LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUTURISMO E METAFISICA
Advertisements

L’allegria M.L.Sancassano Liceo “Dettori” Cagliari
Giuseppe Ungaretti.
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
L’ERMETISMO.
La poesia.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
FUTURISMO.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
VIAGGIO NELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
LA POESIA COMICO- REALISTICA
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Marinetti e il Futurismo
IL CREPUSCOLARISMO P. 212.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
L’ERMETISMO P. 222.
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
IL NEOCLASSICISMO.
1.
Il futurismo italiano.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
FUTURISMO P. 216.
Ugo Foscolo Le liriche.
Le forme della letteratura nell’età cortese
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
La poesia nuova dei neoterici e dei preneoterici
La poesia Schema riassuntivo.
Umberto Saba.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Il testo poetico.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
IL ROMANZO DELLA CRISI.
La poesia dell’Arcadia
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Le avanguardie storiche
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA POESIA NEL SETTECENTO
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
Miti di metamorfosi.
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
EUGENIO MONTALE.
Ama la vita così com'è..
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
LE AVANGUARDIE del primo Novecento
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
FUTURISMO.
S offerenza …come malattia, handicap, disagio, limite
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
LE AVANGUARDIE.
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Transcript della presentazione:

LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI

RAPPORTO CON LA TRADIZIONE

CREPUSCOLARI ( ) Sono in piena rottura con la tradizione Operano nella poesia un profondo cambiamento di contenuti e forme Rifiuto dell’eroismo dannunziano Rifiuto dell’estetismo poetico Rinuncia a tutta la tradizione alta ed aulica Dissolvono le norme metriche della tradizione

FUTURISTI ( ) Rifiuto totale e ribellione verso la cultura del presente e della tradizione Vogliono distruggere tutto ciò che appartiene al passato Rottura con la tradizione soprattutto a livello metrico e stilistico Ricercano la sperimentazione linguistica Abolizione della sintassi, della punteggiatura, dell’aggettivo e dell’avverbio a favore delle “parole in libertà”

VOCIANI ( ) Sperimentano un linguaggio che vuole superare la tradizione dell’ottocento Esprimono una letteratura svincolata dalla tradizione accademica Adozione di versi liberi e creazione di una struttura mista tra poesia e prosa lirica Rifiuto dell’estetismo e del superuomo dannunziano Rifiuto del vitalismo dei futuristi e dell’impotenza dei crepuscolari

TEMI

CREPUSCOLARI ( ) Malinconia, stanchezza e solitudine Sfiducia nei miti del progresso e della scienza Senso diffuso di morte Oggetti semplici e poveri Luoghi silenziosi e tristi Impossibilità di amare e malattia Cantano la sonnolente e monotona vita di provincia

FUTURISTI ( ) Amore del pericolo Abitudine all’energia e al dinamismo Culto del coraggio e dell’audacia Ammirazione per la velocità e per le macchine Lotta contro il passato Esaltazione del movimento aggressivo Esaltazione del futuro e della guerra

VOCIANI ( ) Antipositivismo Rifiuto dell’oggettività Forte inquietudine morale Autobiografismo dominato dalla centralità dell’etica Pessimismo Disadattamento alla vita

STILE

CREPUSCOLARI ( ) Tono dimesso e umile Lessico semplice e spesso minimale Sintassi piana e paratattica Spesso ricorrono al verso libero Fusione di lessico umile e colto Disarmonia ritmica Stile trasandato e prosastico

FUTURISTI ( ) Ricerca del verso libero e della sensazione musicale Contrappongono all’accademismo immobile e “passatista”, velocità, improvvisazione e sperimentazione Disposizione casuale dei sostantivi Uso del verbo all’infinito Abolizione dell’aggettivo, dell’avverbio e della punteggiatura Creazione di strette reti di immagini o analogie

VOCIANI ( ) Espressionismo stilistico Scrittura realistica, tensione e deformazione lessicale, disarmonia del verso Prosa antinarrativa caratterizzata da forte lirismo e molto vicina stilisticamente alla poesia Frammentismo autobiografico: l’unica realtà percepibile è quella del soggetto

CONCEZIONE DEL POETA E DELLA POESIA

CREPUSCOLARI ( ) Rifiuto di un rapporto attivo con la realtà e del ruolo sociale del poeta Figura dell’antieroe e dell’inetto contrapposta al superomismo dannunziano

FUTURISTI ( ) Rifiuto della funzione di poeta-vate alla maniera dannunziana Poesia come espressione del dinamismo e delle macchine Rovesciamento del ruolo poetico tradizionale Rifiuto delle convenzioni liriche e non-senso

VOCIANI ( ) Modello di letterato impegnato Il poeta deve essere attento ai problemi della realtà sociale Vogliono diffondere la cultura Esaltano il rinnovamento della cultura e delle lettere