IL PENDOLO DELLA COMPETITIVITÀ La manifattura e le economie mature Giorgio Barba Navaretti, Università degli Studi di Milano e LdA GEI Milano, 3 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Advertisements

Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
La politica europea di Ricerca
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Osservatorio Congiunturale
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Management Internazionale
Strategie di base e vantaggio competitivo
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Vuole affiancare l’universo dei Servizi Innovativi a quello della Manifattura Va incontro all’evoluzione del settore manifatturiero: da una logica.
Servizio Programmazione Comunitaria
Outsourcing Approfondimento
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Innovazione e Internazionalizzazione:
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
L’industria intelligente
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
Nuove teorie del commercio internazionale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
L’innovazione.
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Innovazione e Produzione di Valore
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Macroeconomia PIL cenni.
Unione Europea Quali scenari futuri?
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Il PO per la competitività regionale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Una Politica Digitale per l’economia
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Relazioni internazionali
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
TecFor - Tecnologia e Formazione
Il finanziamento delle imprese
Dipartimento di Impresa e Management
1Il processo produttivo
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

IL PENDOLO DELLA COMPETITIVITÀ La manifattura e le economie mature Giorgio Barba Navaretti, Università degli Studi di Milano e LdA GEI Milano, 3 ottobre 2012

Declino del manifatturiero

Ma non è gioco a somma zero

VISIONE 1: Tutto il manifatturiero verso i paesi emergenti (morte della distanza, nessun costo del commercio, disintegrazione verticale) CINA U.S.A. VISIONE 2: Il manifatturiero torna nelle economie industriali (la distanza colpisce ancora, i costi del commercio sono significativi, integrazione verticale) Quota della produz. mondialeQuota del PIL mondiale “La riallocazione del manifatturiero globale si farà più pronunciata nel corso dei prossimi cinque anni, specialmente nel momento in cui le imprese affrontano decisioni relative alla localizzazione della capacità produttiva futura” (BCG) Fonti: Confindustria (dati Global Insight); FMI; BCG DOVE VA L’INDUSTRIA? VISIONI ESTREME

SBAGLIATO NON È UNA STRADA A SENSO UNICO La geografia del valore aggiunto dipende da: Il costo della distanza (costi del commercio) Le caratteristiche dei prodotti (e come li si produce) Le caratteristiche dei Paesi (ambiente competitivo) Caratteristiche Coesistono: un tostapane non è un’automobile Cambiano: né le automobili, né l’UE, nè €/$ sono gli stessi di 3 anni fa. INTEGRAZIONE E DISINTEGRAZIONE VERTICALE COESISTONO

MORTE DELLA DISTANZA E SPOSTAMENTO A SUD FRAMMENTAZIONE DELLA CATENA DEL VALORE Metà anni ‘90Inizio anni ‘00Metà anni ‘00 Francia24.5%32.2%33.3% Germania22.9%29.0%30.8% Italia26.9%31.5%34.1% Stati Uniti12.6%15.7%17.6% Cina16.6%21.4%30.4% Contenuto di importazioni nelle esportazioni (Manifatturiero) Disintegrazione verticale: First Unbundling: Produzione dai mercati Second Unbundling: Produzioni in fasi separate (tasks) OCSE – Stan I COSTI DI PRODUZIONE SONO FONDAMENTALI, LA LOCALIZZAZIONE DEI MERCATI LO È MENO PARTE DEL MANIFATTURIERO RIMARRÁ A SUD, MA ANCHE A NORD LA SFIDA PER IL NORD: ESSERE UN ANELLO EFFICIENTE DELLA CATENA

GLOBAL VALUE CHAIN: L’I-PAD 3

LA DISTANZA COLPISCE ANCORA E SI TORNA A NORD REINTERNALIZZARE E INTEGRARE VERTICALMENTE PERCHÉ? (Re)integrazione verticale: produzione integrata vicino ai mercati Prossimità del mercato Integrazione delle catene di fornitura ( risposte just in time) Preservare competenze e conoscenza Preservare le economie di agglomerazione PIL G7, quota sul totale mondiale La forza di gravità dei mercati: il Nord è troppo grande per essere lontani

I costi aumentano nei Paesi emergenti Stipendio totale per operaio ($/ora) U.S.A. CINA 3% del costo US 4%9% Fonti: FMI, BCG Maggiori barriere al commercio (incertezza) PRODUZIONE INTEGRATA VICINO AL MERCATO MOLTI MERCATI, MOLTI POLI PRODUTTIVI (NORD/SUD) LA SFIDA PER IL NORD: MANTENERE L’INTERA CATENA LA DISTANZA COLPISCE ANCORA E SI TORNA A NORD REINTERNALIZZARE E INTEGRARE VERTICALMENTE PERCHÉ?

Occupazione nel manifatturiero, 1996=100 Fonti: Confindustria, Eurostat, OCSE Produzione manifatturiera, 1996=100 RITORNO AL NORD = GUADAGNARE COMPETITIVITÁ COME? MENO LAVORO, MENO FABBRICHE Aggiustamento rapido (US, D)  Più produzione  Meno occupazione  Più produttività Produttività del lavoro, 1996=100 MA: in Italia aggiustamento ritardato

Ridurre l’ incidenza dei costi del lavoro nel Nord è fondamentale (gli Stati Uniti hanno la stessa produzione della Cina con il 10% della forza lavoro), non necessariamente attraverso una riduzione degli stipendi Automazione Riorganizzazione della produzione Standardizzazione dell’ingegneria e della progettazione del prodotto Utilizzo della capacità produttiva Rinegoziazione dei contratti di lavoro (stipendi e organizzazione - Stati Uniti, Germania, Italia..) RITORNO AL NORD = GUADAGNARE COMPETITIVITÁ COME? AFFRONTANDO L’INCIDENZA DEL COSTO DEL LAVORO

Innovazione: manifattura digitale – costo di produzione uguale ovunque o quasi… Manifatturiero 3.0 (digitale …) Manifatturiero aggiuntivo (stampanti 3D) Manifatturiero sociale Altro…robot intelligenti ecc…. RITORNO AL NORD = GUADAGNARE COMPETITIVITÁ COME? INNOVAZIONE => MANIFATTURIERO 3.0

La perdita di produzione manifatturiera e occupazione è stata strumentale al fine di ri-guadagnare competitività Fabbriche vuote non significano necessariamente uno spostamento della produzione verso i Paesi emergenti La loro quota di produzione mondiale aumenterà perché i mercati stanno crescendo più velocemente e a causa della crescente specializzazione in parti della catena produttiva Ma la produzione aumenterà anche nelle economie avanzate Il lavoro a buon mercato non è l’unico motore della competitività. Il motore fondamentale per il Nord è ridurre l’incidenza del costo del lavoro, senza necessariamente ridurre gli stipendi RITORNO AL NORD = GUADAGNO DI COMPETITIVITÁ COME? RIASSUMENDO ATTENZIONE: CAPACITÁ PRODUTTIVA IN ECCESSO NON SIGNIFICA MANCANZA DI COMPETITIVITÁ

Policy Perché vogliamo il manifatturiero? Più posti di lavoro, meno disuguaglianza: R&S: Stati Uniti 11% del PIL, 68% della spesa in R&S Bilancia commerciale Quota dei beni sul totale delle esportazioni UE U.S.A. Fonte: Eurostat BENI

Policy: quali? Contesto competitivo, commercio e attività Migliorare la cornice competitiva generale Costi del commercio: Evitare il protezionismo (non riporterà in vita il Nord) Ma anche mancanza di reciprocità Policy specifiche per attività? Potrebbero essere essenziali nell’ambito della disintegrazione delle catene di fornitori Apprendistato e formazione sul lavoro

Policy: quali? Politiche industriali mirate PRO: Preservano le economie di agglomerazione e le catene di fornitori Riducono gli incentivi ad investire in “non commerciabili” protetti Puntano ad investimenti “verdi” Elemento strategico….gli altri lo fanno CONTRO: Riducono la concorrenza (come preservarla, es. UE auto policy) Escludono l’innovazione (es. manifatturiero digitale) Efficacia? Le catene di produttori non possono essere riportate in vita Difficoltà nello scegliere i destinatari giusti