Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Titolazioni redox E = E n + [Inrid] Inox + ne  Inrid log
Advertisements

Introduzione ai sensori
Celle galvaniche (pile)
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Introduzione all’elettrochimica
Titolazioni di ossidoriduzione
Testi consigliati Testi/Bibliografia:
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Elettrolisi di NaCl fuso
Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali
Scambio di elettroni tra i reagenti
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
REAZIONI REDOX o elettrochimiche
TITOLAZIONI REDOX Le titolazioni di ossidoriduzione, o titolazioni redox, o titolazioni ossidoriduttive, sono quelle dove la reazione di titolazione è.
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Le reazioni di ossido-riduzione
Analisi volumetrica.
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Iodometria e iodimetria
Potenziometria.
13/11/
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Metodo di Mohr.
Celle galvaniche ed elettrolitiche
INTRODUZIONE ALL’ELETTROCHIMICA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Le reazioni di ossidoriduzione implicano un trasferimento di elettroni tra specie chimiche:
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
Copertina 1.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
alla chimica del carbonio
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
alla chimica del carbonio
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni tra acidi e basi
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Copertina 1.
Le reazioni di ossido-riduzione
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
Reazioni Redox Farmacia
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Elettrodi, pile.
titolazione acido debole vs base forte
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
Reazioni di ossido-riduzione.
29/02/16 I vari tipi di reazione
Le reazioni di ossido-riduzione
Copertina 1.
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

Titolazioni di ossidoriduzione

L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo, uno ione o una molecola ad un’altra specie chimica.

Ossidazione: la perdita di elettroni da una molecola, atomo o ione; Riduzione: descrive l’acquisizione di elettroni da una molecola atomo o ione. Le reazioni redox Sono reazioni chimiche in cui avviene il trasferimento di una specie riducente che si ossida ad un’altra specie ossidante, che si riduce. Un esempio è quello dell’ossidazione di ioni ferro(II) per mezzo di ioni cerio(IV). La reazione è descritta dalla seguente equazione: Ce 4+ + Fe 2+ ↔ Ce 3+ + Fe 3+ Il cesio rimuove gli elettroni dal ferro ed è detto agente ossidante in quanto viene ridotto, diminuendo il numero di ossidazione. Il ferro, che dona invece elettroni ad un’altra specie, è detto agente riducente perché viene ossidato perdendo elettroni ed aumentando il numero di ossidazione. Quindi si definiscono:

In genere nelle reazioni di ossidoriduzione il titolante è un ossidante forte, in quanto l’impiego di riducenti porterebbe a degli inconvenienti per la presenza di O 2 nell’atmosfera. Rid 1 + Oss 2 ↔ Rid 1 + Oss 2 ANALITATITOLANTEPRODOTTI In una titolazione di ossidoriduzione è importante conoscere: il peso equivalente (P.E.) ossidimetrico, ossia il numero di elettroni che vengono trasferiti; la forza con cui tali e - vengono trasferiti, cioè l’intensità dell’azione ossidante o riducente(potenziale di ossidoriduzione, espresso con l’equazione di Nerst)

Equazione di Nernst L'equazione di Nernst esprime il potenziale d'elettrodo (E), relativamente al potenziale d'elettrodo standard (E 0 ), di una coppia di elettrodi o di un semielemento di una pila. In altre parole serve per calcolare il potenziale dell'elettrodo in condizioni diverse da quelle standard. Dove: R è la costante universale dei gas, uguale a J K -1 mol -1 o L atm mol -1 K -1 ; è la temperatura assoluta; T è la temperatura assoluta; è l'attività chimica; a è l'attività chimica; è la costante di Faraday, uguale a *104 C mol -1 ; F è la costante di Faraday, uguale a *104 C mol -1 ; è il numero di elettroni trasferiti nella semireazione; n è il numero di elettroni trasferiti nella semireazione; è la concentrazione dell'agente ossidante (la specie ridotta); [red] è la concentrazione dell'agente ossidante (la specie ridotta); è la concentrazione dell'agente riducente (la specie ossidata). [ox] è la concentrazione dell'agente riducente (la specie ossidata).

Scelta del titolante Il titolante viene scelto in base al valore del potenziale dell’elettrodo standard: se l’ossidante ha un E 0 superiore di parecchi decimi di volt a quello del riducente; la reazione procede spontaneamente fino a completarsi; se i due E 0 sono molto simili: le due sostanze reagiscono finché, all’equilibrio, saranno presenti in miscela i due reagenti ed i prodotti della reazione: in altri termini la reazione è incompleta; se riducente ha un E 0 nettamente superiore a quello dell’ossidante, le due sostanze in pratica non reagiscono.

Alcuni dei titolanti utilizzati TitolanteDenominazione del metodo KMnO 4 PermanganatoPermanganome tria Sistema I 2 /I - Sistema iodio/ioduro Iodimetria e iodometria

Curve di titolazione mL titolante impiegato e V Le curve di titolazione redox rappresentano la variazione di potenziale della soluzione in funzione del volume di titolante aggiunto. Fonte:

Indicatori di ossidoriduzione È un sistema redox costituito da una forma ossidata (Ox) avente una colorazione differente da quella ridotta (Red). Come per gli indicatori acido- base, si definisce un intervallo di potenziale in cui avviene tale variazione di colore (intervallo di viraggio). In (Ox) + e - = In (Red) Il colore di In (Ox) predomina quando [In (Ox) ] / [In (Red) ] >10 Il colore di In (Red) predomina quando [In (Ox) ] / [In (Red) ] <0,1 Alcuni reattivi sono intensamente colorati, per cui un loro eccesso o una loro scomparsa determina una variazione di colore. Ad esempio la forma ossidata del permanganato è intensamente colorata in viola (anche per concentrazioni > ). I 2 in presenza di salda d’amido assume una colorazione blu intensa. CONDIZIONE INDISPENSABILE AFFINCHÉ SI POSSA NOTARE LA VARIAZIONE DI COLORE

Alcuni indicatori

Bibliografia e sitografia Douglas A. Skoog, Donald M. West F. James Holler; Chimica analitica una introduzione; edizioni EdiSes V.pdfhttp:// V.pdf