Strumenti validati,scale di valutazione,test

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia dello sviluppo lezione 4 Prof. Caterina Fiorilli
Advertisements

Ritardo mentale e abilità cognitive
Lo sviluppo Cognitivo.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Micaela Capobianco PhD
Micaela Capobianco PhD
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Musica e abilità cognitiva
“P. FERRARI”PONTREMOLI
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Musicoterapia per l’ alzheimer
COMPRENDERE L'INTENZIONE DELL'ALTRO: Dott. Massimiliano Petrillo
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
linguistico-artistico-espressiva
Evolvo S.r.l..
114a Riunione della Conferenza Permanente Dei Presidenti di
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Jonassen: l’identificazione del problema
di Medicina di Comunità
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
DISABILITÀ INTELLETTIVE
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Definizioni il travaglio di parto.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Approccio psicometrico
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
La spirometria La spirometria.
Dimensione "Avalutativa"
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Che cos’è la psichiatria?
peppe dell'acqua dsm trieste master
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Conoscere per includere
per un Apprendimento di qualità
Pedagogia speciale Concetti generali
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Promozione delle salute in azienda –
per un Apprendimento di qualità
DISABILITA' INTELLETTIVA/RITARDO MENTALE
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
VMI – Test of Visual Motor Integration
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Strumenti validati,scale di valutazione,test DIAGNOSI IN NPI Strumenti validati,scale di valutazione,test

La diagnosi Come in ogni ambito del sapere medico la diagnosi è il frutto di un processo di conoscenza:dia-gnosis= per mezzo-cognizione. I dati necessari sono : 1)anamnestici 2)clinici 3)strumentali

Esempio in medicina interna per una polmonite:1)storia del paziente con febbre,tosse,astenia,2)visita del torace,3)radiografia

Esempio per un caso in NPI.E’ necessariamente più complesso perché: -il bambino è in un continuo processo evolutivo -I fattori ambientali sono molti:psicologici,educativi,culturali e sono in connessione complessa con quelli biologici.

ICF:APPROCCIO BIO-PSICO-SOCIALE L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, che non consiste solamente nell’assenza di malattie o di infermità, ma è strettamente correlato ad una crescita armonica ed alla capacità di esprimere un progetto di vita.

SALUTE COME : EQUILIBRIO FRA INDIVIDUO E AMBIENTE CONCETTO DINAMICO IN RAPPORTO CON LE FASI DIVERSE DEL CICLO DI VITA OMEOSTASI=LINGUAGGIO BIOLOGICO ADATTAMENTO/EQUILIBRIO=LINGUAGGIO PSICO-EDUCATIVO

DISAGIO STATO DI MALESSERE CHE CONFINA SPESSO IN MODO MAL DEFINITO CON LA VERA E PROPRIA MALATTIA MENTALE MA PROPRIO PER QUESTO PIU’ SENSIBILE AD INTERVENTI DI IDENTIFICAZIONE

DEFINIZIONE DI MALATTIA PERDITA DELL’OMEOSTASI-EQUILIBRIO CHE PER: FREQUENZA ,INTENSITA’,DURATA, (In genere superiore alle 6 settimane) Determini la rottura della continuità del vissuto

Diagnosi -NPI Il criterio di riferimento sarà il livello atteso per una data area dello sviluppo rispetto ai coetanei. Ci si riferisce all’età cronologica che va confrontata ,per esempio nel Q.I. all’età mentale. Per l’area motoria ci si riferisce alle tappe del normale sviluppo psicomotorio.

Diagnosi in NPI Per le funzioni cognitive è lo stesso.Esistono test ritenuti sensibili per valutare lo sviluppo delle Funzioni Esecutive e per la Attenzione. Per il linguaggio esistono test sensibili per valutare le diverse componenti: Fonologia,metafonologia,morfo-sintassi Lessico,pragmatica,comprensione

E’ NECESSARIO MISURARE In questa complessità diagnostica è necessario avere a disposizione strumenti di misura validi,condivisi nella comunità scientifica secondo il modello EBM EVIDENCE BASED MEDICINE :Le decisioni si basano su prove di efficacia frutto della ricerca scientifica relative agli strumenti diagnostici e terapeutici.

COSA POSSIAMO MISURARE SCALE DI SVILUPPO Griffiths III Ruth Griffiths, ARICD - Association for Research in Infant and Child Development M-P-R Merrill-Palmer – Revised ERICKSON QS4-G - Questionario di osservazione dello sviluppo del bambino di 4 anni - Genitori Identificazione precoce di difficoltà neuropsicologiche, cognitive e comportamentali

LIVELLO COGNITIVO NON VERBALE: Leiter-3 Leiter International Performance Scale – Third Edition MATRICI PROGRESSIVE DI RAVEN ,PM 47 Scale of IntelligWISC-IV Wechsler Intelligence Scale for Children-IV WPPSI-III Wechsler Preschool and Primary ence – III

VALUTAZIONE MULTICOMPONENZIALE CONTENGONO PROVE VERBALI E NON VERBALI Scale of IntelligWISC-IV Wechsler Intelligence Scale for Children-IV WPPSI-III Wechsler Preschool and Primary ence – III

Il quoziente intellettivo Il primo QI utilizzato si basa sul concetto di eta mentale. Se un bambino supera le prove mediamente superate dai bambini di otto anni, ma non supera quelle superate dai bambini di età maggiore: età mentale = età cronologica 8 anni.

Il QI del test Simon-Binet è il più antico dei test e si basa sul rapporto fra età mentale ed età cronologica. Questa modalità di calcolo è ancora valida.Ma deve essere integrata da una scala di sviluppo:p.es SCALE VINELAND Questo QI viene detto “di rapporto” Q.I.= età mentale/età cronologica per 100

Q.I. Per due bambini di 5 e 10 anni con età mentali pari a 8 anni: Problemi del QI di rapporto Pesa in modo diverso uno stesso tipo di ritardo in modo variabile per differenti età cronologiche.

Un ritardo di tre anni a 5 anni → QI=40, mentre lo stesso ritardo di tre anni a 10 anni di età → QI=70. Inoltre, il QI di rapporto sconta la stasi dell’età mentale che si raggiunge dopo circa i 18-20 anni di età. Addirittura l’intelligenza tende a decrescere dopo una certa età in modo naturale. Ciò sarebbe evidenziato come un “ritardo”dal QI di rapporto

I problemi del QI del rapporto lo rendono utilizzabile solo nell’età evolutiva.Per gli adulti viene più spesso utilizzato il “QI di deviazione”.Si tratta di una trasformazione in Z del punteggio del test; il punteggio viene normalizzato, e poi convertito nella tipica scala QI: media =100, ds = 15 ,se piu di 2 ds è patologico

QI 130 e > 130 Eccezionalmente alto 120<QI>129 Alto 110<QI>119 Medio Alto 90<QI>109 Medio 80<QI>89 Medio Basso 70<QI>79 Basso 69 e al di sotto Eccezionalmente basso

Possono essere specificati 4 gradi di gravità del Ritardo Mentale, che riflettono il livello della compromissione intellettiva: Ritardo Borderline-FUNZIONAMENTO COGNITIVO LIMITE (livello del QI da 71 a 84)‏ Ritardo Mentale Lieve (livello del QI da 50-55 a circa 70)‏

Ritardo Mentale Moderato (livello del QI da 35-40 a 50-55)‏ Ritardo Mentale Grave (livello del QI da 20-25 a 35-40)‏ Ritardo Mentale Gravissimo (livello del QI sotto 20 o 25)‏ Ritardo Mentale, Gravità Non Specificata

IL TEST WISC-IV QI TOTALE: Ci fornisce il livello globale di funzionamento del soggetto (disabilità, norma, buone dotazioni) FATTORI: COMPRENSIONE VERBALE: (SOM-VOC-COMP): valuta la capacità di astrazione, Generalizzazione, ragionamento pratico, recupero memoria a lungo termine, utilizzo Del medium linguistico.

RAGIONAMENTO VISUO-PERCETTIVO: (CUBI-CONCETTI ILLUSTRATI-MATRICI): Coordinazione visuo percettiva, ragionamento astratto su immagini, gerarchizzazione Non verbale.

MEMORIA DI LAVORO: (MEMO CIFRE-RIORD LETTERE): capacità di operare mentalmente, utilizzare pensiero flessibile e reversibile, sequenze operative VELOCITA’ DI ELABORAZIONE: (CIFRARIO-RICERCA SIMBOLI): buon utilizzo del Tempo a disposizione per operare scelte, utilizzo memoria di lavoro

UNA VALUTAZIONE DELL’INTELLIGENZA DA SOLA NON BASTA, IL PUNTEGGIO DI QI DA SOLO NON CI DICE CHI E’ LA PERSONA ! EVITARE LETTURA STATICA DEL PUNTEGGIO QUANDO E’ STATO SOMMINISTRATA LA PROVA STATO PSICO-FISICO DEL SOGGETTO MOTIVAZIONE

LA EVOLUZIONE DAL WISC-III AL WISC-IV E’ IMPORTANTE IN QUANTO FORNISCE UN PROFILO COGNITIVO PIU’ ARTICOLATO E PIU’ UTILE NELL’IMPOSTARE E MONITORIZZARE GLI EFFETTI DI UN TRATTAMENTO RIABILITATIVO

LA QUALITA’ DELLA VITA Qualità di vita • Concetto multidimensionale – Livello di abilità e di sviluppo raggiunto – Numero e qualità di relazioni interpersonali – Adeguatezza del luogo di vita – Possibilità di partecipazione sociale – Benessere fisico • QdV e soddisfazione personale – Controllo sulle proprie decisioni – Grado di restrittività degli ambienti di vita • QdV e abilità – Daily living skills – Community living skills

• Le Vineland Adaptive Behavior Scales • valutano l’autonomia personale e la responsabilità sociale delle persone dalla nascita fino all’età adulta. – Le scale sono utilizzabili con soggetti normodotati o con disabilità. – Non richiedono la diretta somministrazione delle prove al soggetto in esame, ma la compilazione assieme a una persona che lo conosca in modo approfondito. •

• Le scale Vineland in particolare non misurano l’intero insieme di abilità adattive, ma permettono la rilevazione delle quattro dimensioni che ogni scala di comportamento adattivo dovrebbe rilevare: Comunicazione, Abilità quotidiane, Socializzazione Abilità motorie

Matrici progressive di Raven È un test di cui è possibile organizzare la somministrazione collettiva. usa come item solo matrici-sequenza di figure, è mono dimensionale. Vi sono diverse versioni del test per differenti scopi 􀁻anziani, bambini piccoli, bambini e adulti con abilità superiori

Attendibilità. Molto buona Validità Poco distorto dalle variabili socio-culturali Non particolarmente predittivo del successo accademico

Nel complesso è facile da somministrare, ed una buona misura del fattore generale dell’intelligenza. Siccome le sue norme non sono giudicate soddisfacenti, è più utilizzato per la ricerca sull’intelligenza piuttosto che per scopi classificatori