Igor Stravinskij (1882 – 1971) Pianista, compositore, direttore d’orchestra Primi studi musicali a San Pietroburgo viaggi a Parigi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E la scienza che studia gli strumenti musicali: le caratteristiche acustiche e di produzione del suono; i materiali di costruzione, le forme e le meccaniche;
Advertisements

Italiano 2 Vocaboli musicali
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
Classificazione degli strumenti
PIERINO E IL LUPO Fiaba musicale elaborata dalla classe quarta della scuola elementare di Rango Anno scolastico
falcemusic quiz 2005 presenta
Il Romanticismo:origine e sviluppo.
Le formazioni musicali e la voce
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
Proposta di istituzione del Corso a indirizzo musicale
«La musica è l'armonia dell'anima.» - Alessandro Baricco
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Le formazioni musicali e vocali.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
Classificazione degli strumenti
Gli strumenti ad aria e a fiato vengono definiti AEROFONI.
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Saens
Gli strumenti dell’orchestra
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
L’OPERA LIRICA.
PIERINO E IL LUPO FAVOLA MUSICALE.
Avrei voluto essere una banda, col direttore che la comanda, ma una piccola banda di paese, pochi elementi, senza pretese.
Parigi, Esposizione Universale, Padiglione Olanda - Gamelan Il gamelan è un'orchestra di strumenti musicali di origine indonesiana dell’isola di.
Béla Bartók (1881 – 1945) Pianista, compositore, didatta etnomusicologo Studi musicali all’Accademia Reale della Musica di Budapest 1900 Prime ricerche.
Arnold Schönberg ( ) Compositore, didatta e teorico della musica Primi studi musicali a Vienna Insegna privatamente a Vienna ad un.
Giacomo Antonio Domenico Michele Secondo Maria Puccini è stato un compositore italiano, considerato uno dei massimi operisti della storia.
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
“...non sono un musicista. Se proprio vuole una definizione, sono un artigiano della musica...”
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
LINUXDAY 2007 ● Introduzione alla musica digitale ● Jack Audio Connection Kit (jackaudio.org) ● Fluidsynth ( ● Rosegarden (
La “compagnia musicale” di via Manzoni piccolo ha presentato il saggio finale di Musica Venerdì 10 Giugno 2016.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Concetti Di Base Informatica
Fantasia – Parte III.
Creare e modificare suoni
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Liceo Statale Carlo Montanari Verona
TECNICA E PROGRAMMAZIONE
Favola per voce recitante e orchestra
Classificazione degli Strumenti Musicali
Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’inserimento della musica (di buona qualità) avrebbe reso il file troppo pesante per cui ho lasciato solo i brani che “presentano” gli strumenti e qualche.
Introduzione al mondo del digitale
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
GRUPPO FOLCLORISTICO DI LUCIGNANO
GLI STRUMENTI MUSICALI
E.Varèse, Ionisation ( ).
Gli strumenti musicali
Un’esperienza riguardante il suono
Osservazione della relazione Osservazione della condotta
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Parigi, Theatre des champs elisees, 29 maggio 1913
Liceo Classico e Musicale
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
M&R Alternanza Scuola-Lavoro
L’alfabeto dei Salmi prima parte
Lezione 15 Sequencing Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
DOMUS IN MUSICA.
Le scale: Scala pitagorica Scala naturale o zarliniana Scala temperata
Liceo Musicale “E.S. Piccolomini” Siena
www. cicogninirodari. prato. gov
Christoph Willibald Gluck ( )
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
www. cicogninirodari. prato. gov
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Igor Stravinskij (1882 – 1971) Pianista, compositore, direttore d’orchestra Primi studi musicali a San Pietroburgo viaggi a Parigi si trasferisce in Svizzera vive e lavora in Francia Tournée in Europa e America 1939 lascia l’Europa e si trasferisce in America

Le sacre du printemps 1913 Balletto musica di Igor Stravinskij scenografie di Nikolaj Roerich coreografia di Vaclav Nižinskij Balletti russi di Sergej Djagilev

“Vidi con la mia immaginazione un solenne rito pagano: vecchi saggi, seduti in circolo, osservavano una giovane danzare fino alla morte. La sacrificavano per propiziarsi il dio della primavera” I. Stravinskij Un critico musicale presente alla “prima” del balletto disse: “Non si era mai ascoltata musica così brutale, selvaggia, aggressiva ed apparentemente caotica; essa investiva il pubblico come un uragano...” rito sacrificale pagano nella Russia antica mondo barbarico e primitivo

due macro-movimenti di sei episodi Parte I L'adorazione della Terra Introduzione Gli auguri primaverili – danze delle adolescenti Gioco del rapimento Danze primaverili Gioco delle tribù rivali – corteo del saggio – il saggio Danza della terra Parte II Introduzione Cerchi misteriosi delle adolescenti Glorificazione dell'Eletta Evocazione degli antenati Azione rituale degli antenati Danza sacrificale (l'Eletta)

Organico orchestrale: LEGNI Ottavino, 3 Flauti traversi, Corno inglese, 4 Oboi, Clarinetto piccolo, 4 Clarinetti, Controfagotto, 4 Fagotti OTTONI 8 Corni francesi, 5 Trombe, 3 Tromboni, 4 Tube Archi (violini, viole, violoncelli, contrabbassi) Percussioni grancassa, tam-tam, triangolo, tamburello basco, guiro, cimbali antichi 3 timpani piccoli e 2 timpani grandi

ELETTROFONI strumenti musicali in cui il suono viene generato da impulsi elettrici o un dispositivo elettromagnetico Strumenti elettromeccanici Organo Hammond (1934) Violino elettrico (1977) Chitarra elettrica (1931)

Strumenti elettronici Theremin (Eterofono) (1917) Onde Martenot (1928) Sintetizzatori Moog (1963)

Campionatori Hardware e software Manipolazione di campioni, registrazioni digitali di suoni di strumenti musicali acustici o elettronici, rumori ed effetti d’ambiente. PAD Controllers

Laboratori di musica elettronica (Colonia, Parigi, Milano) Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano Luciano Berio ( ) Musi Compositore e direttore d’orchestra Bruno Maderna ( ) Compositore e direttore d’orchestra

Musica concreta: metodo compositivo basato sulla manipolazione di suoni reali (concreti) registrati su supporto analogico (nastro magnetico) o digitale (computer) Musica elettronica: Metodo compositivo basato sull’utilizzo di suoni generati da oscillatori elettrici di frequenze o generatori di impulsi (apparecchiature elettroniche)

Bruno Maderna Le rire per nastro magnetico 1962 Manipolazione di materiali sonori misti (naturali e elettronici)