Il blog Cos’è un blog? Un blog può essere tante cose. Per qualcuno può essere un semplice modo di sfogarsi, per altri un modo per esprimere la propria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Advertisements

CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Nome società Prodotti e servizi
Comunicare come e perché
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Presentazione di Angela Tagliaferri
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione tecnologica.
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Costruiamo il tuo portfolio!
FONTI DEL DIRITTO.
La bibbia.
Statistica Prima Parte I Dati.
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Comunicare come e perché
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Perché un Social Network tematico?
Il Quotidiano.
LISTINO VISUAL TABLET WEB MOBILE.
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Universal Dependencies e treebank
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Il sitoweb istituzionale
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
Congressino 2010 del Dipartimento
Junker dà valore alla differenziata
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
La lettera.
Come si scrive un poster scientifico
Documentare la didattica
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Il modello Puntoedu.
[Nome progetto] Relazione finale
Smart City.
Programmare.
La relazione - Giulio Colecchia
NEWSROOM STRUCTURE.
[Nome progetto] Relazione finale
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca, mai così facile
Raccontare la finanza al piccolo risparmiatore: riflessioni sul linguaggio e sui contenuti Pietro Cazzaniga.
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Parti interne del computer
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Fare ricerca, mai così facile
Tutto ciò che c’è da sapere….
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
Inserimento Curriculum
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Il blog Cos’è un blog? Un blog può essere tante cose. Per qualcuno può essere un semplice modo di sfogarsi, per altri un modo per esprimere la propria creatività nell’ambito della letteratura, della fotografia ed in generale della cultura. Altri ancora lo sfruttano per motivi di business aprendo canali pubblicitari da divulgare tramite appunto il blog che a sua volta diventa uno strumento di informazione e di divulgazione della conoscenza.

Come nasce il fenomeno blog? -Nel 1997 uno statunitense di nome Dave Winter sviluppò quello che poi verrà battezzato come il primo blog della storia. La prima persona che invece ha pubblicato un blog si chiama Jorn Barger. La parola blog che fino a 10 anni fa non era nemmeno conosciuta in italia è la contrazione di web-log che in italiano significa ‘Diario in rete’. Il vero boom dei blog arriva solo tra il 2002 ed il 2003 quando vengono eletti dalle critiche come precursori di una rivoluzione comunicativa

Come funziona un blog. Un blog funziona come un diario personale sul quale gli autori possono raccontare le proprie esperienze. Si tratta di una raccolta di foto, pensieri, link e video dove ognuno può esprimere la propria opinione e la propria creatività. Un blog non ha confini ben precisi perché può essere ogni cosa che si desidera e può rispondere alle tantissime esigenze degli utenti. Inoltre i blog hanno un alto grado di personalizzazione che li rende unici anche dal punto di vista grafico oltre che dei contenuti.

Come si fa un blog, come crearlo. -Ideare un blog e crearlo materialmente è un’ operazione che non richiede particolari conoscenze informatiche. Basta utilizzare uno dei tanti servizi sul web che offrono l’opportunità di creare un blog da zero con pochi e semplici passi.

Diffusione del blog. Non esistono dati affidabili sul numero dei blog esistenti, nonostante, soprattutto fra il 2006 e il 2007 siano stati oggetto di numerose indagini commerciali. E' scaturito che il 3% di tutti i post di blog fosse scritto in italiano, in quarta posizione dopo l'8% in cinese, il 36% in inglese e il 37% in giapponese

Linguaggio del blog. I blog sono erroneamente considerati raccolte di testi poco sorvegliati. Tavosanis conduce uno studio che si basa sull'analisi numerica di “errori più frequenti” dell'italiano scritto ritrovati nel web, nei blog e nei quotidiani online. Il risultato ha messo in luce come la percentuale totale di errori risulti nei blog leggermente superiore a quella dei quotidiani online, ma fortemente inferiore rispetto a quella del web nel suo complesso; dunque effettivamente il linguaggio blog non è da considerarsi così poco revisionato e, seppur vero che i testi dei blog possono rientrare in tutte e quattro le categorie di tempo di scrittura:

-Scrittura rapida e non revisionata: testi scritti di getto senza nessun tipo di pianificazione o revisione; -Scrittura rapida e revisionata: testi scritti rapidamente, senza progettazione preliminare ma con un qualche grado di revisione; -Scrittura convenzionale: testi scritti all'interno di un processo pianificato con revisione accurata; -Scrittura progettata per altri tipi di pubblicazione: testi scritti per altri mezzi (tipicamente, per la diffusione a stampa) e copiati o pubblicati meccanicamente sul web.

I sottogeneri di blog. Classificare i blog non è un'operazione semplicissima proprio perché i blog non sono testi unici ma raccolte di testi, anche se la maggior parte dei blogger risulta coerente nella stesura dei post. Se si sceglie un criterio linguistico, considerare le sottocategorie troppo dettagliate non è utile; sul web infatti è presente un lungo elenco di categorie.Una suddivisione più semplificata (e attendibile) si basa su tre categorie: -blog diario -blog tematico (inclusi i blog giornalistici) -blog letterario

Polemiche. In Italia sono sorte polemiche se il mondo dei blog debba rimanere senza vincoli legislativi e soggetto solo ad un'autoregolamentazione oppure se debbano essere applicate le norme sulla stampa. Nell'ottobre del 2007 il governo ha presentato un disegno di legge sulla riforma dell'editoria in cui aveva stabilito per i blog l'obbligo della registrazione. La dura replica del mondo web ha portato alla precisazione, da parte del sottosegretario Levi, che la norma non avrebbe trovato applicazione ai blog. La disputa si è trasferita sul piano giudiziario quando il tribunale di Oristano, con sentenza del 25 maggio 2000, stabilì che un sito web non era assimilabile a una testata.