Aspirante giornalista. Quali sono i punti di forza di questo tipo di workshop? I punti di forza del workshop è proprio il workshop stesso perché è facile sentire conferenze anche molto interessanti, come quella di stamattina, ma è complicato per vari motivi poi andarsi a confrontare con chi è protagonista di questi eventi, come questo festival, direttamente, facendo delle domande e presentandosi. Trascrizione video 8

European Union Erasmus+ programme Secondo partecipante. Aspirante giornalista. Quali sono i punti di debolezza i questo tipo di workshop? I punti di debolezza sono fisiologici, nel senso che probabilmente in 20 minuti spesso anche da parte del relatore è difficile, c’è poi chi è più bravo e chi meno, ma è difficile dire con chiarezza quello che ha fatto. Però poi alla fine diventa un punto di forza per me che devo interpretare, sperando poi di capire quello che è successo per davvero. Trascrizione video 9

European Union Erasmus+ programme Terzo partecipante. Insegnante in pensione. Allora tanti anni fa, ossia fino a 10 anni fa, facevo l’insegnante di italiano di scuola media inferiore. E adesso dovrei essere in pensione, ma lavoro molto più di prima. ( E che cosa fai per lavorare più di prima?) Più di prima ad esempio rappresento qui l’associazione “Basta merda in mare”, l’associazione delle fogne. L’evento di oggi l’ho conosciuto perché sempre riguardo alle fogne io ho sempre frequentato il Piano Strategico, perché per arrivare a questo punto abbiamo dovuto lavorare molto, noi associati, per fare capire agli albergatori, al Piano Strategico, a tutti, quanto fosse importante il mare, averlo pulito, tutto l’anno. Trascrizione video 10

European Union Erasmus+ programme Terzo partecipante. Insegnante in pensione. Con chi hai parlato durante il workshop? Maurizio Testa mi ha raccontato il lavoro che fanno, la difficoltà. Per cui loro ti danno il metodo e gli strumenti, poi naturalmente tu li devi adeguare al tuo territorio lavorare di conseguenza. C’erano delle ragazze che hanno raccontato la loro esperienza di tour operator. Quindi la difficoltà di fare venire gli americani, da oltre oceano, che vogliono altri requisiti. In questo modo, lui dice, noi dando un metodo e gli strumenti, poi tu hai la possibilità di svolgere meglio il tuo lavoro. Trascrizione video 11

European Union Erasmus+ programme Terzo partecipante. Insegnante in pensione. Ha raccontato il problema che hanno con le guide, perché tante volte le guide fanno un determinato tipo di lavoro che sembra dar fastidio al loro territorio. In realtà, una volta che ci hai parlato e hai spiegato il tuo lavoro, qui è il fare la guida in una maniera diversa. Quali sono i punti di forza di questo tipo di workshop? Il punto di forza è che vedi che è possibile fare certe cose, no? C’è qualcuno che ci ha creduto e quindi automaticamente bisogna crederci. Trascrizione video 12

European Union Erasmus+ programme Terzo partecipante. Insegnante in pensione. Quali sono i punti di debolezza i questo tipo di workshop? Le cose che non funzionano sull’organizzazione… non mi sembra… [che ci siano]. Il girare, il coinvolgere, dopo che hai sentito su ognuno le sue storie, automaticamente giri, ti rapporti direttamente con l’interessato che ti ha raccontato la sua esperienza. Trascrizione video 13

European Union Erasmus+ programme Quarta partecipante. Guida turistica free-lance. Come hai saputo di questo workshop? L’ho saputo perchè ho fatto una Winter School con il Professor Musarò e quindi lui ha citato questo Festival e per cui mi sono informata. Con chi hai parlato durante il workshop? Ho parlato con la Claudia, che è la responsabile del percorso ATRIUM. E ho parlato con il responsabile della Rotta dei Fenici. E con Maurizio Testa che è il responsabile di Artès. Trascrizione video 14

European Union Erasmus+ programme Quarta partecipante. Guida turistica free-lance. Cosa ti sembra di avere imparato in questo tipo di workshop? Innanzi tutto è stato utile perché è uno dei pochi eventi a cui sono andata in cui si poteva effettivamente parlare a tu per tu con le persone che presentavano un progetto, e quindi effettivamente anche loro ti chiedevano il contatto, ti davano proprio dei consigli personali. Quindi ho sicuramente imparato l’importanza di fare rete, che questa è un po’ una cosa che è venuta fuori in tutta la giornata. E quindi della relazione. Cioè proprio di sfruttare i propri punti di forza per mettersi in relazione con gli altri, seguendo anche le proprie idee. Diciamo anche un po’ di autostima in più! Trascrizione video 15

European Union Erasmus+ programme Quarta partecipante. Guida turistica free-lance. Quindi se devi riassumere, quali sono i punti di forza di questo evento? La spontaneità, potrei dire, nel senso proprio nell’approccio personale; e appunto la relazione. E invece i punti critici? … mah, in questo momento non mi vengono, sono molto positiva! Trascrizione video 16