ROOFMATE LG è un pannello prefabbricato costituito da una lastra di ROOFMATE di colore azzurro profilato maschio e femmina sui bordi lunghi e da uno strato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Advertisements

PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
Studente : Gianmarco Ruggieri Matricola: Relatore: Carlo Santulli Correlatore: Francesco Ruffini UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAMERINO FACOLTA’ DI.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
Scheda tecnica Balaustra in cemento modello 02/B
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Elle Esse – Isolanti per il tuo benessere l Tel: Seminario Firenze, 30/09/ CENTRO STUDI “COPERNICO” Caratteristiche.
Pavimentazione in resina
Trasportatori a nastro
Chiusure orizzontali di copertura
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
RAMPA – GRADINATA - SCALA
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
GLI ELEMENTI RESISTENTI
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
COLLEGAMENTI VERTICALI
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Restauro statico delle strutture in cemento armato
COS’È LA FELICITÀ? Una casa con dentro le persone che ami. (Amy Bratley)
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Sviluppo di coating protettivi per strutture aerospaziali
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
Area critica dell’impianto
QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE PROPRIETA’ DEI CORPI
MKTG 2016.
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Le fibre tessili I polimeri.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Caratterizzazione di un tessuto
Villa Mestre (Venezia)
Associazione Industriali di Vicenza Palazzo Bonin Longare - Vicenza
Programmare.
Servizio Valanghe Italiano
Giuseppe Sant'Unione Roberto De Pasquale Lab. MODENA CENTRO PROVE
L’Atmosfera.
FIBRE OTTICHE.
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
Skylab : una finestra sul cosmo
La movimentazione manuale dei carichi
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Elementi Convenzionali
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
Ordinanza sui lavori di costruzione Schizzi e spiegazioni
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Il cotone Andrea M. 2° H.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

ROOFMATE LG è un pannello prefabbricato costituito da una lastra di ROOFMATE di colore azzurro profilato maschio e femmina sui bordi lunghi e da uno strato protettivo di 10mm in malta cementizia modificata con resine, applicata sulla superficie quale protezione e zavorra. La lastra azzurra Roofmate in schiuma di polistirene espanso estruso, a struttura cellulare completamente chiusa e con assorbimento d'acqua trascurabile sia alle prove di immersione che a quelle di pressione di vapore d'acqueo; presenta un elevata resistenza alle azioni di gelo e disgelo, un costante ed alto valore di isolamento termico, una buoona resistenza meccanica ed un ottima stabilità dimensionale. Rappresenta il materiale ideale per l'isolamento termico nel tetto alla rovescia, la cui copertura non praticabile non è in grado di sopportare il carico permanente della zavorra sovrastante, presentando un peso complessivo di circa 25 kg/mq. Il tetto alla rovescia realizzato con Roofmate LG permette un facile accesso nel caso di manutenzioni, ispezioni ed altri interventi. Lo speciale profilo delle lastre è stato studiato in modo da ridurre il possibile sollevamento di ROOFMATE LG a causa dell'azione del vento. Caratteristiche Tecniche: Spessori di mm λ D = 0,029 Profili maschio femmina sui lati lunghi Dimesione della lastra: (lunghezza) 1200 mm x (larghezza) 600 mm Superficie: con strato superiore in malta modificata Resistenza a compressione al 10% di deformazione: ≥300kPa CS(10/Y)300 Reazione al fuoco in Euroclasse E secondo EN WL(T)0,7 ovvero assorbimento d'acqua per immersione <0,5% vol

Applicazioni Lo speciale profilo delle lastre è stato studiato in modo da ridurre il possibile sollevamento di ROOFMATE LG a causa dell’azione del vento. In base all’altezza dell’edificio e alla sua localizzazione, può essere comunque necessario in corrispondenza del perimetro e degli angoli del tetto, ancorare i pannelli di ROOFMATE LG lungo il perimetro della copertura. ROOFMATE LG non è adatto per balconi, terrazze abitabili o zone molto trafficate; per questi usi si consiglia di realizzare un tetto alla rovescia praticabile con finitura a quadrotti, pavimentazione, ecc. L’impiego di pannelli ROOFMATE LG, che può essere comunque considerato in tutti i tetti piani ma specialmente dove il sovraccarico ammesso dalla struttura del tetto è minimo. Vantaggi I pannelli ROOFMATE LG offrono oltre a tutte le prerogative del tetto alla rovescia con la zavorra in ghiaia, i seguenti vantaggi: viene posato in opera in un’unica operazione eliminando la fase di posa della zavorra e consentendo così una notevole riduzione dei costi d’installazione; permette un facile accesso per la manutenzione senza dover ricorrere agli altrimenti necessari quadrotti di camminamento tra la zavorra in ghiaia; può essere usato per tutte le pendenze tipiche delle coperture piane; grazie al suo basso peso può essere trasportato senza eccessivi problemi sul tetto.

Posa in opera Posa in opera del tetto piano alleggerito La posa di ROOFMATE LG si effettua dopo aver messo in opera la membrana impermeabile. Per le membrane in PVC occorrerà verificare con il produttore se esistono incompatibilità con il polistirene estruso. In ogni caso sarà sufficiente interporre uno strato di separazione in tessuto non tessuto per evitare un eventuale rilascio di plastificanti contenuti nella membrana stessa. Anche nel caso in cui per la natura della membrana impermeabile vi sia il rischio che ROOFMATE LG aderisca ad essa, si consiglia di interporre uno strato di tessuto non tessuto da almeno 100 g/m². Le lastre di ROOFMATE LG si posano a secco. ROOFMATE LG può anche essere posato in condizioni climatiche avverse. Prima di posare in opera i pannelli di ROOFMATE LG occorre assicurarsi che il manto impermeabile sia ben pulito e che il piano di posa sia ben livellato. Se il manto impermeabile non fosse ben fissato alla soletta si raccomanda di provvedere al suo corretto fissaggio. Lo speciale incastro maschio-femmina lungo i lati lunghi delle lastre di ROOFMATE LG è stato studiato per bloccare le lastre tra loro e formare in questo modo una superficie continua su tutto il tetto. L'ancoraggio delle lastre lungo il perimetro può essere realizzato posando sopra i pannelli elementi pesanti tipo quadrotti oppure fissandoli meccanicamente con un profilo metallico o con fioriere di adeguate misure e peso. Le lastre dovranno essere sempre posate sfalsate. Gli elementi più corti della metà della lunghezza dovranno essere collocati verso il centro del tetto. Intorno agli ostacoli sopraelevati, la foratura deve essere realizzata con profilo regolare, lasciando una luce libera di circa 5 mm. L'altezza dei parapetti, o dei cordoli della copertura piana, dovrebbe superare di almeno 50 mm la quota della superficie dei pannelli. Questi dovrebbero comunque essere adattati alla superficie del piano di posa, rifilando opportunamente il materiale isolante. In corrispondenza di eventuali ostacoli (tipo camini o sopra-elevazioni) o scarichi, il pannello di ROOFMATE LG deve essere opportunamente sagomato. Per evitare intasamenti sopra gli scarichi del tetto è opportuno inserire dei distanziali in modo da sopraelevare la griglia. In corrispondenza di eventuali cambiamenti di pendenza del tetto occorre smussare il profilo del pannello ROOFMATE LG. E' importante rilevare che la eventuale presenza di microfessurazioni nello strato protettivo non crea alcun problema di durata dell'isolamento. Lo strato superiore cementizio è concepito come zavorratura leggera e protezione ai raggi UV ed è pedonabile per manutenzione ed eventuali interventi occasionali sul tetto.