MISTERI DOLOROSI martedì e venerdì TRANSIZIONE MANUALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. MISTERI DOLOROSI martedì e venerdì transizione manuale.
Advertisements

Qualche pensiero intorno ai Misteri del Dolore Clik per comtinuare.
MISTERI LUMINOSI giovedì TRANSIZIONE MANUALE Rivolgiamoci a Maria, con l’intercessione di Santa Umiltà da Faenza, per chiederLe che possiamo fare esperienza.
DOMENICA Delle palme ANNO a Mt 27, Gesù intanto comparve davanti al governatore, e il governatore l’interrogò dicendo: “Sei tu il re dei Giudei?”.
Capitolo 27/A 1 Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù, per farlo morire. 2 Poi, messolo.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
MISTERI GLORIOSI domenica e mercoledì TRANSIZIONE MANUALE.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Insegnaci, o Maria!.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
Venerdì santo ANNO b Gv 18,
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
SANTA UMILTÀ E LA PASSIONE DI GESÙ
Guardiamo il Santo Rosario
MISTERI LUMINOSI giovedì TRANSIZIONE MANUALE.
Il Natale nei Sermoni di Santa Umiltà
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Passione secondo Matteo
SANTA UMILTÀ E LA PASSIONE DI GESÙ
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
MISTERI DOLOROSI martedì e venerdì TRANSIZIONE MANUALE.
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Quarta parte Vangelo
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
Canto a Maria, popolare tedesca
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
THE SILENT NIGHT TRANSIZIONE MANUALE.
Passione di nostro Signore Forma breve -2a Parte - Mc 15, 21/39
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Essa è costituita da tre parti.
Nel nome del Padre, del Figlio
da recitare alle tre del pomeriggio
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
4. MISTERI GLORIOSI mercoledì e domenica transizione manuale.
MISTERI GIOIOSI lunedì e sabato TRANSIZIONE MANUALE.
UN ALBERO STRAORDINARIO.
3. MISTERI DOLOROSI martedì e venerdì.
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Essa è costituita da tre parti.
Via Matris.
Dopo questo, Gesù, sapendo che ogni cosa era stata ormai compiuta,
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
UN ALBERO STRAORDINARIO.
La Settimana Santa.
Insegnaci, o Maria!.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
MISTERI DEL DOLORE.
La settimana autentica Momento di preghiera del venerdì approfondendo la nostra Fede.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
UN TESORO GELOSO.
Passione di nostro Signore Forma breve -1a Parte - Mc 15, 1/20
MISTERI DEL DOLORE transizione manuale.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

MISTERI DOLOROSI martedì e venerdì TRANSIZIONE MANUALE

Rivolgiamoci a Maria, con l’intercessione di Santa Umiltà da Faenza, per chiederLe di farci fare esperienza dell’Amore di Gesù, Suo Figlio.

La devozione di Santa Umiltà verso la Vergine Maria è straordinaria. Un legame profondo la unisce alla Madre del Signore fin dalla sua giovinezza. «Si raccomandava sempre a Dio, pregando continuamente e facendo grande elemosina, sottomessa - dopo che a Lui - alla sua gloriosa madre, la Vergine Maria, che scelse come sua signora e padrona». (Silvestro Ardenti, “Vita della beata Umiltà faentina”, cap. I°). Il monastero faentino, dedicato a Santa Maria Novella, nasce per un preciso ordine di Maria che appare alla santa nella sua celletta eremitica: «Dopo poco tempo, la santa donna in una visione della Regina del Cielo: Maria desiderava fermamente che edificasse a suo onore e devozione un monastero di monache. Ad Umiltà questo comando sembrò molto duro e arduo, perché restando in quella solitudine riceveva la consolazione dello spirito che tanto aveva desiderato. Tuttavia, decise di obbedire alla Regina del Cielo». (Id. cap. 19°) Anche nei Sermones la devozione a Maria è largamente attestata: non solo le sono dedicati due interi sermoni (il III e il IX), ma il suo nome ricorre nei Sermoni ben 527 volte! Un solo piccolo esempio: «E in che modo io, meschinissima, sono stata invitata a fare un’opera così grande? Io sbigottisco, Madonna mia, e meravigliandomi provo timore, perché non so fare e non so dare ciò che non ho…».

PRIMO MISTERO: L’agonia di Gesù nel Getsemani Gesù uscì e andò, come al solito, al monte degli Ulivi; anche i discepoli lo seguirono. Giunto sul luogo, disse loro: «Pregate, per non entrare in tentazione». Poi si allontanò da loro circa un tiro di sasso, cadde in ginocchio e pregava: «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà». Gli apparve allora un Angelo dal Cielo per confortarlo. Entrato nella lotta, pregava più intensamente, e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadono a terra. Poi, rialzatosi dalla preghiera, andò dai discepoli e li trovò che dormivano per la tristezza. E disse loro: «Perché dormite? Alzatevi e pregate, per non entrare in tentazione. (Luca 22, )

Tutte le amarezze che Cristo sopportò, Egli che assunse la natura umana benedetta, furono per nostro beneficio e tutte si sono trasformate per noi in grande dolcezza. Come una madre consola i figli amorevolmente, perché crescano e si facciano grandi, così Gesù Cristo nostro Signore, il Figlio di Dio, ci consola in ogni nostra tribolazione. E tutte le cose contrarie si trasformano in buone: la tristezza diviene gioia, il lutto letizia, la povertà ricchezza, l’umiliazione gloria, la debolezza vantaggio, la guerra vittoria Tutte le amarezze che Cristo sopportò, Egli che assunse la natura umana benedetta, furono per nostro beneficio e tutte si sono trasformate per noi in grande dolcezza. Come una madre consola i figli amorevolmente, perché crescano e si facciano grandi, così Gesù Cristo nostro Signore, il Figlio di Dio, ci consola in ogni nostra tribolazione. E tutte le cose contrarie si trasformano in buone: la tristezza diviene gioia, il lutto letizia, la povertà ricchezza, l’umiliazione gloria, la debolezza vantaggio, la guerra vittoria.

SECONDO MISTERO: La flagellazione di Gesù Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. (Giovanni 19, 1)

La mitezza fu grande in quel corpo umano e prezioso. Come l’agnello sta mite davanti ai pastori, quando gli tosano la lana, così era Cristo benedetto dinanzi ai Giudei, quando lo flagellarono, tutto mansueto e prezioso, e nel suo dolore non emetteva alcun lamento. E mentre soffriva pene ancora più dolorose, Gesù non aprì la sua santa bocca; era talmente pieno di pazienza che non minacciava vendetta. Ma pregava umilmente il Padre suo, perché perdonasse loro la sofferenza che gli causavano.

TERZO MISTERO: La coronazione di spine di Gesù E i soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora. Poi gli si avvicinavano e dicevano: «Salve, re dei Giudei!». E gli davano schiaffi. (Giovanni 19, 1)

Quella vile corona che gli venne donata, fu poi esaltata al di sopra di ogni grandezza. La sorgente dei cinque fiumi non fu certo meno bella, poiché discende da una vetta di maggior altezza. Essa uscì da quella santa fronte dove si trovano ogni tesoro e tutte le ricchezze che si diffondono su tutte le membra e, come ornamento di bellezza, sul capo del Signore, trafitto dalle spine, di quella fronte odorosa.

QUARTO MISTERO: Il cammino di Gesù verso il Calvario Essi allora presero Gesù ed Egli, portando la croce, si avviò verso il luogo del Cranio, detto in ebraico Golgota, dove lo crocifissero, uno da una parte e uno dall’altra. E Gesù in mezzo. (Giovanni 19, 17-18)

E Gesù portò la sua croce sulle spalle, e giunse fino al patibolo, denudato, quel suo dolce prezioso corpo che ci ha donato l’intera salvezza. I Santi, che hanno percorso la loro via fino in fondo, bevono in abbondanza dai fiumi regali di Cristo. Chi non si disseta in essi morirà sempre di sete, povera e triste anima sventurata. Chi non trova la disciplina in questa vita, dovrà sopportarla nell’altra.

QUINTO MISTERO: La crocefissione e morte di Gesù Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito. (Giovanni 19, )

Questa oblazione, la preziosa e dolce carne umana, venne offerta per noi, e ci fu integralmente donata tutta quanta, denudata sul legno della croce. Il Signore venne ferito, e fece sgorgare i fiumi con la lancia ed il flagello, sopportando quel dolore così amaro, dal quale i Santi traggono una gloria sempre nuova, e che sempre si rinnova nella bellezza e nel dolce amore dell’umanità del Signore.

elaborazione: m MADONNA ODIGHITRIA detta ICONA DELLA MALTA, Monastero di Santa Umiltà (Faenza) Testi tratti dal libretto IL ROSARIO CON SANTA UMILTÀ