Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLI di debito e di capitale
Advertisements

I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Economia & Finanza PRINCìPI di
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Strumenti di provvista finanziaria
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
IL SISTEMA FINANZIARIO
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
“IL MERCATO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI”
Esercitazione IRES.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
La domanda di moneta I: definizione
Contabilità e bilancio (F-O)
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Valutazione dei crediti
Contabilità e bilancio (F-O)
Valutazione dei debiti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Le rendite.
CERTIFICATES SU GENERALI
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Struttura a termine dei tassi d’interesse
ANALISI DEL CIRCOLANTE
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Gestione finanziaria e mercato dei capitali
La globalizzazione nell'economia
I calcoli finanziari: l’interesse
Il credito Classe II ITC.
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
La scadenza comune stabilita e la scadenza adeguata
-Facoltà di ingegneria-
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
Break Even Analysis Casi multiservizio
Il finanziamento delle imprese
Il mercato dei capitali
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
La globalizzazione nell'economia
Volpetti Maura e Brida Federica
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Il debito pubblico: aste e spread
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
La domanda di moneta I: definizione
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
La domanda di moneta I: definizione
Tassi di interesse di riferimento
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Transcript della presentazione:

Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

C LASSIFICAZIONE DEI VALORI MOBILIARI In base alla natura dell’ente emittente: Fondi pubblici Fondi privati Secondo il reddito che producono: Titoli a reddito predeterminato (es. titoli di Stato e obbligazioni) Titoli a reddito variabile (es. azioni di S.P.A.) 2

C LASSIFICAZIONE DEI VALORI MOBILIARI Secondo il regime di circolazione : Titoli nominativi (es. azioni ordinarie) Titoli al portatore (es. titoli di Stato e obbligazioni) Secondo la durata Titoli a breve scadenza: ≤ 12 mesi (es. BOT) Titoli a media scadenza: tra 1 e 5 anni Titoli a lunga scadenza: oltre i 5 anni 3

I TITOLI DI STATO E LE OBBLIGAZIONI “ Documenti che rappresentano quote di debiti contratti dallo Stato, enti territoriali, enti pubblici o da società azionarie (S.p.a. e S.a.p.a.)” Obbligazioni assunte dal debitore (ente emittente) Rimborso del debito a scadenza Corresponsione di interessi I certificati si dividono in due parti Corpo (o mantello) Cedole (o coupon) 4

I TITOLI DI STATO E LE OBBLIGAZIONI Elementi del certificato: Valore nominale del certificato Modalità di rimborso Modalità di pagamento degli interessi Principali titoli di Stato Buoni Pluriennali del Tesoro (BPT): Certificati di Credito del Tesoro (CCT): Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) Buoni Ordinari del Tesoro (B.O.T.) 5

I L VALORE DI TITOLI DI STATO E OBBLIGAZIONI Valore nominale (VN): importo scritto sul titolo e su cui si calcolano gli interessi Valore di emissione (VE): importo che il sottoscrittore versa all’emittente. L’emissione può avvenire: Alla pari : VE = VN Sotto la pari : VE < VN Sopra la pari : VE > VN Valore di rimborso : somma che l’emittente restituisce alla scadenza al possessore del titolo Valore di mercato : prezzo stabilito dall’incontro tra domanda e offerta 6

Q UOTAZIONE DI TITOLI DI STATO E OBBLIGAZIONI Prezzo dei valori mobiliari: quotazione o corso del titolo Quotazione percentuale: è indicata con riferimento a 100 euro di valore nominale 7

Q UOTAZIONE DI TITOLI DI STATO E OBBLIGAZIONI Un risparmiatore acquista € ,00 nominali di obbligazioni quotate € 102,2. Determinare il prezzo d’acquisto. Valore nominale Quotazione 100 : 102,2 = ,00 : x x = 102,2 * , = ,00

LA QUOTAZIONE DEI TITOLI  QUOTAZIONE UNITARIA : La quotazione è riferita all’intero titolo, qualunque sia il valore nominale ed esprime il valore di mercato di un singolo titolo.  Riguarda tutte le azioni 9  Un certificato di azioni di una società, quotate 1,15 euro ciascuna, varrà 1,15 * = 1.150,00

Q UOTAZIONE DI TITOLI DI STATO E OBBLIGAZIONI La quotazione può essere effettuata al corso: Secco Tel quel Ex cedola 10

Q UOTAZIONE DI TITOLI DI STATO E OBBLIGAZIONI Corso secco: prezzo del puro capitale, non comprende gli interessi maturati. Utilizzato per quasi tutti i titoli di Stato e obbligazioni (es. 94,30 + i) Corso tel quel (T.Q.): prezzo del puro capitale + interessi maturati dall’ultima data di godimento al giorno di negoziazione (es. i B.O.T.) Corso tel quel = Corso secco + interessi maturati Corso ex cedola: il titolo è privo della cedola in corso di maturazione Corso ex cedola = corso secco - interessi da maturare 11

Q UOTAZIONE DI TITOLI DI STATO E OBBLIGAZIONI N.B.: gli interessi vanno calcolati sul valore nominale dei titoli gg effettivi/gg effettivi Cedola annua tasso annuo Cedola semestrale tasso semestrale Cedola trimestraletasso trimestrale 12

CALCOLO GIORNI SI ESCLUDE SI INCLUDE aperta SI ESCLUDE il giorno di partenza e SI INCLUDE il giorno di valuta dell’operazione ( = giorno dell’operazione + 3 giorni di borsa aperta successivi) 2 giorni di borsa aperta per BOT Esempio: operazione il 18 marzo (mercoledì)  valuta 23/3 (lunedì) 13

ESEMPIO Il 14/05 (martedì) la Usai S.p.a. acquista € 2.000,00 nominali di B.T.P. 3,80% (tasso annuale), godimento 1/2 - 1/8 al corso di 99,60+ i, provvigione 0,25% sul corso secco. Giorni maturati: 1/2 – 17/5 = = 105 Durata semestre 1/2 – 1/8 = /0201/08 14/05 (+ 3 gg borsa aperta) Interessi ?

1. Corso secco: 100 : = 2.000,00 : x x = 99,60 * 2000, Interessi Per calcolare l’interesse applichiamo la formula su 100 euro di valore nominale ed esprimiamo il tasso in termini semestrali. I = (C x r x t)/100; t= g/g semestre = 105/181 I = (100,00 x 1,90 x 105)/18100 = 1,10221 € Impostiamo la proporzione per calcolare l’interesse relativo a 2.000,00 euro di valore nominale 100 : 1,10221 = : X 22,04 X = (2.000 * 1,10221)/100 = 22, € = 1992 €

16 Corso secco interessi maturati22,04 = Tel quel2.014,04 + commissioni4,98 COSTO TOTALE2.019,02 Commissioni: 100 : 0,25 = 1992 : X X = 1992 * 0,25% = 4,98