GHIANDOLE SALIVARI. MAGGIORI MINORI IN DIPENDENZA DELLE DIMENSIONI GHIANDOLE SALIVARI INTRAPARIETALI EXTRAPARIETALI IN RAPPORTO ALLA SEDE GHIANDOLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

IMM. a IMM.b IMM a: epitelio pavimentoso pluristratificato,esofago. Notare le cellule basali, piccole, cubiche e con poco citoplasma. Sono cellule non.
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
Il sistema digerente La struttura fondamentale è rappresentata da un lungo tubo che attraversa le cavità ventrali del corpo: tale tubo è aperto ad entrambe.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
Tessuti Epiteliali.
Anatomia Comparata Sistema Digerente – 1/3.
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
epiteli di rivestimento
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
Fasci muscolari incrociati
linfonodo Tessuto adiposo
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
T.Epiteliale Ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
TESSUTO EPITELIALE Giulia Chock
Tubulari Semplici a Gomitolo
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Epiteli Ghiandolari.
LA SECREZIONE SALIVARE
L’APPARATO DIGERENTE Prof. Paolo Piovanello SC Chirurgia Generale
Ghiandole salivari Anatomia 1.
MUCOSA ORALE.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
La riproduzione.
FARINGE: organo cavo impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino a C6 Anteriormente alla colonna vertebrale, posteriormente alle cavità.
Tessuto epiteliale o epitelio
Apparato respiratorio
POLMONI: sede degli scambi gassosi aria-sangue tra aria contenuta nelle cavità alveolari e sangue contenuto nei capillari polmonari.
Apparato digerente Bocca e faringe Riccardo Mei Tomasi
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Apparato digerente 3a parte.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Le giunzioni cellulari
Apparato digerente 2a parte.
Tessuto ghiandolare.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g
I molluschi.
Tubulari Semplici a Gomitolo
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
Tiroide S. Beninati.
Apparato digerente Parte 1.
Quattro tipi principali di tessuti nel corpo
ORGANI LUMINALI (O CAVI)
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
IL TESSUTO EPITELIALE 20/09/2018.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Apparato Genitale Maschile
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
T.Epiteliale Ghiandolare
Apparato digerente 3a parte.
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Specializzazioni della membrana plasmatica
Tessuto epiteliale e ghiandolare
AVVISO IMPORTANTE PROSSIMA LEZIONE E ULTIMA MARTEDI’ 18 DICEMBRE
Apparato Riproduttivo Maschile
Apparato digerente 3a parte.
Tessuti Epiteliali.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Transcript della presentazione:

GHIANDOLE SALIVARI

MAGGIORI MINORI IN DIPENDENZA DELLE DIMENSIONI GHIANDOLE SALIVARI INTRAPARIETALI EXTRAPARIETALI IN RAPPORTO ALLA SEDE GHIANDOLE SALIVARI SIEROSE MUCOSE MISTE IN RAPPORTO AL CONTENUTO DELLA LORO SECREZIONE

SONO GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI ED EXTRAPARIETALI PAROTIDI SOTTOMANDIBOLARI SOTTOLINGUALI SIEROSE MISTA PREVALENTEMENTE MUCOSA ES MISTA PREVALENTEMENTE SIEROSA

GHIANDOLE SALIVARI MINORI O INTRAPARIETALI

GHIANDOLE SALIVARI MINORI Le ghiandole salivari minori, intramurali, sono situate nella mucosa e nella sottomucosa DELLE LABBRA (ghiandole labiali), DELLE GUANCE (ghiandole malari), DEL PALATO (ghiandole palatine) DELLA LINGUA (ghiandole linguali) Le ghiandole salivari minori, intramurali, sono situate nella mucosa e nella sottomucosa DELLE LABBRA (ghiandole labiali), DELLE GUANCE (ghiandole malari), DEL PALATO (ghiandole palatine) DELLA LINGUA (ghiandole linguali) La struttura è TUBULO-ACINOSA più o meno complessa; la secrezione può essere sierosa, mucosa o mista. PREVALENTEMENTE MUCOSE CONTRUBUISCONO AD AUMENTARE LA VISCOSITA’ DELLA SALIVA FAVORENDO LE ATTIVITA’ MASTICATORIE

PAROTIDE GHIANDOLE PARI DI GRANDI DIMENSIONI LOCALIZZATE ANTERO/INFERIORMENTE ALL’ORECCHIO IL DOTTO PRINCIPALE DELLA GHIANDOLA PAROTIDE ATRAVERSA LA GUANCIA E SI APRE ALL’ALTEZZA DEL SECONDO MOLARE SUPERIORE

STRUTTURA DELLA GHIANDOLA PAROTIDE LA GHIANDOLA PAROTIDE E’ STRUTTURALMENTE UNA GHIANDOLA TUBULO ACINOSA-COMPOSTA DI TIPO COMPLETAMENTE SIEROSO

STRUTTURA DEGLI ACINI: SONO COSTUTUITI DA DUE CITOTIPI FONDAMENTALI CELLULE SECERNENTI CELLULE MIOEPITELIALI CELLULE SECERNENTI FORMA PIRAMIDALE CON APICE RIVOLTO VERSO IL LUME DELL’ACINO BASE E’ RIVOLTA VERSO LA MEMBRANA BASALE FORMA PIRAMIDALE CON APICE RIVOLTO VERSO IL LUME DELL’ACINO BASE E’ RIVOLTA VERSO LA MEMBRANA BASALE CITOPLASMA RICCO DI GRANULI DI SECREZIONE

SISTEMA DUTTALE CELLULE SIEROSE PICCOLO DOTTO INTRALOBULARE ( CUBICO) DOTTO INTERLOBULARE EPITELIO CILINDRICO STRATIFICATO DOTTO PRINCIPALE

GHIANDOLE SOTTOMANDIBOLARI GHIANDOLE PARI DI DIMENSIONE INTERMEDIA FRA LA PAROTIDE E LE SOTTOLINGUALI E’ LOCALIZATA SOTTO IL PAVIMENTO DELLA BOCCA ADIACENTE ALLA MANDIBOLA

SONO GHIANDOLE TUBULO-ACINOSE COMPOSTE A SECREZIONE PREVALENTEMENTE SIEROSA CON UNA PICCOLA PERCENTUALE DI CELLULE MUCOSE LE CELLULE SIEROSE SONO ORGANIZZATE IN MOLTI ACINI MENTRE LE CELLULE SIEROSE SONO ORGANIZATE IN ACINI CHE POSSONO PRESENTARE DEI CAPPUCCI DI CELLULE SOVRASTANTI SIEROSE

DOTTO ADIPOCITI VASO ACINI SIEROSI

GHIANDOLA SOTTOLINGUALE PARI, LOCALIZZATE IN PROFONDITA’ NEL PAVIMENTO DELLA BOCCA SI TROVANO NELLA MUCOSA ORALE, MA NON SONO RIVESTITE DA UNA CAPSULA CONNETTIVALE COME NEGLI ALTRI CASI PARI, LOCALIZZATE IN PROFONDITA’ NEL PAVIMENTO DELLA BOCCA SI TROVANO NELLA MUCOSA ORALE, MA NON SONO RIVESTITE DA UNA CAPSULA CONNETTIVALE COME NEGLI ALTRI CASI SONO GHIANDOLE TUBULO-ACINOSO COMPOSTO DI TIPO MISTO > MUCOSA FORNITA DI DOTTI ESCRETORI CHE SI APRONO INDIPENDENTEMENTE NEL SOLCO ALVEOLODENTALE. TALVOLTA È PRESENTE UN DOTTO DI DIMENSIONI MAGGIORI DETTO DOTTO DI BARTOLINI FORNITA DI DOTTI ESCRETORI CHE SI APRONO INDIPENDENTEMENTE NEL SOLCO ALVEOLODENTALE. TALVOLTA È PRESENTE UN DOTTO DI DIMENSIONI MAGGIORI DETTO DOTTO DI BARTOLINI