Nulvi nell ’ età paleocristian a ANGLO NA. Con il termine arte paleocristiana ci si riferisce alla produzione artistica che fiorì tra il I e il VI secolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura Scultura & Pittura
Advertisements

Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
Le basiliche cristiane
Tour dell'arte 2012.
Architettura Scultura & Pittura
Inquadramento Territoriale
Inquadramento Storico - Territoriale
L’impero romano in crisi
L’impero romano.
Arte paleocristiana del III sec.:
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
Lombardia La storia 1.
Tardo impero e Cristianesimo
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
OCCIDENTE E ORIENTE.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
La ferrovia è... Incontro sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia promosso dalle ACLI di Imperia e Cuneo San Remo, in 10 fotografie Giorgio Stagni.
NEOCLASSICISMO.
I LUOGHI DI PREGHIERA.
Memoria (culturale) comune
Storia IL CRISTIANESIMO.
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Come e in che senso l’arte conduce lo spettatore a Dio
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Il culto nella Bibbia
La storia delle Religioni
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
Quanti sono?.
L’arte romana Ana Knežević.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
CORSO FORMATIVO 2016 VOLONTARI PER L’ARTE DIOCESI DI MONDOVI’
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
L’ICONOCLASTIA.
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
And/m Eremo di San Michele
Arte romanica Ana Knežević.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
La casa delle domande 1 La prima comunità cristiana
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
PENSA, CREDI, SOGNA E OSA. LE ORIGINI.
Il cero pasquale.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
La religione e l’impero
L’ICONOCLASTIA.
L’ITALIA FRA LONGOBARDI E BIZANTINI PP Prof.ssa Nanci
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
L’affermazione del cristianesimo
Diversità Religiosa
Le basiliche cristiane
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Architettura paleocristiana.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Occidente e Oriente nel V secolo
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
TORINO.
L’affermazione del cristianesimo
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
Transcript della presentazione:

Nulvi nell ’ età paleocristian a ANGLO NA

Con il termine arte paleocristiana ci si riferisce alla produzione artistica che fiorì tra il I e il VI secolo d. C. in tutte quelle zone interne all ’ Impero Romano in cui si diffuse la nuova religione cristiana. Inizialmente perseguitate dall ’ Impero, le comunità cristiane trovarono fin da subito nell ’ arte un facile strumento di trasmissione della propria fede, celata sotto immagini e simboli allegorici. A partire dall ’ Eeditto di Costantino (313 d. C.), con il quale veniva proclamata la libertà di culto in tutto l ’ Impero, l ’ Arte Paleocristiana conobbe il suo massimo splendore, in cui fiorirono architettura e pitture cristiane, per poi lasciare campo libero – nell ’ età di giustiniano – all ’ Arte Bizantina.

NULVI NELL ’ ETA ’ PALEOCRIST IANA

A NULVI PERO ’ NON CI SONO MOLTE TRACCE DI QUEST ’ EPOCA …. MA GLI UNICI REPERTI SONO QUELLI DELL ’ ERASMO DI SAN MICHELE

UN’ ALTRO RITO CHE SI PENSA POSSA ESSERE DI ORIGINE PALEOCRISTIANA E’ IL RITO DE’ S’ APOLTULADU (APOSTOLATO )