Dai sistemi alle reti di welfare Le sfide dell’inclusione sociale CISL - LOMBARDIA LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI DI WELFARE Gianfranco Cerea Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Advertisements

Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
SOTTOSOPRA DIAMO I NUMERI??? GENOVA 5-8 LUGLIO 2016 CANTIERI PER LA FORMAZIONE.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16. Contenuti dell’intervento 1.La realtà del welfare sociale oggi : cosa è successo : ?
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Figli a carico, riordinare e potenziare le misure a sostegno
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Con le novità introdotte al Senato
Politica per la famiglia in cifre
Conferenza stampa: «Busta arancione»
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Agenda Controesodo Premessa
(valori in milioni di euro)
Il contesto e le prospettive
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Incontri di Artimino sullo Sviluppo locale 3-5 Ottobre 2011
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Dati statistici sui risultati della selezione
il welfare comunale in un’epoca di crisi
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
la spesa per i servizi sociali
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL’INVECCHIAMENTO ATTIVO!
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
Assistenza Sociale.
Lo Stato sociale.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Novità in tema di ammortizzatori sociali
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
La geografia in classe quinta.
Management della ricerca
I PROFILI FINANZIARI DEL DECENTRAMENTO
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
Riconosci le regioni italiane
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Dai sistemi alle reti di welfare Le sfide dell’inclusione sociale CISL - LOMBARDIA LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI DI WELFARE Gianfranco Cerea Università degli Studi - Trento

L’intervento pubblico: il quadro attuale e le prospettive future

SanitàIstruzione Protezione sociale VecchiaiaSuperstiti Pensioni totale Famiglia e figli Edilizia sociale Esclusione sociale Danimarca8,67,024,98,20,08,25,00,71,8 Germania7,14,318,89,11,911,01,50,40,3 Grecia5,14,619,614,71,516,20,70,10,0 Spagna6,14,117,98,92,411,30,60,10,3 Francia8,15,524,413,51,615,12,50,91,0 Italia7,24,121,014,02,716,71,00,00,2 Paesi Bassi8,25,417,06,80,16,91,00,42,0 Austria7,85,021,413,01,514,52,40,10,9 IL WELFARE ITALIANO NEL CONTESTO EUROPEO

Nota: nella classe di età dai 75 anni in poi si concentra circa l’11,1% della popolazione contro il 65% delle prestazioni Da 0 a 65 anni si concentra 78% della popolazione e il 24,7% delle prestazioni

La sostenibilità della spesa sociale

LE IPOTESI ALLA BASE DELLA SIMULAZIONE

Anni TOTALE >65TOTALE>65TOTALE>65 PENSIONI7,99,313,313,815,8 15,7 13,8 LCT* ………… 1,91,32,11,63,02,5 SANITA'**4,74,84,96,0 2,86,23,26,84,1 TOTALE12,614,118,219,823,719,924,020,523,620,4 Pressione fiscale 28,029,037,041,644,2 EVOLUZIONE DELLA SPESA SOCIALE PER LE PERSONE “ANZIANE” Rapporto con il PIL *compresa sanità **Acute care

Un processo profondo di riforma della LCT in Italia dovrebbe affrontare le seguenti questioni: a. fornire maggiori servizi domiciliari attingendo a quelle risorse liberate da un riordino dei permessi ex L. 104 istituendo un fondo nazionale perequativo; b. ripensare agli interventi di sostegno in favore dei disabili differenziando per livello di gravità: ad esempio, utilizzando una definizione oggettiva come quella adottata dal governo nel D.M. 14 maggio 2015; c. introdurre la prova dei mezzi, uscendo dal principio risarcitorio della disabilità, nella concessione dell’indennità di accompagnamento in modo da graduarla in proporzione inversa rispetto al bisogno economico e rafforzandola direttamente rispetto al grado di disabilità; d. introdurre una adeguata governance statale, ancorché i servizi di cura nel loro espletamento siano affidati alle Regioni, per garantire: equità nella distribuzione delle risorse; unicità dei criteri di certificazione della non autosufficienza; 3-verifica del livello minimo dei servizi essenziali; monitoraggio del livello del servizio attraverso la rilevazione della loro qualità presso i cittadini sostegno alla formazione infrastrutturale per le regioni arretrate. e. introduzione di incentivi all’utilizzo di strutture residenziali sanitarie per contenere i costi sanitari rafforzando il valore della prestazione economica alternativa rispetto a quella garantita dall’indennità di accompagnamento (voucher come nel caso della Germania); f. avvio di un modello orizzontale di presa in carico territoriale.

Situazioni economiche e personali molto diverse non possono avere risposte rigide e uniformi 1.Le politiche di welfare, insieme alla tassazione progressiva, hanno storicamente rappresentato lo strumento per creare e rafforzare i “ceti medi”; 2.Il ridimensionamento degli strumenti, unito alle evoluzioni economiche in atto, rischia di alimentare processi di diffusa esclusione sociale – in molti casi temporanea -, unita all’indebolimento della classe media e del suo ruolo di “stabilizzatore”; 3.Il welfare pubblico italiano, impostato sul ruolo centrale della famiglia, del marito lavoratore e della donna “angelo del focolare” non può più reggere; 4.La frammentazione delle famiglie richiede necessariamente una individualizzazione delle risposte al bisogno, tendenzialmente più costose; 5.A chi oggi lavora non possiamo chiedere di sostenere ulteriormente gli attuali anziani; 6.I futuri anziani non saranno ricchi come gli attuali;

Quale ruolo per il “non pubblico” nel rafforzamento del welfare 1.Garantire la flessibilità e la personalizzazione degli interventi che il pubblico non può dare; 2.Fornire i servizi di welfare, sostituendo progressivamente il pubblico secondo una logica di “soft competition” e di libertà di scelta; 3.Sviluppare il “secondo pilastro” per le risorse: fondi sanitari, fondi pensione e welfare aziendale; 4.Strumenti di “terzo pilastro” per rispondere ad esigenze particolari delle persone e dei contesti

LA SITUAZIONE TERRITORIALE

< > 2.000Media mensile Piemonte 33%45%22% Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste 32%44%24% Liguria 34%39%27% Lombardia 32%45%24% Trentino Alto Adige / Südtirol 37%41%22% Veneto 37%44%19% Friuli-Venezia Giulia 33%44%23% Emilia-Romagna 32%46%22% Centro 37%39%24% Sud 49%34%17% Isole 49%33%18% IMPORTI MEDI DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE

Valori pro capite (euro) Retribuzioni interne lorde per occupato dipendente Territorio Piemonte Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste Liguria Lombardia Trentino Alto Adige / Südtirol Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Centro Mezzogiorno

Incidenza di povertà relativa familiare Territorio Italia 10,3 Piemonte 6 Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste 6,4 Liguria 7,8 Lombardia 4 Trentino Alto Adige / Südtirol 3,8 Veneto 4,5 Friuli-Venezia Giulia 7,9 Emilia-Romagna 4,2 Toscana 5,1 Umbria 8 Marche 9,9 Lazio 5,8