Epidemiologia dei disturbi visivi. DISABILITÀ VISIVE Condizione di marcata e permanente riduzione della funzione visiva, tale da condizionare/limitare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Carmela Caivano
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
certificazioni in ambito AUSL
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Musicoterapia per l’ alzheimer
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
OCULISTICA ARONA IPOVISIONE Che cos’è?
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
SPORTELLO SALUTE MENTALE
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
L’occhio e la scrittura
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Rapporti con i PVS: evoluzione - 2
Presentazione del corso
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
L'ILLUSIONE OTTICA.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Definizioni il travaglio di parto.
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
L’ OCCHIO DI AABIR.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Invalidità civile Riconoscimento, da parte delle commissioni asl, di una riduzione delle capacità che impedisce il Normale svolgimento delle.
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Informazione & comunicazione
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Il Piano Didattico Personalizzato
RIASSUNTO DI USO COMUNE
DIRITTO ALLA SALUTE.
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Transcript della presentazione:

Epidemiologia dei disturbi visivi

DISABILITÀ VISIVE Condizione di marcata e permanente riduzione della funzione visiva, tale da condizionare/limitare l’autonomia dell’individuo. L’ipovisione, non potendo essere completamente corretta con lenti o trattamenti medico-chirurgici, non permette a un individuo: Il pieno svolgimento della sua vita di relazione Il pieno svolgimento della sua vita di relazione La conduzione di una normale attività lavorativa La conduzione di una normale attività lavorativa Il perseguimento delle sue esigenze e aspirazioni di vita Il perseguimento delle sue esigenze e aspirazioni di vita  Condizione fisica e sensoriale caratterizzata dall’assenza della capacità visiva intesa come funzione cerebrale attiva. Può essere congenita o acquisita (definizione funzionale)  Totale mancanza della vista in entrambi gli occhi o un residuo perimetrico binoculare <3% (def. medico-legale)

“… Allo stato attuale non esiste ancora una uniformità di classificazione a livello internazionale …” Tuttavia la sua corretta definizione è importante ai fini: “… All’interno di uno stesso Paese non è difficile trovare differenti soluzioni …” CLASSIFICAZIONE IPOVISIONE Riabilitativi Riabilitativi Aspetti assicurativi e medico-legali Aspetti assicurativi e medico-legali Riabilitativi Riabilitativi Aspetti assicurativi e medico-legali Aspetti assicurativi e medico-legali

FUNZIONI VISIVE L’integrità e la funzionalità della vista devono includere sia gli aspetti qualitativi che quantitativi L’integrità anatomo-funzionale della vista deve essere valutata tramite la capacità visiva, riuscendo a condurre una vita normale ed attiva, ma soprattutto tramite la funzione visiva, quantificata attraverso test fisici e psicologici

FUNZIONE VISIVA Le funzione visiva comprende numerose capacità percettive: Acuità visiva o visione centrale Acuità visiva o visione centrale Sensibilità al contrasto Sensibilità al contrasto Campo visivo o visione periferica Campo visivo o visione periferica Sensibilità cromatica Sensibilità cromatica Sensibilità luminosa Sensibilità luminosa Visione binoculare Visione binoculare Acuità visiva o visione centrale Acuità visiva o visione centrale Sensibilità al contrasto Sensibilità al contrasto Campo visivo o visione periferica Campo visivo o visione periferica Sensibilità cromatica Sensibilità cromatica Sensibilità luminosa Sensibilità luminosa Visione binoculare Visione binoculare FUNZIONE VISIVA Fattori ottici Fattori ottici Fattori neurofisiologici Fattori neurofisiologici Fattori psicologici Fattori psicologici Fattori ottici Fattori ottici Fattori neurofisiologici Fattori neurofisiologici Fattori psicologici Fattori psicologici

ABILITÀ VISIVA La perdita della funzione visiva o di alcune capacità percettive, che vanno quantificate, porta all’incapacità di compiere una determinata professione o qualsiasi tipo di professione, all’incapacità di avere una vita normale e a dipendere dagli altri parzialmente o totalmente ABILITÀ VISIVA Ripetere quotidianamente alcune attività Ripetere quotidianamente alcune attività Prendersi cura di sé Prendersi cura di sé Fare le abituali faccende domestiche Fare le abituali faccende domestiche Comunicare Comunicare Portare avanti i propri hobbies e passatempi Portare avanti i propri hobbies e passatempi Avere speranze per il futuro Avere speranze per il futuro Ripetere quotidianamente alcune attività Ripetere quotidianamente alcune attività Prendersi cura di sé Prendersi cura di sé Fare le abituali faccende domestiche Fare le abituali faccende domestiche Comunicare Comunicare Portare avanti i propri hobbies e passatempi Portare avanti i propri hobbies e passatempi Avere speranze per il futuro Avere speranze per il futuro

Normale6/6-6/1810/10 Deficit visivo 1/10 Forte deficit visivo 1/20 Cieco 1/100 Normale6/6-6/1810/10 Deficit visivo 1/10 Forte deficit visivo 1/20 Cieco 1/100 Nell’occhio migliore con correzione disponibile L’OMS distingue l’ipovisione dalla cecità in base alla sola acuità visiva o acutezza visiva o visus (capacità dell’occhio di risolvere e percepire dettagli fini di un oggetto) OMSOMSITALIAITALIA CLASSIFICAZIONE IPOVISIONE IpovisioneIpovisione

CECITÀ E IPOVISIONE La classificazione dell’OMS è incompleta perché considera solo il visus (o visione centrale) che è solo uno dei fattori importanti per stabilire la capacità visiva di un individuo. Quando guardiamo, non solo percepiamo tutte le caratteristiche e i particolari dell’oggetto che fissiamo, ma controlliamo anche tutto lo spazio circostante. La classificazione dell’OMS è incompleta perché considera solo il visus (o visione centrale) che è solo uno dei fattori importanti per stabilire la capacità visiva di un individuo. Quando guardiamo, non solo percepiamo tutte le caratteristiche e i particolari dell’oggetto che fissiamo, ma controlliamo anche tutto lo spazio circostante. Quantità di spazio che l’occhio percepisce quando fissa un qualcosa La riduzione del campo visivo è invalidante tanto quanto la riduzione del visus, in quanto limita la capacità di controllo dello spazio, creando notevoli difficoltà negli spostamenti Quantità di spazio che l’occhio percepisce quando fissa un qualcosa La riduzione del campo visivo è invalidante tanto quanto la riduzione del visus, in quanto limita la capacità di controllo dello spazio, creando notevoli difficoltà negli spostamenti Visione periferica o campo visivo

Garantisce, invece, una buona visione di ciò che si fissa, ma riduce fortemente la percezione dello spazio circostante Ipovisione centrale Ipovisione periferica Non permette di riconoscere l’oggetto che si sta fissando. Determina la perdita della capacità di lettura e scrittura e di tutte le attività cosiddette fini. La forma più frequente è la degenerazione maculare, responsabile della maggior parte dei casi.

È fondamentale che vi sia: L’acutezza visiva non è la sola e unica abilità visiva necessaria per “vedere bene” Un’adeguata visione periferica Un’adeguata visione periferica Un ampio campo visivo Un ampio campo visivo Dei corretti movimenti oculari Dei corretti movimenti oculari Una adeguata funzione binoculare Una adeguata funzione binoculare Una accomodazione esente da problemi Una accomodazione esente da problemi Un sistema cognitivo in grado di decodificare e analizzare correttamente le informazioni Un sistema cognitivo in grado di decodificare e analizzare correttamente le informazioni Un’adeguata visione periferica Un’adeguata visione periferica Un ampio campo visivo Un ampio campo visivo Dei corretti movimenti oculari Dei corretti movimenti oculari Una adeguata funzione binoculare Una adeguata funzione binoculare Una accomodazione esente da problemi Una accomodazione esente da problemi Un sistema cognitivo in grado di decodificare e analizzare correttamente le informazioni Un sistema cognitivo in grado di decodificare e analizzare correttamente le informazioni

NUOVE PROPOSTE Nel 2002, a Sydney, il Consiglio Internazionale di Oftalmologia (ICO) ha adottato una nuova risoluzione CecitàCecità Perdita totale della visione e rappresenta una condizione nella quale gli individui che appartengono ad essa non possono affidarsi a strumenti che possono sostituirla anche in parte IpovisioneIpovisione DANNO VISIVO Disagio dovuto a perdita della visione ma con la possibilità di un miglioramento funzionale dovuto a sussidi Condizione di ipovisione caratterizzata dalla riduzione della funzione visiva misurata quantitativamente

- Legge n. 138 (3 aprile 2001) - “Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici” AccompagnamentoPensione Fornitura ausili AgevolazioniAccompagnamentoPensione Agevolazioni Agevolazioni Agevolazioni Invalidi civili Legge 118/71 Tabelle D.M. Sanità 5/2/1992 Invalidi civili Legge 118/71 Tabelle D.M. Sanità 5/2/1992 Legge 382/70 Legge 508/88 D.Lgs. 509/88 Legge 382/70 Legge 508/88 D.Lgs. 509/88

MeritiMeriti LimitiLimiti  Considera in modo esplicito l’ipovisione  Introduce la valutazione del campo visivo per definire il livello di gravità  Considera in modo esplicito l’ipovisione  Introduce la valutazione del campo visivo per definire il livello di gravità  Classificazione in termini puramente quantitativi, non considera i numerosi fattori che contribuiscono alla visione  Anche se l’ipovisione è una condizione bilaterale, non necessariamente devono essere bilaterali le cause che l’hanno determinata; l’ipovisione rappresenta spesso il risultato dell’azione combinata di più patologie sull’apparato visivo  Purtroppo nelle legislazioni non viene considerata la visione per vicino; tuttavia alcune patologie oculari (degenerazione maculare senile), compromettono gravemente soprattutto questo tipo di visione anche quando viene conservato un discreto visus periferico  Tale tipo di visione risulta molto invalidante, soprattutto per quanto riguarda le normali attività quotidiane (lettura, scrittura, etc … )  È possibile, quindi, che i “non ciechi” dal punto di vista legale presentino grosse difficoltà nelle più semplici attività quotidiane, e che pertanto possano essere considerati “ciechi” dal punto di vista pratico  Anche se l’ipovisione è una condizione bilaterale, non necessariamente devono essere bilaterali le cause che l’hanno determinata; l’ipovisione rappresenta spesso il risultato dell’azione combinata di più patologie sull’apparato visivo  Purtroppo nelle legislazioni non viene considerata la visione per vicino; tuttavia alcune patologie oculari (degenerazione maculare senile), compromettono gravemente soprattutto questo tipo di visione anche quando viene conservato un discreto visus periferico  Tale tipo di visione risulta molto invalidante, soprattutto per quanto riguarda le normali attività quotidiane (lettura, scrittura, etc … )  È possibile, quindi, che i “non ciechi” dal punto di vista legale presentino grosse difficoltà nelle più semplici attività quotidiane, e che pertanto possano essere considerati “ciechi” dal punto di vista pratico

 Fornitura ausili  Contributo ASL totale o parziale per acquisto di ausili compresi nel “nomenclatore tariffario” (protesi, ortesi e ausili tecnologici)  Agevolazioni fiscali  Esenzione pagamento bollo auto e detrazione IRPEF 19% per acquisto mezzi di locomozione  Spese mediche e di assistenza interamente deducibili  Agevolazioni sanitarie  Esenzione ticket regolata a livello regionale  Agevolazioni mezzi di trasporto  Agevolazioni ferroviarie, per le compagnie di navigazione (aerea e marittima) e trasporto pubblico locale (quest’ultimo a livello regionale)  Agevolazioni per lo studio e il lavoro  Studenti di ogni ordine possono usufruire dell’assistente alla comunicazione, piani di studio personalizzati ed esami con prove “equipollenti”  Iscrizione alle liste collocamento mirato  Possibilità di usufruire di permessi sul posto di lavoro  Riconoscimenti pensionistici  Previste pensioni, con limiti di reddito, e indennità di accompagnamento con importi diversi per i ciechi assoluti e parziali  Fornitura ausili  Contributo ASL totale o parziale per acquisto di ausili compresi nel “nomenclatore tariffario” (protesi, ortesi e ausili tecnologici)  Agevolazioni fiscali  Esenzione pagamento bollo auto e detrazione IRPEF 19% per acquisto mezzi di locomozione  Spese mediche e di assistenza interamente deducibili  Agevolazioni sanitarie  Esenzione ticket regolata a livello regionale  Agevolazioni mezzi di trasporto  Agevolazioni ferroviarie, per le compagnie di navigazione (aerea e marittima) e trasporto pubblico locale (quest’ultimo a livello regionale)  Agevolazioni per lo studio e il lavoro  Studenti di ogni ordine possono usufruire dell’assistente alla comunicazione, piani di studio personalizzati ed esami con prove “equipollenti”  Iscrizione alle liste collocamento mirato  Possibilità di usufruire di permessi sul posto di lavoro  Riconoscimenti pensionistici  Previste pensioni, con limiti di reddito, e indennità di accompagnamento con importi diversi per i ciechi assoluti e parziali Principali agevolazioni per le persone ipovedenti Legge 104/92; Legge 68/99; Legge 138/2001; Legge 4/2004 Principali agevolazioni per le persone ipovedenti Legge 104/92; Legge 68/99; Legge 138/2001; Legge 4/2004

Epidemiologia della cecità e dell’ipovisione  Conoscere i dati epidemiologici della cecità e dell’ipovisione è indispensabile per pianificare gli interventi sanitari e sociali a livello internazionale, nazionale e regionale  La prevalenza della cecità e delle sue cause è uno degli indicatori dello sviluppo socio-economico di un Paese e permette di valutarne l’affidabilità economica  Conoscere i dati epidemiologici della cecità e dell’ipovisione è indispensabile per pianificare gli interventi sanitari e sociali a livello internazionale, nazionale e regionale  La prevalenza della cecità e delle sue cause è uno degli indicatori dello sviluppo socio-economico di un Paese e permette di valutarne l’affidabilità economica

DEFICIT VISIVO NEL MONDO STIME GLOBALI OMS 2010 (DATI DEMOGRAFICI 2008) STIME GLOBALI OMS 2010 (DATI DEMOGRAFICI 2008) DEFICIT VISIVI IPOVISIONEIPOVISIONE CECITÀCECITÀ 285,3 MILIONI 245,5 MILIONI 39,8 MILIONI

PERCENTUALE DI PREVALENZA DI CECITÀ NEL MONDO (2003) FONTE: WHO

PERCENTUALE DI PREVALENZA DI IPOVISIONE NEL MONDO (2003) FONTE: WHO

CECITÀ GLOBALE CIECHI (milioni) - PROIEZIONE ATTUALE -

CECITÀ E DEFICIT DELLA VISTA WHO Global Initiative: Vision 2020, Feb 1999 In assenza di adeguati programmi di prevenzione, entro il 2020 il numero dei soggetti colpiti raddoppierà

CECITÀ GLOBALE PREVALENZA 45 milioni TRATTATI 1 MILIONE/ANNO TRATTATI MORTALITÀ 6 MILIONI/ANNO MORTALITÀ INCIDENZA 8 MILIONI/ANNO INCIDENZA

CAUSE DEI 45 MILIONI DI CASI DI CECITÀ (1995)

CAUSE DI CECITÀ NEL MONDO

CECITÀ GLOBALE  ciechi  Aumento 1-2 milioni/anno  Ogni 5 secondi una persona nel mondo diventa cieca  Un bambino diventa cieco ogni minuto che passa  Più di 7 milioni di persone diventano cieche ogni anno  90% nei Paesi in via di sviluppo  60% trattabile  20% prevenibile  La popolazione dei Paesi in via di sviluppo ha un rischio di andare incontro a cecità 5-10 volte superiore a quello della popolazione dei Paesi industrializzati  ciechi  Aumento 1-2 milioni/anno  Ogni 5 secondi una persona nel mondo diventa cieca  Un bambino diventa cieco ogni minuto che passa  Più di 7 milioni di persone diventano cieche ogni anno  90% nei Paesi in via di sviluppo  60% trattabile  20% prevenibile  La popolazione dei Paesi in via di sviluppo ha un rischio di andare incontro a cecità 5-10 volte superiore a quello della popolazione dei Paesi industrializzati Andamento complessivo (dati OMS)

2/3 dei ciechi nel mondo sono donne e bambine Nei soggetti >40 aa le donne hanno un rischio di cecità, rispetto agli uomini, maggiore (RR=1,43)

Perché l’incidenza della cecità è maggiore nelle donne? Vivono più degli uomini Vivono più degli uomini Hanno un rischio più elevato di contrarre malattie che possono causare cecità Hanno un rischio più elevato di contrarre malattie che possono causare cecità Nei paesi meno sviluppati del mondo hanno meno possibilità di accesso a cure oculistiche Nei paesi meno sviluppati del mondo hanno meno possibilità di accesso a cure oculistiche Vivono più degli uomini Vivono più degli uomini Hanno un rischio più elevato di contrarre malattie che possono causare cecità Hanno un rischio più elevato di contrarre malattie che possono causare cecità Nei paesi meno sviluppati del mondo hanno meno possibilità di accesso a cure oculistiche Nei paesi meno sviluppati del mondo hanno meno possibilità di accesso a cure oculistiche

SESSO E CECITA’ (I)

82% DEI CIECHI NEL MONDO HA ≥50 ANNI

Global causes of visual impairment (including blindness), 2010 Data Global causes of visual impairment (including blindness), 2010 Data Data from, WHO - Pascolini D and Mariotti S, 2012

Global causes of blindness, 2010 Data from, WHO - Pascolini D and Mariotti S, 2012

Cause di cecità e ipovisione nei Paesi Industrializzati e nei Paesi in Via di Sviluppo Paesi Industrializzati Paesi in Via di Sviluppo 18%18%

Prevalenza di menomazione visiva dovuta a errori di rifrazione, suddivisa per classi di età (milioni) FONTE: WHO 2007

VISION milioni di ciechi nel mondo Cataratta Errori di Rifrazione Cataratta TracomaOncocercosi Deficit Vit. A TracomaOncocercosi Glaucoma Retinopatia Diabetica Glaucoma DMS Altre malattie DMS Trattabili 25 milioni Trattabili Prevenibili 3 milioni Prevenibili Parzialmente Prevenibili 7 milioni Parzialmente Prevenibili 7 milioni Ricerca 10 milioni Ricerca

VISION 2020 “Iniziativa globale per l’eliminazione della cecità evitabile” VISION 2020 “Iniziativa globale per l’eliminazione della cecità evitabile” Il 18 febbraio 1999 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la International Agency for the Prevention of Blindness (IABP) hanno lanciato l’iniziativa Intensificare ed accelerare interventi di prevenzione e cura delle patologie visive per eliminare la cecità evitabile entro il 2020 ScopoScopo

Progressione della cecità nel mondo con e senza “Vision 2020” Senza VISION 2020 Con VISION Poco meno di 100M di persone con cecità

QUAL È LA SITUAZIONE IN ITALIA?

Epidemiologia della cecità e dell’ipovisione (Italia )  ≈ ciechi totali o parziali  Nella popolazione ultraquarantenne c’è una prevalenza:  0,56% di ipovisione grave  0,47% di ipovisione medio-grave  0,31% di ipovisione lieve  totale 1,34%  Il rischio di ipovisione resta costante tra i 40 ed i 59 anni; oltre questa età il rischio aumenta da 2 a 7 volte  Considerando che nei prossimi anni si assisterà ad un ulteriore e progressivo invecchiamento della popolazione italiana, è stato ipotizzato che nel 2010 il numero di ipovedenti passerà a circa nel 2020, con un incremento del 26% rispetto al 2000  ≈ ciechi totali o parziali  Nella popolazione ultraquarantenne c’è una prevalenza:  0,56% di ipovisione grave  0,47% di ipovisione medio-grave  0,31% di ipovisione lieve  totale 1,34%  Il rischio di ipovisione resta costante tra i 40 ed i 59 anni; oltre questa età il rischio aumenta da 2 a 7 volte  Considerando che nei prossimi anni si assisterà ad un ulteriore e progressivo invecchiamento della popolazione italiana, è stato ipotizzato che nel 2010 il numero di ipovedenti passerà a circa nel 2020, con un incremento del 26% rispetto al 2000

CIECHI IN ITALIA (INPS: GIUGNO 2010)

Studio epidemiologico “CERA” - Australia

Studio epidemiologico “Catania”

Studio epidemiologico “Viterbo”