GIACOMO LEOPARDI. Vita 2 La vita La vita di Leopardi ha 2 caratteristiche fondamentali: - Scarsità di eventi significativi (la sua non è la vita “romantica”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
Advertisements

SISTEMA DELLA IDEOLOGIA E DELLA POETICA LEOPARDIANA
Giacomo Leopardi Dalle Operette ai Canti “pisano-recanatesi”
Storia di un’anima Giacomo Leopardi.
Giacomo Leopardi ( ).
Giacomo Leopardi.
GIACOMO LEOPARDI Recanati 1798-Napoli 1837
GIACOMO LEOPARDI A Silvia 1. An =. Autografo napoletano 2. F =
GIACOMO LEOPARDI.
Giacomo leopardi Vita ed opere.
Giacomo Leopardi pag pag
Le fasi del pensiero e della poesia di Leopardi
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
Il pensiero di Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
Giacomo Leopardi.
GIACOMO LEOPARDI da pag. 747 del Libro di PAOLO SACCO
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati, nelle Marche, regione dello Stato Pontificio, dal conte Monaldo e dalla marchesa Adelaide Antici. Il padre.
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Giacomo Leopardi (Recanati 1798/Napoli 1837)
Giacomo Leopardi.
Alda merini.
Hai mai conosciuto un ragazzo interessante ma originale e complicato?
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Caratteristiche generali
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Orlando Furioso.
MACHIAVELLI.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Romanticismo.
GRAZIA DELEDDA.
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Il Rinascimento.
Umberto Saba.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Giacomo Leopardi.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL ROMANTICISMO.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
LA POESIA NEL SETTECENTO
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
GIACOMO LEOPARDI.
rinascimento italiano
IL PENSIERO E LA POETICA – PRIMA FASE
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
Pasetto Simone Maron Eddy
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Transcript della presentazione:

GIACOMO LEOPARDI

Vita 2

La vita La vita di Leopardi ha 2 caratteristiche fondamentali: - Scarsità di eventi significativi (la sua non è la vita “romantica” di Foscoli) -Condizione di emarginazione dalla società del suo tempo, dalle idee dominanti, dalla società intellettuale 3

«Sette anni di studio matto e disperatissimo» La sua formazione fu essenzialmente da autodidatta, resa possibile dall’ampia biblioteca del padre La biblioteca del padre conteneva più di volumi, di diverso tipo (teologici, storici, eruditi, illuministi) 1815 Saggio sopra gli errori popolari degli antichi Traduzioni di testi antichi e opere di tipo filologico 4

«dall’erudizione al bello» 1816 inizia quello che lui definirà il «passaggio dall’erudizione al bello» ( Zibaldone, 29 luglio 1820) Aumenta in lui l’interesse per la poesia, in quanto unico strumento adatto a dar forma a sentimenti e passioni individuali 5

Polemica clasicisti- romantici La scrittrice romantica francese Madame de Staël sulla pubblica alcuni interventi nei quali si scaglia contro i letterati italiani, accusandoli di appartenere a una cultura provinciale e non aggiornata con le novità culturali europee Leopardi, diciottenne, scrive una Lettera ai signori compilatori della ”Biblioteca italiana”, che però non verrà pubblicata. Tesi di Leopardi: sosteneva che i classici non andavano imitati; occorreva rivivere il rapporto diretto con la natura, di riproporre la capacità di sentire e di esprimere i sentimenti in modo ingenuo e immediato. 6

L’amicizia, l’amore, il tentativo di fuga La scoperta della poesia coincisero con l’apertura al mondo: nella forma dell’amicizia epistolare con Pietro Giordani e per l’amore per Geltrude Cassi, ventiseienne cugina del padre, ospite in casa Leopardi. Nel 1817 cominciò a tenere una specie di diario, che poi chiamerà Zibaldone di pensieri. Nota bene : Pietro Giordani era un letterato di Piacenza, dalla posizione culturale moderatamente progressista. Esiliato da Piacenza nel 1824, per motivi politici, si rifugia a Firenze dove fa parte del circolo legato alla rivista L’antologia, diretta da Giovan Pietro Vieusseux ( ) Nel 1819 tenta di fuggire da casa, ma viene scoperto 7

I fase: Pessimismo storico L’idealizzazione degli antichi e della natura trova il proprio corrispettivo nel rifiuto polemico del presente e della società contemporanea.  Il male del mondo è imputabile all’uomo stesso e alla civiltà, non alla natura 1817 inizia a scrivere lo Zibaldone canzoni politico-civili: All’Italia; Sopra il monumento di Dante 8

«dal bello al vero» 1822 breve soggiorno a Roma Inizia un periodo di “conversione filosofica”: di passaggio dal «bello alla ragione e al vero», dalla poesia alla filosofia La progressiva scoperta dell’«arido vero» provocò in lui non un abbandono della poesia, bensì l’attribuzione ad essa di un ruolo specifico: quello della sede delle illusioni, che diventano paradossalmente l’unica sostanza davvero reale  Illusioni : l’unico rifugio all’infelicità umana (la gioventù, l’amore, l’immaginazione), consolano l’uomo coprendo l’arido vero che lo circonda L’infinito, Alla luna, La serà del dì di festa, Il sogno, La vita solitaria 9

II fase: pessimismo cosmico 1825 Milano 1826 Bologna 1826 Recanati 1827 Pisa 1827 Leopardi pubblica le Operette morali, opera in prosa filosofica. Brevi testi sotto forma di dialogo, in uno stile lucido e ironico. Tema del dolore dell’uomo e del mondo: l’infelicità dell’uomo è senza rimedio, perché responsabile di essa è la natura stessa, non più madre autorevole, ma matrigna indifferente Vd. Dialogo della natura e di un islandese 10

I grandi idilli Estate 1828: soggiorna a Firenze, ma è costretto a tornare a Recanati nel novembre 1830 a Firenze Le ricordanze; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia 1831 prima edizione dei Canti Ciclo di Aspasia, ispirato dall’amore per Fanny Targioni Tozzetti: Il pensiero dominante, Amore e Morte, Consalvo, A se stesso, Aspasia 11

Gli ultimi anni 1833 a Napoli 1835 edizione definitiva dei Canti presso l’editore napoletano Starita A Napoli scrive gli ultimi due canti: La ginestra e Il tramonto della luna Muore il 14 giugno

Canti 13

L’opera di una vita La composizione e la pubblicazione dei Canti impegnò tutta la sua vita. Genere lirico: l’unico genere di poesia che «che veramente resti ai moderni» e che è, del resto, «privo di tempo» e quindi «eterno e universale» è il genere lirico ( Zibaldone, 29 marzo 1829)  Leopardi inaugura un nuovo genere di poesia, insieme antico e moderno 14

Canzoni Il primo blocco dei Canti è costituito da 9 canzoni : 1.All’Italia 2.Sopra il monumento di Dante 3.Ad Angelo Mai quand’ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica 4.Nelle nozze della sorella Paolina 5.A un vincitore nel pallone 6.Bruto Minore 7.Alla primavera o delle favole antiche 8.Inno ai patriarchi 9.Ultimo canto di Saffo 10.Il primo amore (terzine) La forma metrica è quella della canzone: strofe miste di endecasillabi e settenari. Le canzoni hanno una struttura rimica complessa, 15

Idilli Idillio (da edyllon, “quadretto”) indica un breve testo di argomento e ambientazione campestre o pastorale. Leopardi li chiama così, descrivendoli come «situazioni, affezioni, avventure storiche del mio animo» ( Disegni letterari, XII) Il passero solitario L’infinito La sera del dì di festa Alla luna Il sogno La vita solitaria Novità metrica: sono composti da una successione di endecasillabi sciolti ; dal punto di vista tematico, sono vere e proprie meditazioni su temi esistenziali: l’infinito, il tempo, il ricordo, il desiderio di felicità. 16

Tematiche degli idilli Storia intima dell’io poetico, colto nelle sue avventure interiori, nelle sue risonanze affettive Negli idilli si ha quindi una stretta sintonia tra paesaggio naturale e sentimento interiore: Scelta di soggetti, di lessico e retorica che punta sul vago e sull’ indefinito 17

Grandi idilli (canti pisano- recanatesi) Dopo l’interruzione per la prosa delle Operette morali, Leopardi scrive alcuni dei più celebri idilli, composti tra il 1828 e il 1830: A Silvia Le ricordanze Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Metro: strofe di endecasillabi e settenari liberamente alternati A Silvia è il primo esempio di una poesia libera da qualunque vincolo metrico, come «espressione libera e schietta di qualunque affetto vivo e ben sentito dell’uomo» ( Zibaldone, 15 dicembre 1826) 18

Caratteristiche dei grandi idilli -Il tema della memoria : Recanati viene trasferita nel passato; l’io poetico conosce una maturazione e osserva quindi cose e vicende non dalla fanciullezza, ma da un’età adulta che giudica e rimpiange la fanciullezza. -Il poeta si fa portavoce di destino comune, un destino di sofferenza che accomuna tutti gli uomini (fusione della poesia del “noi” delle canzoni con quella dell’ “io” affidata agli idilli) -Simbiosi tra pensiero e poesia 19

Ciclo di Aspasia Composti tra il 1831 e il 1835, ispirati dall’amore per Fanny Targioni Tozzetti Il pensiero dominante Amore e morte A se stesso Aspasia Consalvo L’esperienza amorosa è narrata e discussa nei suoi aspetti ed effetti positivi, mentre negli ultimi subentra la disillusione e l’inganno. 20

Canti napoletani Ultimi canti Sopra il bassorilievo antico sepolcrale Sopra il ritratto di una bella donna Palinodia al Marchese Gino Capponi La ginestra o il fiore del deserto Il tramonto della luna L’io poetico viene emarginato, a vantaggio di una riflessione che si fa impersonale e generale e che assume il carattere di una verità universale. La ginestra introduce anche una consistente novità nei Canti : la rivendicazione della dignità di patire, di una sofferenza che sfocia non nel lamento ma in una solidarietà tra uomini 21

«Hanno questo di proprio le opere di genio, che quando anche rappresentino al vivo la nullità delle cose, quando anche dimostrino evidentemente e facciano sentire l’inevitabile infelicità della vita, quando anche esprimano le più terribili disperazioni, tuttavia ad un’anima grande che si trovi anche in uno stato di estremo abbattimento, disinganno, nullità, noia e scoraggiamento della vita, o nelle più acerbe e mortifere disgrazie servono sempre di consolazione, riaccendono l’entusiasmo, e non trattando né rappresentando altro che la morte, le rendono, almeno momentaneamente, quella vita che aveva perduta» ( Zibaldone, 4 ottobre 1820) 22