Il Mercatino di Natale di Trento è sempre più green.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Advertisements

Workplace Health Promotion Attività CONFIDENTIAL.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
GFOSS Torino novembre 2012 Provincia di Torino – Ufficio Ciclo Integrato GFOSS Torino.
Tetra Pak ® per la Circular Economy Roma, 21 giugno 2016.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
NUCLEARE?NO, GRAZIE GRUPPO GREEN Concetta De Quattro Valentina Pedron
un’impresa in sintonia con l’economia circolare
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Il Problema A Roma ci sono oltre 2 milioni di auto circolanti
Dott.ssa Alessandra Lombardi Assessore Ambiente, Ecologia ed Energia
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Per la tua vacanza eco sostenibile
ENERGIA IDROELETTRICA
Visit Lombardy VADEMECUM PER GLI OPERATORI
Scuola Primaria Scotti Laveno Mombello
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Junker dà valore alla differenziata
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Risultati a.s. 2016/17 | Progetti a.s. 2017/18
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
Progetto mobilità elettrica del Comune dell’Aquila
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Best Practice Vol. 4 Acqua e Trasporti.
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
Direzione Servizi Ambientali
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Sala di Giunta Comunale
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
La gestione dei rifiuti d’imballaggio in carta e cartone
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Scuola Primaria "Enrico Fermi"
Istituto Comprensivo “B. Passerini” Induno Olona
Scuola Primaria “Gen. Cantore” Santo Stefano
Risparmio Energetico.
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
IC Porto Ceresio a.s. 2017/2018.
Perché conviene la green economy
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
Responsabile Pianificazione Economica CETRI-TIRES
Confcommercio da voce ai commercianti della Città di Campobasso.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Scuola primaria a. manzoni
Solaris Scialoia Il pianeta ecosostenibile
Commissione Ambiente Camera dei Deputati 24 luglio 2019
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

Il Mercatino di Natale di Trento è sempre più green

Il Mercatino di Natale, con i suoi visitatori, è un’ottima occasione per porre l’accento sulle tematiche ambientali e promuovere buone pratiche L’Ente Fiera di Trento in collaborazione con TetraPack, Latte Trento e Dolomiti Energia, con la consulenza di Ladurner Srl, da quest’anno ha attivato una collaborazione finalizzata a migliorare la sostenibilità ambientale del Mercatino di Natale. Green Event

-Rifiuti: promozione della raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti -Prodotti locali: cibi a km 0 e bio -Energia: utilizzo di energia rinnovabile e risparmio energetico -Mobilità: promozione mezzi pubblici e car pooling Aree di azione per la sostenibilità

Un impegno concreto per l’ambiente Nelle ultime edizioni erano già presenti diverse iniziative volte a contenere l’impatto ambientale dell’evento - Cibi regionali, stagionali e con ingredienti biologici a km 0 presso gli stand gastronomici - Cibi serviti con stoviglie lavabili o compostabili - Raccolta differenziata con EcoPunti di raccolta

Per il 2016 il Mercatino di Trento ha voluto ampliare le iniziative dedicate alla sostenibilità per lanciare un messaggio ancora più incisivo ai visitatori e diffondere buone pratiche per la tutela dell’ambiente. Un mercatino sempre più green

Eco-shopper Per ridurre l’uso della plastica, verranno distribuiti agli espositori, 70,000 shopper in carta frutta, derivante dal riciclo dei contenitori Tetra Pak. Gli shopper promuovono inoltre un messaggio positivo per incentivarne il riuso.

Saranno stampate mappe, anche queste su carta realizzata dal riciclo dei contenitori Tetra Pak. Mappa delle casette in carta latte

Le mappe, oltre ad essere un utile strumento per orientarsi tra i banchi del Mercatino, verranno utilizzate per indicare la collocazione degli Eco Point per il riciclo dei rifiuti e per veicolare messaggi sulla sostenibilità ambientale. Mappa delle casette in carta latte

Il Mercatino di Trento ha ricevuto la certificazione «100% energia pulita Dolomiti Energia». L'energia elettrica utilizzata per l’evento è interamente prodotta da fonte rinnovabile, generata dalle centrali idroelettriche delle nostre Dolomiti. 100% energia pulita

La App inoltre punta ad una comunicazione interattiva invitando il visitatore a partecipare ad un gioco quiz a tema ambientale. Giornalmente i vincitori verranno premiati con gadget green. La App servirà anche per sottoporre ai visitatori un questionario con la finalità di meglio comprendere come migliorare il Mercatino. App Natale a Trento "green" La App Natale a Trento, è stata ampliata per includere una sezione "green" al cui interno i visitatori potranno trovare informazioni sulle iniziative del Mercatino per la sostenibilità.

Piatti di pane Oltre all’utilizzo di stoviglie lavabili e compostabili, quest’anno verranno introdotti «piatti di pane» che, oltre ad essere una gustosa aggiunta al pasto, limitano ancora di più la produzione di rifiuti.

Mobilità sostenibile IN TRENO Trenitalia TTE - valsugana/trentomalè CON I MEZZI PUBBLICI: Autobus Navette parcheggi APP openmove IN BICICLETTA – BIKE SHARING Bici in città C'entro in bici E-motion CON IL CAR SHARING Car sharing Trentino Per promuovere una mobilità più sostenibile il Mercatino di Trento incentiva l’uso di mezzi a basso impatto ambientale per raggiungere il Mercatino e muoversi in Città:

BlaBlaCar è la più grande community di car pooling su lunghe distanze al mondo. Conta oltre 35 milioni di utenti ed è attiva in 22 Paesi. La piattaforma mette in contatto i viaggiatori che cercano un passaggio con conducenti che viaggiano nella stessa direzione e hanno posti liberi in auto, così riducendo le spese e il numero di veicoli in circolazione. Car pooling Il Mercatino di Trento promuove la mobilità sostenibile anche incentivando l’uso del car pooling, attraverso il portale BlaBlaCar.

Per sfruttare al meglio tutti i canali della comunicazione per diffondere informazioni sulla sostenibilità e buone pratiche, un’intera sezione del sito web del Mercatino di Trento verrà dedicata alle azioni green. Pagina web "green"

Grazie per l’attenzione Il Mercatino di Natale di Trento è sempre più green