La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TECNICA E PROGRAMMAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TECNICA E PROGRAMMAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 TECNICA E PROGRAMMAZIONE
CORSO DI TECNICA E PROGRAMMAZIONE TASTIERISTICA M° Franco Canfora

2 Obbiettivo del corso è far conoscere la tecnica esecutiva sui diversi tipi di strumenti a tastiera
elettrici (piano Fender) ed elettronici (sintetizzatori, workstation e cloni Hammond), la loro programmazione e l’utilizzo dei diversi pedali.

3 Destinatari: Il corso è rivolto a tutti gli allievi con:
conoscenze di base pianistica e/o tastieristica (accordi a tre voci, scale), conoscenza degli strumenti musicali dell'orchestra, buona conoscenza della lettura musicale, esperienza di musica d’insieme.

4 Il corso sarà programmato in tre moduli.
Le lezioni verranno tenute con l'ausilio di supporti tecnici quali cd per le esercitazioni

5 Il primo modulo svilupperà i seguenti argomenti:
Cronistoria degli strumenti a tastiere elettrici, elettronici ed elettromeccanici e loro utilizzo nei diversi generi musicali; Apprendimento e riconoscimento sonoro dei diversi timbri utilizzati nella musica moderna con le tastiere;   Utilizzo dei suoni orchestrali con le tastiere; La dinamica, i tappeti ed il pedale del volume; L'organo Hammond (cloni) e il Leslie

6 Il secondo modulo svilupperà i seguenti argomenti:
il piano Fender e il Clavinet; il Sintetizzatore: dal mono oscillatore monofonico al polifonico digitale; gli oscillatori, le forme d'onda, i filtri e l'adsr; la costruzione sonora e i suoni sintetici;

7 Il terzo modulo svilupperà i seguenti argomenti:
il sequencer; tecnica per l'utilizzo contemporaneo di più tastiere e relativi pedali; arrangiamento di un brano con l’utilizzo di più tastiere;


Scaricare ppt "TECNICA E PROGRAMMAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google