AdV squeezing: Attività INFN Cascina 8 Settembre In rappresentanza delle Sezioni INFN di GenovaNapoliRoma I Roma IIPadovaPerugia Pisa TIFPA Jean-Pierre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interferometro di Michelson
Advertisements

Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Acquisizione e controllo del punto di lavoro
Acquisizione e controllo del punto di lavoro in un interferometro per la rivelazione delle onde gravitazionali (elementi) E. Majorana - I.N.F.N. Roma.
Monitoring and Control System of the TOP- IMPLART accelerator Comunicazione ENEA C.R. Frascati Bazzano G., Ampollini A., Nenzi P., Picardi L., Ronsivalle.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Local monitor A.Anastasi, C. Ferrari, A. Fioretti, C. Gabbanini, G. Venanzoni 21 settembre 2015.
Elettronica Monitoring, DAQ 27 Aprile 2016 M. Iacovacci, S. Mastroianni, O. Escalante, P. Di Meo.
Sistemi di acquisizione Dati Sistemi di misura ad un canale.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella Luca Morescalchi WD L3 Manager.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
Seafloor Network Km3Net - Italia R. Papaleo 7 dicembre 2012.
Misure di dispersione cromatica in fibre ottiche monomodali La dispersione cromatica delle fibre ottiche viene normalmente determinata attraverso la misura.
Stato Progetto Catania. Moduli Ottici ItemStatoInfo SfereOrdine Emissione documentazione in corso da parte della ditta (Antimafia, …..) In.
Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Progetto, caratterizzazione e realizzazione di un sintetizzatore di frequenza basato su un approssimatore in logica.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1
Onde elettromagnetiche
Test di auto-valutazione
Frequency dependent squeezing:
LHCB : proposte dei referee
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Stato impianti elettrici XPR
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Linea sperimentale. Linea sperimentale Progetto XPR Stato 1 Progettazione e realizzazione supporti di linea inerenti la sala Sincrotrone. Stato 2 a) Progettazione.
Progetto LMB (1) Local Monitor: necessità di separare due impulsi PMT distanziati di circa 200 ns. Circa il segnale che la LMB deve fornire ai WFD, i.
Waveform Digitizer Review
Integrazione dei moduli ottici torri KM3-Italia
Digitizer ReAdout Controller Dirac
Attività AEgIS (gruppo positroni PD-TN)
LHCB : proposte dei referees
UA9 Relazione dei Referee
UA9 Relazione dei Referee
Referees: Massimo Bassan, Angela Di Virgilio, Michele Punturo,
Stato del DB di KM3-ITA DB di KM3-Ita installato a UNINA Versione Oracle 11.2 Standard Edition – Licenza da Luglio 2013 a Luglio 2015 Supporto già pagato.
TOP: assemblaggio + installazione, schedule generale
Phos4brain kick-off meeting
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
Sperimentazione clinica di INSIDE
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
SETI con grandi array di antenne UHF
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
II Workshop interno TOP-IMPLART CR Frascati 25 febbraio 2015
Modulistica per l’elettronica nucleare
Come creare antenne wireless ad alta efficienza e nutrire il tuo cane
A/D seconda parte.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Digitizer ReAdout Controller - DIRAC Status report
Integrazione dei moduli ottici KM3-Italia
Stato DIRAC L. Morescalchi, E. Pedreschi, F.Spinella.
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

AdV squeezing: Attività INFN Cascina 8 Settembre In rappresentanza delle Sezioni INFN di GenovaNapoliRoma I Roma IIPadovaPerugia Pisa TIFPA Jean-Pierre Zendri

Attività 2016 sullo squeezing a Cascina  L’attività 2016 è finalizzata alla costruzione a Cascina di uno squeezer in aria che si avvicini più possibile alle richieste: 12 dB of squeezing in banda audio 2 Cascina 8 settembre 2016 Inizio attività Settembre 2015Stato attività Settembre 2016

The 1500W optical layout Green Line SHG+MZ+MC532 Homodyne line MC1064+ homodyne SHG Cavity Mach Zhender MC532 MC1064 Homodyne OPO Line OPO cavity Other OPLL, electronics OPO cavity 3 Cascina 8 Settembre 2016

Generazione di seconda armonica in cavità 4 Cascina 8 Settembre 2016 La stabilità in potenza del verde prodotto è condizionata dalla stabilità del laser IR (ordine 5% sulla giornata). Ề quindi richiesto un sistema di stabilizzazione del verde. Raggiunto l’obiettivo di produrre stabilmente almeno 100 mW di verde Cavità emilitica, cristallo PPKTP termalizzato al mKEfficienza di conversione fino al 95%

Stabilizzazione in potenza del verde 5Cascina 8 Settembre 2016 La stabilizzazione in potenza del verde è stata realizzata con un interferometro Mach Zehnder sbilanciato La trasmittività del beam splitter è T p :10% T s :1% PZT Potenza all’uscita del MZ (in Loop) Raggiunto l’obiettivo di stabilizzare la potenza al 1%

Il Mode Cleaner verde MC532 Triangular cavity: Finesse 600 FSR 514 MHz Optical path length 582 mm Invar 99.5% 99.98% 271 mm 6 Cascina 8 Settembre 2016 Il mode cleaner verde è stato installato nel tavolo ottico ed agganciato in frequenza al verde

Rivelazione omodina Self substraction scheme. Fotodiodi con quantum efficiency >99% (MIUR) 7Cascina 8 Settembre 2016  Installata ed agganciata la cavità mode cleaner MC1064  Elettronica installata e testata a bassa frequenza Sopra i 500 Hz raggiunto l’obiettivo di sensibilità (noise floor dB sotto limite shot) Canale differenziale. CMR 80 dB

La cavità OPO  I cristalli PPKTP superpolished con coating LMA sono arrivati con considerevole ritardo.  Una volta montati i cristalli sono risultati estremamente fragili.  Attualmente si sta valutando la fattibilità di una modifica del set-up per compensare eventuali difetti di lavorazione del cristallo e renderlo meno suscettibile a rotture.  Per il momento si procedere con una cavità spare dotata di cristallo PPKTP non superpolished. LCLC 8Cascina 8 Settembre 2016 Ề urgente l’acquisto di nuovi cristalli PPKTP Foto al microscopio del cristallo rotto Cristallo Nuovo

Cavità OPO lavoro in corso 9 Cascina 8 Settembre 2016 Agganciata la cavità al laser AUX1 per controllo lunghezza Realizzato OPLL con offset tra main laser e AUX-1 Allineamento e preparazione del fascio bright con l’OPO Iniezione luce verde in cavità (in corso) 1. Ottimizzazione contrasto omodina con fascio bright e misura potenza soglia 2. Prima misura luce squeezed 3. Stabilizzazione ellisse di squeezing (Coherent Control Loop)

Utilizzo degli ADC/DAC di SAT  I nuovi ADC/DAC (24 bit 320 kHz) sviluppati per SAT sono stati impiegati per gestire i servoloop finora sviluppati. 10Cascina 8 Settembre 2016  Controllo remoto del sistema di locking  Sviluppato sistema di autolocking gerarchico

Utilizzo degli ADC/DAC di SAT  Gli ADC/DAC permettono anche una veloce caratterizzaione del sistema per ottimizzare i loop -Misura della open loop transfer function del MC Cascina 8 Settembre 2016 white Noise DAC ADC DAC ADC Misura segnale di errore

Altra elettronica sviluppata 12Cascina 8 Settembre 2016 PPKTP Temp controler HV driver (EGO)PLLDDSRF-amp Amplificatore rf fotodiodi

Direct Digital Synthetizer (DDS) Almeno 12 canali rf richiesti Cascina 8 settembre Realizzata scheda programmabile con 4 canali (AD bit Gs/s) sinusoidali sincronizzati in frequenza e fase Ampiezza (fino -15÷7 dBm), frequenza (5÷100 MHz), fase relativa selezionabili remotamente (USB o Ethenet) Rumore in fase a 80 MHz offset 19µrad r.m.s. (BW kHz) Prossima versione input digitale fase per Coherent Control

Optical Phase Locked Loop  Basato su ADF4002  Da remoto: acceso/spento,paramet ri PID, diagnostica  Autolocking 14Cascina 8 Settembre 2016 Rumore di fase residuo circa 5 mrad-rms come richiesto

Compatibilità controlli con i Virgo 15Cascina 8 Settembre 2016  Questa settimana nel laboratorio 1500W è stata installata le conessioni in fibra ottica tra schede DSP (Pisa) ed il data acquisition (LAPP).  Salvare e visualizzare i dati in real-time  Utilizzare i tools sviluppati per Virgo (data display)  Lo sviluppo di un server Tango e dei relativi clients per il controllo slow (DDS,Peltier driver,PLL) e di un’interfaccia Python per l’acquisizione dei dati in DAQ è in fase di realizzazione. Oltre ad utilizzare cavi e connettori standard per Virgo:

Attività per concludere il 2016  Stabilizzazione ellisse di squeezing (questa settimana arrivato il laser).  Riduzione rumore acustico inscatolando il banco ottico e l’omodina.  Riduzione rumore dovuto a luce diffusa (realizzare ed installare assorbitori e dumpers (supporto EGO), inscatolare, se possibile usare ottiche superpolished).  Ottimizzazione Loop ed elettronica (fotodiodi).  Integrazione con i controlli di Virgo. 16Cascina 8 Settembre 2016 Il resto dell’anno sarà dedicato all’ottimizzazione dello squeezer in aria

Squeezing in AdV 17 Cascina 8 settembre 2016  Lo squeezing diventerà un sub-task di AdV nel  L’obiettivo è (vision document AdV+) 1. Implementazione dello squeezing frequency independent prima di O3. Orientativamente inizio Implementazione delle cavità di filtraggio per squeezing frequency dependent. Orientativamente Di avere uno squeezer operante in vuoto con le caratteristiche richieste entro il 2017 Per la fase 1. si richiede

Sviluppo squeezer in vuoto attività Cascina 8 Settembre 2016  Infrastrutture  Minitower completa incluse sospensioni controlli, vuoto.  Serie di 4 isolatori di Faraday a basse perdite e da vuoto.  Sviluppo squeezer in vuoto e sistema di iniezione delle sorgenti dal aria a vuoto Iniezione.  Integrazione in Virgo Per limitare il problema della luce diffusa parte del banco di squeezing deve essere sospeso in vuoto INFN

Richieste fondi 2017  Ottiche superpolished (26%) necessarie anche per raggiungere i 12 dB dello squeezer in aria - Cristalli PPKTP supepolisehd (urgente) - Ottiche (BS, PBS, specchi..) superpolised non finanziate l’anno scorso 19Cascina 8 Settembre 2016  Squeezer in vuoto (41%): -Supporti ottiche da vuoto -Movimentazioni-motorizzazioni da UHV per steering mirrors,telescopi, specchi cavità -Fibre ottiche vacumm compatible per iniezione sorgenti -Elettronica da vuoto (omodina, fotodiodi..)  Altro(33%): -Nuove schede PCB per coherent Control e fotodiodi -Attrezzature power meter, beam profiler, visore IR -Noise eater laser mephisto (AUX2) Richiesta totale suddivisa su 7 sezioni : Richiesta aggiuntiva(urgente): tavolo ottico 1.5x2.4x0.3 metri 10 k€