La città nella rivoluzione industriale: un breve riepilogo Per Marx la città in epoca capitalistica è il luogo dove si concentrano mezzi e forze di produzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
La Rivoluzione industriale
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( )
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
La seconda rivoluzione industriale
Popolazione dell’America Latina?
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
7. La rivoluzione urbana.
La crisi del ‘
La cittÀ dell’Ottocento
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
Il romanticismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione industriale
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
La rivoluzione industriale
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Gli insediamenti e le città
22. La nascita della società di massa
La società di Antico regime
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Il mondo globale del Duemila
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
La nuova globalizzazione
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Imperialismo, industria e commercio ( )
Capitalismo e crisi mondiali ( )
La seconda rivoluzione industriale
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GLI STATI UNITI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
La rivoluzione industriale
New York New York è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale.
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
La seconda rivoluzione industriale
IL SOGNO AMERICANO.
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La seconda rivoluzione industriale
Alcuni passaggi-chiave
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LA QUESTIONE SOCIALE.
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
Santa Maria del cammino
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
E LE PROSPETTIVE FUTURE
«La teoria sociologia contemporanea»
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Sociologia ambiente Parte 5.
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Sociologia dei fenomeni politici
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

La città nella rivoluzione industriale: un breve riepilogo Per Marx la città in epoca capitalistica è il luogo dove si concentrano mezzi e forze di produzione. Questo fa della città la “macchina da guerra” del capitalismo; la campagna rappresenta la reazione; la città è il teatro principale dello scontro tra borghesia e proletariato. Per Tönnies la città rappresenta l’esito di una trasformazione che cancella il mondo tradizionale e vede prevalere un nuovo tipo di relazioni sociali, che chiama di tipo “societario”, fredde, razionali, calcolatrici. Per Simmel in città nascono nuovi comportamenti sociali e un nuovo “tipo” umano: l’uomo blasé

La città verticale: New York

Particolarità dell’esperienza urbana statunitense Gli stati Uniti d’America sono, da un punto di vista europeo, un paese giovane, con una storia breve alle spalle, popolato attraverso migrazioni di conquista, non gravato dalla tradizione. La loro composizione sociale non è gravata dalle classi sociali dell’anciéne regime: nobili e del clero. Le città hanno dunque le seguenti caratteristiche: nate dal nulla, attorno a un punto nodale (una “main street”, una stazione ferroviaria, un porto lacustre…) Nate d’improvviso e cresciute molto rapidamente; Cresciute soprattutto grazie all’immigrazione dall’Europa (ma anche dall’Asia e dagli stati del Sud); Strutture architettoniche innovative e spettacolari: grattacieli, ponti, ferrovie… Città più importanti: Chicago, San Francisco, Kansas City, New York.

At night when the streets of yours cities are silent, and you think them deserted, they will throng with the returning hosts that once filled them and still love this beautiful land. The white man will never be alone. Chief Seattle Di notte, quando le strade delle vostre città sono vuote, e voi pensate che siano deserte, esse rivivono di quella gente che un tempo popolò questi luoghi e che ancora ama questo grande paese. L'uomo bianco non sarà mai solo. Grande Capo Seattle [N. Leotta, Le radici musicali dell'America, 1985]

Due aspetti principali: "Da un lato il continuo rapido sviluppo delle strutture fisiche della città: la costruzione dei primi ponti in ferro, spettacolari opere di ingegneria, l'edificazione dei primi grattacieli e di altre opere di carpenteria metallica, lo sviluppo delle linee di trasporti rapidi urbani e suburbani dall'altro le piaghe sociali che questo sviluppo portava con sé: la difficoltà di organizzazione di tutti i servizi pubblici urbani, l'immissione continua di enormi masse di immigrati poverissimi dalle aree rurali e dai paesi di oltre oceano e la crisi delle istituzioni politiche cittadine che, inadatte alle nuove condizioni sociali, si trasformarono ben presto in focolai dove la corruzione giunse, in quel periodo, a livelli mai più raggiunti" (G. MARTINOTTI 1968, 52).

New York archetipo della città americana In particolare New York, per la sua posizione geografica e per la sua area fisicamente delimitata da due fiumi (lo Hudson e l'East River), rappresenterà ben presto nell'immaginario collettivo i caratteri della modernità urbana tipici della città americana: eterogeneità dei gruppi etnici; alta densità di popolazione; espansione territoriale dalle spettacolari geometrie architettoniche.

New York nel 1850

Costruzione del ponte di Manhattan, 1907

L’attrazione del lavoro Il gigantesco mercato del lavoro statunitense esercitava dunque il massimo di attrazione sui lavoratori di mezzo mondo, come una grande calamita che attirava a sé uomini e donne d'ogni paese. Questi, stipati nei ponti di terza classe dei nuovi piroscafi, sfidarono avversità e pericoli del tempo e si recarono in quel paese a loro sconosciuto spinti solo dalla certezza di dirigersi verso la terra dei grandi spazi e delle sicure opportunità. Giunti a destinazione, venivano inglobati in quei processi di industrializzazione e di concentrazione urbana, assolutamente bisognosi di mano d'opera dotata di qualifiche generiche, e retribuita con bassi salari.

Emigranti italiani in partenza da Genova

Sul ponte della SS Patricia, in navigazione per New York

La terza classe

La composizione di questa grande migrazione di massa fu una delle più eterogenee che la storia ricordi. Essa era costituita dai più diversi gruppi etnici provenienti dai più remoti angoli del mondo. In maggioranza erano contadini che avevano perso la terra, ma vi erano anche delinquenti comuni e perseguitati politici, sarti e musicanti, preti e sindaci che seguivano i loro concittadini, avventurieri e artisti sfortunati; insomma tutti coloro che, avendo ben poco da perdere nel loro paese, tentavano di rifarsi una vita in quella terra lontana (E. FRANZINA 1979; 1992). Anche la loro stessa libertà di movimento era resa possibile dai progressi compiuti dalla tecnologia, in particolare dalle ferrovie e dalla navigazione a vapore. La rapidità del progresso tecnico sospingeva gli individui a guardare soprattutto verso il futuro, a costruire progetti di vita in un altrove che prospettava una condizione sociale migliore. Questo orizzonte immaginario determinò un progetto migratorio di eccezionale portata che toccò il suo picco fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento come risultato di diversi fattori economici, demografici, psicologici e sociali (A. M. MARTELLONE 1980). "Tra il 1841 e il 1881 due milioni di persone lasciarono l'Europa ogni decennio in direzione degli Stati Uniti. Nel periodo sucessivo il loro numero era aumentato fino a , per calare a nel decennio successivo e salire poi a nei primi decenni del Novecento" (E. JONES 1993, 67).

J. A. Riis (1849 – 1914)

L. W. Hine (1874 – 1940)

Ellis Island

In attesa ad Ellis Island

Salone d’attesa ad Ellis Island

Un nuovo rapporto tra individuo e spazio: lo stile di vita urbano I mondi socioculturali trapiantati in terra nordamericana ebbero un ruolo attivo nel disegnare la moderna dimensione urbana, il suo spazio e la sua percezione. Nel contesto della nascita e dello sviluppo della città americana, la realizzazione di uno stile di vita cosiddetto urbano evidenziava in primo luogo un rapporto tra individuo e spazio che avrebbe portato a una profonda rivoluzione nelle forme dell'agire sociale e nella organizzazione collettiva del territorio (A. F. WEBER in G. MARTINOTTI 1968; G. RATZEL in G. MARTINOTTI 1968).G. RATZEL in G. MARTINOTTI 1968