Turismo Sostenibile nelle Destinazioni Agenda 21

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
Advertisements

for Sustainable Tourism
Le Attività dei Gruppi di Lavoro del CA21L Italia: Consuntivo 2010 e Programma 2011 GdL Turismo Sostenibile 1 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo.
Turismo Sostenibile nelle Destinazioni Agenda 21 1 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA VII EUROMEETING Firenze 6 Nov.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
…ORIENTATORE TURISTICO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Direttiva Derivazioni
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Come oglio Como.
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Corso di Laurea Magistrale in
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
“Dalla progettazione alla valutazione”
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Progetto Smart Cities and Communities:
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
Programma Interreg NPPA 2004/2006
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
“Sustainability and Tourism
Global Service Team.
Mobility Management e attività per le scuole primarie
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
per fare incoming esperienziale in Veneto
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il PO per la competitività regionale
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Chiara Ratzenberger - MAECI
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Turismo sostenibile.
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
L’Osservatorio Appalti Verdi
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

Turismo Sostenibile nelle Destinazioni Agenda 21 VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Sommario Agende 21 Locali Italiane La Sostenibilità nelle Destinazioni Turistiche Strategie e Strumenti per un Turismo Sostenibile Risultati Raggiunti e Buone Pratiche Uno Sguardo al Futuro VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Agende 21 Locali Italiane Agenda 21 - Capitolo 28: “… invita le singole comunità locali ad avviare un processo di consultazione e costruzione del consenso tra le parti sociali, al fine di definire ed attuare un Piano di Azione Locale Ambientale per la sostenibilità urbana rivolto al 21° secolo…” Il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Associazione creata nel 2000 senza scopo di lucro, ha per scopo la promozione in Italia del processo di Agenda 21 Locale per rendere sostenibile lo sviluppo integrando aspetti economici, sociali ed ambientali. Il Coordinamento Italiano ha strutturato la sua azione attraverso Gruppi di Lavoro aperti a tutti i contributi esterni, il Gruppo di Lavoro TURISMO SOSTENIBILE , coordinato dalla Provincia di Rimini ha iniziato la sua attività cinque anni or sono alla fine del 2004 VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Turismo Sostenibile  Mission Impossible ? VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Turismo di Massa e Sostenibilità Il nodo della Stagionalità dell’attività turistica Riviera di Rimini  15.000.000 PRESENZE TURISTICHE all’Anno Concentrazione delle Presenze Maggio  Settembre VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Agenda 21 ITALIA

GdL Turismo Sostenibile: alcune tappe importanti Rimini, Dicembre 2004: Workshop “Agenda 21 e Turismo sostenibile”.Nascita del Gruppo di Lavoro TS Agenda 21 Italia Bologna, Marzo 2005, VI Assemblea Nazionale del Coordinamento Agenda 21 Locale Italiane . Workshop GdL TS Programma di Lavoro 2005 Firenze, Marzo 2006: VII Assemblea Nazionale “AGENDE 21 LOCALI ITALIANE”. Workshop GdL TS Programma di Lavoro 2006 Siviglia, Marzo 2007 (Fifth European Conference on Sustainable Cities and Towns ) Presentazione dei risultati GdL TS in riunione congiunta con il “Network delle Città per il Turismo Sostenibile” e altre realtà turistiche europee Salerno, Giugno 2007 VIII Assemblea Nazionale “AGENDE 21 LOCALI ITALIANE” Workshop GdL TS sul Green Purchaising delle strutture ricettive turistiche VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

GdL Turismo Sostenibile: alcune tappe importanti Oristano, Ottobre 2007: Presentazione Risultati GdL TS nella Settimana Europea del Turismo. Rimini, Novembre 2007 ECOMONDO: Seminario congiunto dei gruppi di lavoro “AGENDA 21 e TURISMO SOSTENIBILE” e “AGENDE21 LOCALI PER KYOTO” su “Aalborg Commitments e Protocollo di Kyoto Rimini, Giugno 2008: IXa ASSEMBLEA NAZIONALE AGENDE 21 LOCALI ITALIANE Workshop GdL TS Milazzo, Ottobre 2008: Seminario sul Turismo Sostenibile con le Agende 21 siciliane Riccione,Novembre 2008 Seconda conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile Presentazione dei risultati del GdL TS VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

GdL Turismo Sostenibile: alcune tappe importanti La “Carta di Rimini per un Turismo Sostenibile & Competitivo” è il risultato dei lavori svolti prima e durante la Seconda Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile, contiene le raccomandazioni e le proposte orientate all’azione per un turismo sostenibile con particolare riferimento alle destinazioni del turismo di massa. VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

GdL Turismo Sostenibile: alcune tappe importanti Presentata nell’Aprile 2009 la traduzione italiana a cura della Provincia di Rimini in accordo con l’UNWTO della “Bibbia” degli Indicatori della Sostenibilità nelle Destinazioni Turistiche UNWTO - Guide on Indicators of Sustainable Development for Tourism Destinations VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Quattro Linee di Azione Principali Strategie e Strumenti per il Turismo Sostenibile Quattro Linee di Azione Principali Pista di Lavoro Attori Principali Territorio Ambiente Pubblico (Regioni, Province Comuni Agenzie Turistiche) Servizi Turistici Operatori Privati della Filiera Turistica (Tour Operators, Agenzie di Viaggio, Operatori Trasporti, Albergatori Ristoratori, ecc.) Mercato Turistico Internet, Social Network, Associazioni Consumatori, ecc Lavoratori e Comunità Locale Sindacati,Parti Sociali,OnG, ecc. VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Linea di Azione Territorio Ambiente Risultati raggiunti Buone Pratiche Valutazione della Capacità di Carico delle Destinazioni Turistiche Progetto Pilota nel Mediterraneo in collaborazione con UNEP/PAP/rac Pianificazione Integrata delle Aree Costiere ICZM di Rimini e ICZM di Calvià (ES) GIZC Regione Emilia Romagna Mobilità Sostenibile in area turistica Car Sharing Accordo per utilizzo da parte dei turisti con le Ass.Albergatori Riviera di Rimini Diminuzione dei gas serra e lotta al riscaldamento globale Progetto Treno Gratis per la vacanza in collaborazione con Associazione Albergatori di Riccione VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Mobilità Sostenibile In Area Turistica Risultati Raggiunti  Progetto Treno Gratis TURISMO VOCAZIONALE l’esperienza è un dispositivo che serve ad unire un asset del territorio (materiale) con l’identità del turista (immateriale). (es. lago/romanticismo) LA NATURA COME SCOPERTA E COME CAMPO D’OSSERVAZIONE La natura come teatro di un gigantesco e straordinario tableaux vivent ricco di infinite sfaccettature ed in continua evoluzione, da scoprire in tutte le sue articolazioni attraverso un’esplorazione diretta. Lo spettacolo delle forme di vita animali e vegetali, che è bello osservare nel loro ambiente naturale (biowatching, fotonaturalismo) o in ambienti artificiali in cui a natura è riprodotta in cattività (bioparchi, orti botanici, game reserves, ecc.) . E’ lo spettacolo degli ecosistemi e dei “teatri naturali” (grotte, foreste, vulcani, fondali marini) intensamente emozionanti e in cui è possibile addentrarsi, calarsi o immergersi. Ed è anche la natura come “deposito” di tracce, reperti e sedimenti naturali ed antropici - antichi e recenti - da indagare (geo-turismo, rhinotracking), portare alla luce ed analizzare (paleoturismo, archeoturismo), collezionare (cerca di fossili o di conchiglie) o, addirittura, portare alla nostra tavola (raccolta di funghi, erbe selvatiche, ecc.) (1008) VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Linea di Azione Servizi Turistici Risultati raggiunti e Buone Pratiche Linee Guida Acquisti Verdi negli Hotel Sistemi di Gestione Ambientale negli Hotel Ecolabel dei servizi ricettivi turistici Stabilimento Balneare Eco sostenibile Progetto Pilota e Bando Incentivi pubblici per risparmio idrico ed energetico Portale www.acquistiverditurismo.it VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Linea di Azione Servizi Turistici Risultati Raggiunti  Il Portale www.acquistiverditurismo.it Il Portale www.acquistiverditurismo.it è frutto di un accordo siglato nel 2008 fra le Associazioni Albergatori e la Provincia di Rimini VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Linea di Azione Servizi Turistici Risultati Raggiunti - Il Portale www.acquistiverditurismo.it VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Linea di Azione Servizi Turistici Risultati Raggiunti  Stabilimento Balneare EcoSostenibile VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Linea di Azione Servizi Turistici Risultati Raggiunti  Stabilimento Balneare EcoSostenibile VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Stabilimento Balneare tipo Stabilimento Balneare Ecosostenibile Water Consumption Audit Stabilimento Balneare tipo Water savings (1) Water savings (2) Water savings (3) Riduttori di Flusso + WC con dispositivo risparmio acqua + WC con dispositivo risparmio acqua+ riuso delle acque grigie 15-20% 30-35% 50-55% Monitoraggio Consumi (2008): 700 m3/anno (1.200€ costo) Monitoraggio Consumi (2003-2008): 400 m3/anno (600€ costo) VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Linea d’Azione Mercato Turistico Turismo Vocazionale / Esperienziale /delle Passioni Natura come Scoperta e Campo di Osservazione TURISMO VOCAZIONALE l’esperienza è un dispositivo che serve ad unire un asset del territorio (materiale) con l’identità del turista (immateriale). (es. lago/romanticismo) LA NATURA COME SCOPERTA E COME CAMPO D’OSSERVAZIONE La natura come teatro di un gigantesco e straordinario tableaux vivent ricco di infinite sfaccettature ed in continua evoluzione, da scoprire in tutte le sue articolazioni attraverso un’esplorazione diretta. Lo spettacolo delle forme di vita animali e vegetali, che è bello osservare nel loro ambiente naturale (biowatching, fotonaturalismo) o in ambienti artificiali in cui a natura è riprodotta in cattività (bioparchi, orti botanici, game reserves, ecc.) . E’ lo spettacolo degli ecosistemi e dei “teatri naturali” (grotte, foreste, vulcani, fondali marini) intensamente emozionanti e in cui è possibile addentrarsi, calarsi o immergersi. Ed è anche la natura come “deposito” di tracce, reperti e sedimenti naturali ed antropici - antichi e recenti - da indagare (geo-turismo, rhinotracking), portare alla luce ed analizzare (paleoturismo, archeoturismo), collezionare (cerca di fossili o di conchiglie) o, addirittura, portare alla nostra tavola (raccolta di funghi, erbe selvatiche, ecc.) (1008) VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Linea di Azione Lavoro e Comunità Locale TURISMO VOCAZIONALE l’esperienza è un dispositivo che serve ad unire un asset del territorio (materiale) con l’identità del turista (immateriale). (es. lago/romanticismo) LA NATURA COME SCOPERTA E COME CAMPO D’OSSERVAZIONE La natura come teatro di un gigantesco e straordinario tableaux vivent ricco di infinite sfaccettature ed in continua evoluzione, da scoprire in tutte le sue articolazioni attraverso un’esplorazione diretta. Lo spettacolo delle forme di vita animali e vegetali, che è bello osservare nel loro ambiente naturale (biowatching, fotonaturalismo) o in ambienti artificiali in cui a natura è riprodotta in cattività (bioparchi, orti botanici, game reserves, ecc.) . E’ lo spettacolo degli ecosistemi e dei “teatri naturali” (grotte, foreste, vulcani, fondali marini) intensamente emozionanti e in cui è possibile addentrarsi, calarsi o immergersi. Ed è anche la natura come “deposito” di tracce, reperti e sedimenti naturali ed antropici - antichi e recenti - da indagare (geo-turismo, rhinotracking), portare alla luce ed analizzare (paleoturismo, archeoturismo), collezionare (cerca di fossili o di conchiglie) o, addirittura, portare alla nostra tavola (raccolta di funghi, erbe selvatiche, ecc.) (1008) VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

Cosa Abbiamo Imparato in questi 5 Anni E’ utile una strategia di lungo termine per la sostenibilità turistica ma forse è più importante raggiungere risultati concreti nel breve termine E’ necessario stringere partnership durature fra pubblico e privato ma nella piena consapevolezza dei rispettivi ruoli cioè non bisogna inventarsi il mestiere che altri sanno fare meglio E’ necessario fare benchmarking, imparare dai migliori e dalle loro buone pratiche ma sforzandosi tuttavia di trovare soluzioni che si adattano al proprio contesto ambientale economico e sociale Va privilegiato un approccio bottom up per la soluzione dei problemi , va favorita la piena e consapevole partecipazione del maggior numero dei soggetti interessati in ottica Agenda 21 VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Agenda 21 ITALIA

OSSERVATORIO Spesa Turistica Pubblica per un Turismo Sostenibile Progetto promosso da EBNT Ente Bilaterale Nazionale Turismo In collaborazione con: UPI Unione delle Province Italiane Provincia di Rimini Realizzato da IRES Istituto Ricerche Economiche e Sociali VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

L’OSSERVATORIO Background L’ Italia è fra i 5 paesi turistici più importanti al mondo Molti osservatori fanno criticamente notare che la spesa della stato italiano per promuovere il turismo nazionale è assai più bassa di quella dei competitors europei e mondiali Altri osservatori sottolineano tuttavia che se si somma alla spesa turistica nazionale quella delle Regioni ed Enti Locali l’ammontare di risorse investite per la valorizzazione del turismo italiano è paragonabile se non superiore a quella di Spagna, Francia ecc. Non esiste in Italia alcuna analisi specifica sul rapporto tra spesa turistica locale e lo sviluppo del settore turistico e ancor meno sulla sua sostenibilità. VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

L’OSSERVATORIO Mettere a disposizione degli enti locali un Decision Support System per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza della spesa indirizzata alla valorizzazione turistica sostenibile dei loro territori; Mettere a disposizione uno strumento per il benchmarking della spesa pubblica destinata al turismo , attraverso la elaborazione di una CLASSIFICA ANNUALE DEI COMUNI più turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale Contributo per l’aumento degli investimenti destinati al settore del turismo VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

L’OSSERVATORIO SUL TURISMO SOSTENIBILE Network degli Osservatori dei Bilanci degli Enti locali Un ruolo centrale nell’Osservatorio Turismo Sostenibile è quello del Network degli Osservatori dei Bilanci degli Enti locali Il Network è un progetto promosso dalle Province di Brescia, Modena, Rimini, Trento per coinvolgere portatori di interessi e cittadini nei processi relativi alla formazione e gestione del bilancio. Viene proposto un sistema di consultazione su Web, così strutturato: Livello 1 - Help Desk via internet per consultare gli indici fondamentali di bilancio e far navigare cittadini e stakeholders: i percorsi sono predefiniti. Livello 2 - Sistema guidato che consente agli utenti un elevato livello di interazione. Il sistema fornisce un ambiente di navigazione con la possibilità di operare approfondimenti attraverso reports, grafici e mappe tematiche. VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

L’OSSERVATORIO IBILE Un’analisi esplorativa sulla provincia di Rimini L’esempio di elaborazione di alcuni indici (struttura ed efficienza) di bilancio per i comuni della provincia di Rimini VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

L’OSSERVATORIO SUL TURISMO SOSTENIBILE Un’analisi esplorativa della provincia di Rimini Indice di specializzazione turistica* dei comuni della provincia di Rimini. Anno 2006. Valori percentuali VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

L’OSSERVATORIO Le Fasi del Progetto Fonti statistiche e dati socioeconomici e ambientali Certificati di conto bilanci Matrice delle variabili elementari Datawarehouse (con elaborazione indici) M O D E L SISTEMA DI RANKING (non pesato) Sito WEB CONSENSUS CONFERENCE per pesatura classifica Elaborazione multivariata dei dati a livello esplorativo NUOVE RICERCHE I FASE II FASE III FASE VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA

per la Vostra Attenzione Grazie per la Vostra Attenzione Info Gruppo di Lavoro Turismo Sostenibile Agende 21 Italia C/o Provincia di Rimini Via Dario Campana n° 64 – 47900 Rimini (RN) Tel.: 0541716321 – Fax 0541716305 E-mail: turismosostenibile@provincia.rimini.it Sito internet: www.turismosostenibile.provincia.rimini.it VII EUROMEETING Firenze 6 Nov 2009 Enzo Finocchiaro Coordinatore GdL Turismo Sostenibile Agenda 21 ITALIA