PRESENTAZIONE DI INFORMATICA. RIEPIGOLO DI INFORMATICA FARE CLIK PER CONTINUARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Cos'è una memoria? MEMORIA
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
I COMPONENTI DEL Computer
Glossario. AGP Accelerated Graphics Port: architettura di bus che permette alle schede grafiche laccesso diretto al bus di sitema (fino a 100MHz), invece.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
La macchina di von Neumann
Architettura di un calcolatore
Informatica per medici
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
L'ambiente informatico: Hardware e Software
Il MIO COMPUTER.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I
Come è fatto un computer e come ragiona
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Hardware e software Hardware Software
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
La struttura di un computer
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Il modello di Von Neumann
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura del Computer
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Componenti di una scheda madre
GPIO: General Purpose Input Output I parte
LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN
Microcontrollori e microprocessori
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
analizzatore di protocollo
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Introduzione all’uso del computer
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Unità di elaborazione centrale
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Parti interne del computer
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Architettura del computer
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE DI INFORMATICA

RIEPIGOLO DI INFORMATICA FARE CLIK PER CONTINUARE.

IL CASE Il centro nevralgico del computer è racchiuso dentro il case, una scatola in metallo dalla qua le partono tanti cavi. Il case, come il guscio per una tartaruga, protegge gli organi interni della macchina. La struttura ha essenzialmente quattro funzioni :  Evitare il deposito di polvere sui componenti ;  Raffreddarli con opportune ventole ;  Schermare le radiazioni elettromagnetiche che si producono all’interno ;  Fornire un supporto fisico.

CPU La sigla CPU sta per Central Processing Unit, ovver0 unità centrale di elaborazione dati. È il cuore della macchina ed è impiegata nell’elaborazione dei dati e dei calcoli man mano richiesti. Ormai vedere la CPU è diventato impossibile, in quanto è sempre accoppiata a un dissipatore. La CPU è suddivisa a sua volta in altri tre sotto blocchi :  ALU ( Algebric Logic Unit, unità aritmeticologica) : è la calcolatrice vera e propria;  Cache interna: è la memoria che usa il ragioniere per ricevere i conti da fare e restituire i risultati;  Buffer: è il fattorino che riceve i dati e fornisce i risultati al sistema. Questo perché il PC, che è sempre più veloce, si surriscalda facilmente: quindi ha bisogno di sistemi come i dissipatori e le ventole per raffreddare il sistema.

Scheda Madre La parte vitale del sistema è la Scheda Madre, in inglese motherboard, che raccoglie in sé tutti i circuiti elettronici di interfaccia e sincronizzazione fra i vari elementi. Lo scopo di questa piastra è fondamentale: come vediamo dalla foto, è piena di connettori differenti per far integrare tra di loro tutti i componenti del computer. Per fare un esempio, funziona come gli interpreti che traducono simultaneamente diverse lingue, al fine di far conversare tra di loro persone appartenenti a nazioni diverse. Attraverso i suoi circuiti, entrano in funzione le tre parti principali di un computer: L a CPU L a RAM L e PERIFERICHE di INPUT/OUTPUT

BIOS Il BIOS(BASIC INPUT/OUTPUT SYSTEM ) è salvato in una memoria ROM(READY ONLY MEMORY, cioè memoria solo lettura). In questo piccolo componente c’è scritto il nostro dizionario: tutte l’eroe e i comandi per far si che in questa babele di componenti tutti possano parlare tra di loro la stessa lingua!

RAM RAM La RAM,cioè la RANDOM ACCESS MEMORY, la cui tradizione letterale è MEMORIA AD ACCESSO CASUALE, è una memoria esternamente veloce, ma funziona solo se alimentata, per questo è anche chiamata MEMORIA VOLATILE. La caratteristica che rende rapida la memorizzazione e la fruizione di questo supporto è il non dover rispettare un ordine sequenziale. Questa peculiarità non si traduce in una memorizzazione senza criteri, né si utilizza come un ripostiglio in cui si mettono le cose a casaccio, ma è piuttosto come un locale ordinato, pieno di scaffali vuoti in cui riporre tutti i dati che servono e che possono essere utilizzati con estrema facilità. La RAM,cioè la RANDOM ACCESS MEMORY, la cui tradizione letterale è MEMORIA AD ACCESSO CASUALE, è una memoria esternamente veloce, ma funziona solo se alimentata, per questo è anche chiamata MEMORIA VOLATILE. La caratteristica che rende rapida la memorizzazione e la fruizione di questo supporto è il non dover rispettare un ordine sequenziale. Questa peculiarità non si traduce in una memorizzazione senza criteri, né si utilizza come un ripostiglio in cui si mettono le cose a casaccio, ma è piuttosto come un locale ordinato, pieno di scaffali vuoti in cui riporre tutti i dati che servono e che possono essere utilizzati con estrema facilità.

BUS Il BUS è un canale attraverso il quale diverse parti del computer dialogano fra loro. Prende il nome dall’analogia l’autobus, ovvero è un mezzo di trasporto dei dati. È costituito fisicamente dalle piste in rame presenti sulla scheda madre e da una centrale di controllo che coordina il trasferimento dei dati per evitare ingorghi. Il BUS può essere di tipo seriale(un canale in cui i dati vengono inviati in successione), oppure di tipo parallelo(più canali paralleli in cui i dati viaggiano contemporaneamente, come in un’autostrada a più corsie). I BUS si differenziano, oltre che per la loro funzione di collegamento, anche per i connettori fisici che utilizzano. Analizziamo i più diffusi.  ATA: acronimo di Advance Technology attachment, è il nome di uno standard, cioè una normativa che raggruppa tecnologie fra loro compatibili, introdotto nella metà degli anni Ottanta per i collegamenti fisici di dischi rigidi e unità CD-ROM. Nel corso del tempo, lo standard è stato indicato con vari sinonimi, tra cui IDE(INTRGRAL DRIVE ELETRONICS) e ATAPI(ADVANCE TECHNOLOGY ATTACHMENT PACKET INTERFACE). Fisicamente si tratta di connettori a nastro di tipo parallelo da 40 pin(il pin è il piedino di collegamento utilizzato nelle interfacce), la cui velocità di trasferimento è passata dagli iniziali 16MB/s a 133MB/s.