L'OZONO E I CLOROFLUOROCARBURI. Cos’è l’ozono L’ozono è un gas che risiede nell’atmosfera ed in maggior parte si trova nella stratosfera. Questo gas nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPERSIONE, RIMOZIONE
Advertisements

CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Vulcani.
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
L’inquinamento atmosferico
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Nel corso degli ultimi anni la composizione dellaria è cambiata a causa dellazione delluomo. Lutilizzo di carbone, petrolio, metano per far funzionare.
Atmosfera Ozonosfera.
Atmosfera Le domande guida
L’inquinamento dell’aria.
Il Buco dell’ozono Si definisce comunemente buco nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera) che avviene ciclicamente durante.
ARIA Il buco nell’ozono.
Il buco nell’OZONO Che cos’ è l’ OZONO? O3=Molecola Ozono O O O
ATMOSFERA MALATA.
L’ ATMOSFERA A cura di Matteo Aiana classe 2ªB scuola madia Via Don Palmas, istituto statale Monsignor Saba Elmas.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO:
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
Mattia Comitangelo, Erik Ricci e Stefano Fanello.
Analisi della mobilità e delle emissioni di CO2 dell’Istituto Superiore “Vittorio Veneto- Gaetano Salvemini” di Latina. Facoltà di Ingegneria Civile e.
L’atmosfera terrestre ed il suo inquinamento Prof.ssa Vignola Maria Carmela.
OSSIGENO Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all‘Insegnamento (VIII ciclo a.a. 2008/2009) Prof. Andini Chimica degli elementi dell’ambiente.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
CENTRALI TERMOELETTRICHE
Le equazioni di Maxwell
La chimica e l’ambiente
03 – L’Atmosfera terrestre
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
L’Atomo e le Molecole.
MARTE.
La tecnologia (o meglio, il suo utilizzo non controllato) è
COSA CAUSANO LE PIATTAFORME PETROLIFERE?
BUCO nell’OZONOSFERA L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di Ossigeno: L’Ozono troposferico e L’ Ozono stratosferico.
L’atmosfera è un miscuglio di gas azoto ,ossigeno,anidride carbonica
Un pianeta che vive La terra come sistema.
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Prof.ssa Carolina Sementa
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
Gli elettroni nell’atomo
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Idrosfera, atmosfera e biosfera
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
La Materia Istituto comprensivo G
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Aria ed atmosfera.
Atmosfera Le domande guida
Una introduzione allo studio del pianeta
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
UN IMPORTANTE INVOLUCRO GASSOSO
Gli elettroni nell’atomo
La clonazione.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
I materiali della Terra solida
ANALISI SPETTROSCOPICA
UN IMPORTANTE INVOLUCRO GASSOSO
Reazioni che avvengono in natura, nell’atmosfera,
Una introduzione allo studio del pianeta
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Parte inferiore della stratosfera Bassi livelli di O atomico
ATMOSFERA.
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

L'OZONO E I CLOROFLUOROCARBURI

Cos’è l’ozono L’ozono è un gas che risiede nell’atmosfera ed in maggior parte si trova nella stratosfera. Questo gas nella stratosfera svolge un ruolo fondamentale, assorbendo le radiazioni ultraviolette dannose per la salute umana.

Struttura dell’ozono L’ozono è un allotropo dell’ossigeno e la sua struttura atomica consta di tre atomi di ossigeno

Posizione dello strato d’ozono

Formazione e distruzione dell’ozono

La filtrazione dei raggi UV La funzione principale di questo strato d’ozono È legata alla capacità di filtrare la radiazione Ultravioletta proveniente dal Sole, in particolare nella Banda compresa tra i 240 e i 320 nm di lunghezza D’onda.

I clorofluorocarburi (CFC) I CFC sono una classe di composti aeriformi non Esistenti in natura, che una volta prodotti, non trovando Meccanismi naturali di rapida degradazione o di Assorbimento permangono in atmosfera per lungo Tempo.

Utilizzo dei CFC Essendo dei gas inerti e per nulla pericolosi in termini Immediati, i clorofluorocarburi furono ampiamente Utilizzati in numerosissimi settori. Fra le primissime applicazioni dei CFC vi è Sicuramente quella come fluido refrigerante nei Circuiti frigoriferi. Altri utilizzi sono quelli come schiume isolanti, Propellenti di bombolette spray, solvente per la pulizia Dei microchip. Nel 1986 la produzione di CFC superava il milione di Tonnellate.

Meccanismo di distruzione dell’ozono

Riduzione dello strato d’ozono Si valuta che la Quantità di O3 in Troposfera sia di 0,370 Gtil che è Equivalente a Un’abbondanza media Attorno a 0,05 ppm (34 DU, dove 1DU (unità Dobson)= 2,687*1016 molecole/cm2).

Effetti sulla salute umana e sugli ecosistemi Per quanto riguarda gli effetti sull’uomo sembra ormai Fuori discussione una correlazione tra l’esposizioni Alle radiazioni ultraviolette e l’insorgenza di alcuni Tumori alla pelle. Un altro effetto molto importante è Quello della formazione della cataratta. Infine si Ipotizza persino un’alterazione del DNA. Sugli ecosistemi, invece, si è osservato degli effetti Negativi sulle colture di soia, insieme a numerose Specie vegetali, nonché sull’ambiente acquatico (fitoplancton).

Conclusioni Si è osservato quali effetti abbia la riduzione dello Strato d’ozono stratosferico sia sulla salute umana Che sull’integrità degli ecosistemi. Ruolo principale nella formazione di questo “buco” È ricoperto dai CFC. Molto si è fatto nel campo della deterrenza, ma bisogna Comunque dire che si è ancora lontani dalla soluzione Del problema. Vi sono, infatti, ancora molte Apparecchiature di vecchia generazione ancora in funzione Che utilizzano questi gas. Inoltre, c’è poi da dire, che molti Paesi in via di sviluppo utilizzano ancora questi prodotti.