Il Parlamento europeo commissiona periodicamente studi sullo stato dell'opinione pubblica nei Paesi membri. In tal modo si sforza di cogliere meglio le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Advertisements

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
La Direttiva Bolkestein
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Ricerca ed innovazione
Perché un’Europa unita?
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Il governo.
La governance economica dell’UE
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Anticorruzione negli enti locali (L
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL DIRITTO.
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
La soggettività giuridica (i soggetti)
Perché un’Europa unita?
DL 08/04/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
La normativa sull’anticorruzione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le istituzioni dell’UE
Cittadinanza e Costituzione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara
UE un organismo complesso
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La cittadinanza europea
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
prof.ssa Carli Moretti Donatella
UE un organismo complesso
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Quante sono le «materie trasversali»?
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Laboratorio di geografia classe 2G
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Procedure di bilancio:
L’irretroattività delle norme parasostanziali
PROGETTO COSTITUZIONE
Perché un’Europa unita?
ORDINAMENTO GIURIDICO
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Il Parlamento europeo commissiona periodicamente studi sullo stato dell'opinione pubblica nei Paesi membri. In tal modo si sforza di cogliere meglio le percezioni e le attese dei cittadini in merito alle sue attività e a quelle dell'Unione europea nel suo insieme.

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, COM(2014) 38 RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO RELAZIONE DELL'UNIONE SULLA LOTTA ALLA CORRUZIONE

“ La corruzione danneggia gravemente l'economia e la società nel suo complesso. ” ostacola lo sviluppo economico, mina la democrazia e lede la giustizia sociale e lo Stato di diritto si ripercuote sulla buona governance sulla sana gestione del denaro pubblico e sulla competitività dei mercati

mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nei processi democratici

ogni due anni relazione dell'UE sulla lotta alla corruzione, per monitorare e valutare gli sforzi degli Stati membri in tale settore, con l'obiettivo di promuovere un maggiore impegno politico ad affrontare efficacemente il fenomeno della corruzione.

A livello europeo, tre quarti degli intervistati (76%) ritengono che la corruzione sia diffusa nel proprio paese. I paesi in cui gli intervistati sono più propensi a considerare la corruzione un fenomeno diffuso sono la Grecia (99%), l'Italia (97%), la Lituania, la Spagna e la Repubblica ceca (95% ciascuna).

Circa tre quarti degli europei (73%) ritiene che la corruzione e le raccomandazioni siano spesso il modo più facile per accedere a determinati servizi pubblici nel proprio paese.

L'apertura e la trasparenza possono disincentivare la corruzione e possono contribuire a portare alla luce le trasgressioni quando si verificano

Negli ultimi vent’anni la strategia di lotta alla corruzione in Italia ha fatto leva in buona parte sull’aspetto repressivo. La nuova legge anticorruzione, adottata il 6 novembre 2012, ha riequilibrato la strategia rafforzandone l’aspetto preventivo e potenziando la responsabilità (accountability) dei pubblici ufficiali

L’Italia ha ratificato la convenzione penale sulla corruzione fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 con Legge 28/06/2012 n° 110, G.U. 26/07/2012 la convenzione civile sulla corruzione del Consiglio d’Europa fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999 con Legge 28 giugno 2012, n. 112

Nel quadro del semestre europeo di coordinamento delle politiche economiche del 2013, il Consiglio ha raccomandato all’Italia di rafforzare il quadro giuridico di contrasto della corruzione, anche rivedendo la normativa sulla prescrizione

 L’azione di contrasto,  l’accertamento giudiziario  l’azione della Corte dei conti sono stati per molto tempo i cardini dalla politica anticorruzione in Italia. La Corte dei conti, in particolare, ha un ruolo attivo nell’attuazione delle politiche di lotta alla corruzione, anche nel quadro della nuova legge anticorruzione, grazie a un’efficace attività operativa di controllo associata a eccezionali poteri di esercizio dell’azione di danno erariale della procura contabile

L’intento è indurre un cambiamento di mentalità all’interno della pubblica amministrazione  rafforzando il coordinamento delle politiche anticorruzione a livello centrale, regionale e locale  potenziando la prevenzione  ponendo l’obbligo per tutte le istituzioni pubbliche di adottare piani anticorruzione  ampliando la portata delle disposizioni penali per i reati di corruzione  prevedendo regole di integrità più stringenti per le cariche pubbliche elettive  garantendo la trasparenza della spesa pubblica e l’accesso all’informazione ecc.

il 97% dei rispondenti italiani (la seconda percentuale dell’Unione in ordine di grandezza) ritiene che la corruzione sia un fenomeno dilagante in Italia (contro una media UE del 76%)

il 42% afferma di subire personalmente la corruzione nel quotidiano (contro una media UE del 26%).

Per l’88% degli italiani corruzione e raccomandazioni sono spesso il modo più semplice per accedere a determinati servizi pubblici (contro una media UE del 73%).

La Corte dei conti italiana fa notare che i costi diretti totali della corruzione ammontano a 60 miliardi di euro l’anno (pari a circa il 4% del PIL) costi economici indiretti derivanti per esempio  dai ritardi amministrativi,  dal cattivo funzionamento dei pubblici uffici,  dall’inefficienza o addirittura dall’inutilità delle opere e dei servizi pubblici,  dalla perdita di competitività,  dal calo degli investimenti ecc. che vanno ad aggiungersi ai costi diretti della corruzione stimati dalla Corte dei conti

Secondo i dati dello speciale Eurobarometro sulla corruzione del 2013, appena il 27% dei rispondenti italiani ritiene che il numero di reati di corruzione indagati e accertati sia sufficiente a scoraggiare condotte corruttive attive o passive

Decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190”. Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.

La legge anticorruzione n. 190/2012 prevede l’adozione di un piano nazionale triennale di prevenzione della corruzione pone l’obbligo per tutti gli organi amministrativi di adottare piani d’azione (incentrati sulla prevenzione). Tutti i piani d’azione devono basarsi sulla valutazione del rischio di corruzione.