Insufficienza Renale Dr. Giovanni Mosconi. Levey SA. Kidney Int. 2011, 80: STORIA NATURALE DELLA MALATTIE RENALE L’insufficienza renale consiste.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diagnostica di laboratorio Divisione di Nefrologia
Advertisements

Statine Stabilizzazione delle placche vulnerabili:
L’uso del bicarbonato in Dialisi peritoneale Cons
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
S.C. Nefrologia e Dialisi
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
Il linfonodo sentinella nei tumori del colon
La gestione nefrologica del paziente con malattia renale cronica
Università del Piemonte Orientale AOU Maggiore della Carità di Novara
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
25-HYDROXY VITAMIN D LEVELS ARE RELATED TO PARAMETERS OF RESIDUAL RENAL FUNCTION IN ADULT PERITONEAL DIALYSIS PATIENTS. M. Zeiler, T. Monteburini, R.M.
Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi DEA Ospedale GB Grassi Roma
ESPERIENZA CLINICA SULL'USO DEL PARACALCITOLO ORALE NEI PAZIENTI CON IRC STADIO 3-5 IN TERAPIA CONSERVATIVA S. Di Stante, H. Kulurianu, F. Manenti, M.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Il rischio cardiovascolare nel paziente nefropatico:
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
IL TRATTAMENTO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE NELL’IRC (ND) ALBERTO ALBERTAZZI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIII Incontro TERAMO 11 – 12.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEFROPATIA DIABETICA
Nefrologia Territoriale Area Nord
Acqua & sale; questione di peso
Dieta ma non solo… Prevenzione e cura della malattia renale
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Supporto statistico online
Urinoculture positive a ripetizione…
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Convegno Diabete e Rene Forli 20 settembre 2014
La Pressione arteriosa:
…E dal punto di vista del nefrologo?
Marzo 2018.
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche
(sintesi presentazioni GAT 2010)
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
La gestione integrata della malattia renale: il punto di vista del MAP
FRANCESCO ANGELICO Sapienza Università, Roma
Volume 124, Issue 5, Pages (May 2003)
Il paziente diabetico e nefropatico
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Protocollo diagnostico
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
La valutazione del profilo di rischio individuale
Transcript della presentazione:

Insufficienza Renale Dr. Giovanni Mosconi

Levey SA. Kidney Int. 2011, 80: STORIA NATURALE DELLA MALATTIE RENALE L’insufficienza renale consiste in una riduzione delle capacità del rene di adempiere alle proprie funzioni (escretoria ed endocrina); sono individuati 5 stadi evolutivi di cui il più severo comprende i pazienti in trattamento dialitico. La progressione dell’insufficienza renale (IRC) si correla con una aumentata mortalità e morbilità, in particolare di tipo cardiovascolare. La patologia diabetica condiziona negativamente la prognosi del paziente sia nei diversi stadi funzionali dell’IRC che in presenza di quadri di insufficienza renale acuta.

Gennaio 2003, AJKD dati epidemiologici CKD negli USA N° N° N° N° N° PREVALENZA CKD USA: 13% (studio NHANES IV) Olanda: 11,6% (studio PREVEND) Spagna: 9,2% (studio EPIRCE) Norvegia: 10,2% (studio HUNT) Italia: 6-8% (studio CARHES, registro PIRP regione Emilia-Romagna) Viene evidenziata una maggior prevalenza degli 1-3 rispetto a quadri di insufficienza renale avanzata. EPIDEMIOLOGIA MALATTIA RENALE CRONICA

PATOLOGIA DIABETICA E TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE Dati del Registro Italiano di Dialisi/Trapianto

le proposte continuano a svilupparsi 2014

Stadiazione dei pazienti con MRC secondo la LG US K/DOQI (2002)

Levey SA. Ann Intern Med 2013, 158:

Diagnosi di MRC (CKD) Secondo step: confermare la MRC e inquadramento Creatinina, Urea, ac. Urico, Elettroliti (Na, K, Cl) plasmatici, Calcemia e Fosforemia, Emocromo [Glicemia, Hb 1 AC, Col – Tot, TG] Esame urine (+ proteinuria) Ecografia dei reni** Primo step: identificare MRC Creatinina con stima GFR Esame urine (microalbuminuria, proteinuria) I° livello ** la mancanza di questo esame non deve precludere la visita nefrologica II° livello Esami specifici in rapporto alla patologia renale sospettata, quale causa dell’insufficienza renale Es: GN  immunologici; Vasculite  ANCA Litiasi  elettroliti urinari Ipertensione Reno-vascolare  eco-doppler, (scinti), Angio-RM, arteriografia

BOZZA REFERTO (sett. 2013) REFERTAZIONE INDICI FUNZIONALITA’ RENALE REFERTO ATTUALE

ALBUMINURIA / PROTEINURIA ACR: albumin to creatinine ratio / PCR: protein to creatinine ratio CAMPIONI URINA SPOT AER: albumin excretion rate / PER: protein excretion rate CAMPIONI TEMPORIZZATI

CLASSIFICAZIONE CKD - RISCHIO DI PROGRESSIONE Linee Guida KDIGO. Kidney International Supplements (2013) 3: 5-14

Levey SA. Kidney Int. 2011, 80: Rischio Relativo di eventi avversi in rapporto a GFR ed Albuminuria Pazienti con o senza diabete

Nefropatia Creat. > 1,4 mg/dl Insufficienza Renale Cronica DIALISI PERITONEALE EMODIALISI Storia “naturale” delle nefropatie TRAPIANTO RENALE Trattare Rallentare Prevenire Ottimizzare trattamento sostitutivo

EVOLUZIONE CKD – RIDUZIONE ANNUA GFR Kidney International 2012

Gansevoort, R. T. et al. J Am Soc Nephrol 2009;20: GFR Decline

r = 0.69; P < 0.05 Untreated HTN MAP (mmHg) GFR (mL/min/year) 130/85140/ Metanalisi: PA e perdita di GFR Bakris G, AJKD, 2000; 36, 636.

JCI 2006: 116 (2), we suggest using an ACE-I or an ARB in normotensive patients with diabetes and albuminuria levels >30 mg/g who are at high risk of DKD or its progression.. … for patients with macroalbuminuria and moderately reduced eGFR, there is strong evidence showing that ACE inhibition in type 1 and ARB in type 2 diabetes confer benefit in terms of loss of GFR and ESRD, but few of these patients are normotensive… KDOQI 2012

Kidney International 2012 INTERVENTO NEFROLOGICO NELLA GESTIONE CKD Jones C. Nephrol Dial Transplant 2009

INTERVENTO NEFROLOGICO NELLA GESTIONE CKD Kidney International 2012

altre osservazioni Italia, Sistema Nazionale Linee Guida 2012

CLINICAL PRACTICE GUIDELINE FOR DIABETES AND CKD KDOQI 2012 Guideline 4: Management of Dyslipidemia in Diabetes and CKD 4.1 we recommend using LDL-C lowering medicines, such as statins or statin/ezetimibe combination, to reduce risk of major atherosclerotic events in patients with diabetes and CKD... (SHARP, p438 partecipants, 23% with diabetes) …statin plus ezetimibe therapy was associated with a significant 17% relative reduction in the risk of the primary outcome of major atherosclerotic events… …there was not reduction in the risk of all-cause mortality, and among the patients with CKD not treated by dialysis at randomization (n. 6247) treatment with simvastatin plus ezetimibe did not reduce the frequency of doubling of the baseline CCr concentration or progression to ESRD… …the proportional effect on major atherosclerotic events did not appear to differ between those with o without diabetes… 4.2 we recommend not initiating statin therapy in patients with diabetes who are treated by dialysis…

luglio 2014 sempre maggior attenzione al controllo della fosforemia nei pazienti diabetici aumentato rischio di osteodistrofia adinamica CKD MBD

luglio 2014 APPROCCIO NUTRIZIONALE

Himmelfarb J, KI 2007 Acute Kidney Injury I pazienti con nefropatia diabetica sono maggiormente a rischio di sviluppo di quadri di insufficienza renale acuta con recupero funzionale più difficile. Rachel Hilton MA PhD

Acidosi Lattica - Valutazione retrospettiva 15 mesi di osservazione - Provincia FC abitanti 11 casi di: “Acidosi lattica in corso di terapia con metformina” Incidenza: 28 casi / milione di abitanti / anno In 10 pazienti accumulo del farmaco secondario ad Insufficienza Renale Acuta – in 1 caso tentato suicidio (funzione renale normale) Creatinina 7.7 ± 3.3. pH 6.98 ± 0.28 lattacidemia ± 5.10 Risultati: 7 pazienti: recupero totale funzionalità renale (degenza media 15 gg) 4 pazienti: decesso entro 1-48 ore Mortalità complessiva: 36% Trattamento: dialisi in 10/11 pz. 1 decesso poco dopo arrivo in P.S.

Linee Guida KDIGO. Kidney International Supplements (2013) 3: 5-14 GESTIONE INTEGRATA PAZIENTI CON CKD PRESA IN CARICO E RITMO DEI CONTROLLI It will be important for future research and clinical practice guidelines to evaluate and recommend clinical action for group of categories according to risk.

Collegamento continuo e bidirezionale fra lo specialista (nefrologo / diabetologo) e il medico di famiglia con l’integrazione di personale specializzato (dietologhe, psicologi, assistenti sociali). Lo sviluppo di conoscenze, la individuazione dei più adeguati percorsi in rapporto alle risorse disponibili permette di valorizzare la rete professionale dei diversi territori. Questo è lo spirito dell’iniziativa di oggi e di altre che potranno essere messe in campo nel prossimo futuro. MMG Nefrologo Diabetologo, IL MONDO DEI SOGNI Altri specialisti