La fine del regno ostrogoto Il regno ostrogoto fu abbattuto dagli eserciti bizantini inviati dall’imperatore Giustiniano per riconquistare l’Italia e ricostruire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un po' alla volta si fecero meno duri
Advertisements

LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
Europa Occidentale nei primi secoli dell’Alto Medioevo
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
I barbari e il mondo romano Nel IV secolo i popoli che i Romani chiamavano barbari occupavano, al di là dei confini del Reno e del Danubio, un vasto territorio.
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
La fine dell’impero d’occidente
SLOVACCHIA Slovensko.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
Lo sviluppo del potere signorile
Santa Maria Capua Vetere
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
La Prima Guerra Mondiale
Nuove incursioni tra IX e X
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
L’arte bizantina Ana Knežević.
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
Il crollo dell’impero romano
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
Il crollo dell’impero romano
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
L’ICONOCLASTIA.
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
CAPITOLO PP Prof.ssa Nanci.
Purificazione nella tradizione europea.
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Impero Romano d’Oriente
Che cos’è successo finora
LA BIBBIA.
Lez.3 a I regni romano-barbarici
Istituzioni universali
TEODORICO.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 c I Longobardi Prof. Marco Bartoli.
L’ICONOCLASTIA.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
L’ITALIA FRA LONGOBARDI E BIZANTINI PP Prof.ssa Nanci
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Paolucci, Signorini La storia in tasca
486.
LA BIBBIA.
Gregorio Magno e i Longobardi
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
Regni romano-germanici TEODORICO
486.
Regni romano-germanici
Occidente e Oriente nel V secolo
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Longobardi contro franchi
LA BIBBIA.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
Transcript della presentazione:

La fine del regno ostrogoto Il regno ostrogoto fu abbattuto dagli eserciti bizantini inviati dall’imperatore Giustiniano per riconquistare l’Italia e ricostruire l’unità del mondo mediterraneo.

La guerra fra Bizantini e Ostrogoti (detta greco-gotica) fu interamente combattuta Italia e durò a lungo (dal 535 al 553) fra saccheggi, violenze, assedi interminabili, territori più volte perduti e riconquistati, distruzione delle mura nelle città sconfitte

I territori italici furono governati da un rappresentante dell’imperatore (detto esarca), con sede a Ravenna, e dai suoi collaboratori venuti dall’oriente Campagne e città furono devastate e la popolazione, impoverita e ridotta alla fame, diminuì moltissimo. Inoltre il crollo del forte regno ostrogoto spianò la strada all’arrivo di un nuovo popolo barbarico, quello dei Longobardi.

Chi erano i Longobardi Erano cristiani ariani, ma conservavano molte tradizioni pagane: il loro nome, per esempio, derivava dalle lunghe barbe che portavano in onore di Wotan, il dio barbarico della guerra. Dalle loro sedi in Pannonia (Ungheria) i Longobardi giunsero in Italia fra il 568 e il 569. Non si spostavano velocemente perché portavano con sé vecchi, donne e bambini, ma incontrarono sul loro cammino una scarsa resistenza perché l’Italia bizantina era debole e spopolata a causa della recente guerra.

I guerrieri longobardi si muovevano in bande, al comando di capi militari detti duchi. L’occupazione della penisola non fu completa e i Bizantini conservarono vasti territori, a volte incuneati entro i possedimenti longobardi. L’Italia rimase divisa in due parti, una bizantina, o Romània, e l’altra longobarda, o Longobardia (da queste due denominazioni – riferite in origine a territori molto più vasti – derivarono poi i nomi delle odierne Romagna e Lombardia).

I Longobardi erano un popolo-esercito: i maschi in età di combattere erano prima di tutto dei guerrieri (detti arimanni, cioè “ mini dell’esercito” o “uomini liberi”) e l’assemblea dei guerrieri prendeva le decisioni per tutti. A differenza degli Ostrogoti, che si consideravano alleati dell’impero, i Longobardi non si contentarono di un terzo delle terre e non affidarono ai Romani compiti amministrativi, ma si impadronirono di tutti i territori occupati e riservarono a sé ogni potere. Nelle città conquistate Longobardi e Romani vivevano in quartieri separati, parlavano lingue diverse, seguivano ciascuno la propria legge.

La conversione dei Longobardi al cattolicesimo – che iniziò nel VI secolo sull’esempio della regina cattolica Teodolinda e si concluse verso la metà del secolo successivo – accorciò le distanze fra vincitori e vinti. Un altro segno di avvicinamento fu il graduale abbandono della lingua longobarda, sostituita da quella latina.

L’editto di Rotari Nel VII secolo Pavia divenne la capitale del regno. Nel 643 il re Rotari ( ) mise per iscritto, in lingua latina, le leggi longobarde, basate sulla tradizione e sulle abitudini, e fino ad allora trasmesse solo oralmente. La raccolta di leggi prese il nome di editto di Rotari. L’editto contiene anche informazioni sulla società longobarda e per questo è considerato uno dei più importanti documenti storici dell’Alto Medioevo. All’inizio l’editto si applicò solo alla popolazione longobarda, ma nell’VIII secolo fu esteso anche ai Romani, che furono ammessi anche a far parte dell’esercito (in precedenza le attività militari erano riservate ai soli Longobardi).

Verso la metà del secolo i Longobardi tentarono di conquistare i territori bizantini della penisola, Ravenna e Roma stessa. Questo tentativo provocò l’intervento militare dei Franchi che nel 774 portò alla fine del regno longobardo e interruppe l’integrazione fra Longobardi e Romani.

Cala la popolazione Nei primi secoli dell’Alto Medioevo (VI, VII e parte dell’VIII) la popolazione dell’Europa occidentale diminuì moltissimo. Dal IV secolo si succedettero migrazioni di popoli, saccheggi, guerre (in Italia, per esempio, la guerra greco-gotica). Devastazioni e guerre furono accompagnate da ripetute epidemie, cioè dalla improvvisa e rapida diffusione di malattie infettive, come il vaiolo, la malaria, la tubercolosi e, soprattutto, la grande peste del 542, una malattia mortale che giunse dall’Etiopia e fece un gran numero di vittime.

Le città cambiano aspetto Le città romane divennero più piccole e furono riadattate ai bisogni della popolazione ridotta di numero. Le zone abitate furono protette da mura difensive. Edifici dell’antichità romana (anfiteatri, terme, fori ecc.) caddero in rovina oppure cambiarono funzione e furono trasformati in fortificazioni, abitazioni e sepolcreti (cioè complessi di tombe). Le chiese cristiane cominciarono, lentamente, a diventare un elemento tipico del paesaggio cittadino. Molte città erano sedi vescovili e il vescovo, in mancanza di autorità civili, vi esercitava poteri di governo.

Nelle campagne le zone coltivate si ridussero perché la popolazione era diminuita e aveva bisogno di una quantità minore di prodotti agricoli. Gli argini dei fiumi non furono più controllati con regolarità, perciò le inondazioni divennero frequenti e vaste superfici furono occupate da paludi e acquitrini. La vegetazione spontanea riprese vigore e boschi e foreste si estesero fino a ricoprire gran parte del territorio.

Le foreste fornivano il legname, un materiale prezioso per riscaldarsi d’inverno, per cucinare i cibi, per costruire case e recinti, mobili, botti e attrezzi da lavoro. Con le cortecce dei tronchi si fabbricavano scarpe e panieri, con la resina fiaccole e torce. La foresta offriva anche il pascolo al bestiame: a pecore, capre e branchi di maiali semiselvaggi che si nutrivano di ghiande. Nella foresta si cacciava la selvaggina, si raccoglievano frutti selvatici ed erbe medicamentose Paludi e specchi d’acqua fornivano pesce, che si consumava fresco, essiccato o conservato sotto sale.

Diminuiscono gli scambi Commerci e trasporti, per terra e per mare, si ridussero. Molte strade romane furono abbandonate, altre divennero malsicure per la presenza di banditi e di animali selvaggi. I traffici si accentrarono nelle città costiere, direttamente raggiungibili via mare, ma le merci furono vendute e comprate in quantità sempre minori. Le monete diventarono rare e in alcuni luoghi, come nei tempi antichissimi, si ritornò al baratto, lo scambio di una merce con un’altra.